La Scuola per l’Ambiente di ARPA Lombardia organizza l'iniziativa formativa “Modalità di utilizzo del PORTALE SITI CONTAMINATI (PSC-AGISCO)”.
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica. La DGR n° XII/2669 del 2024, in attuazione della L.R. 3, disciplina le modalità di gestione, accesso e utilizzo del Portale, la cui operatività è stata avviata a luglio 2024 e il cui utilizzo è obbligatorio a partire dal 1° luglio 2025 sia per l’avvio dei nuovi procedimenti che per la gestione dei procedimenti in corso.
Il corso si propone di illustrare le modalità di funzionamento del Portale e di fornire le nozioni di base e le modalità operative per l’utilizzo del Sistema. È inteso come momento iniziale di un percorso di aggiornamento continuo che, attraverso successive sessioni, potrà garantire approfondimenti di natura tecnico/procedurale in relazione a modifiche normative e a nuove funzionalità che verranno integrate nel Portale.
Dopo le edizioni svolte a maggio/giugno a Milano e Brescia, saranno realizzati ulteriori due momenti, a scelta:
- Terza edizione (CE): 28 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, c/o la sede dell’Ufficio Territoriale di Regione Lombardia Val Padana, in via Dante, 136 a Cremona;
Si allega link alla pagina istituzionale dell’UTR Val Padana, sede di Cremona: https://www.regione.lombardia.
- Quarta edizione (DE): 11 novembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, c/o la sede dell’Ufficio Territoriale di Regione Lombardia Insubria, in Via Luigi Einaudi, 1 a Como:
Si allega link alla pagina istituzionale dell’UTR Insubria, sede di Como: https://www.regione.lombardia.
Per entrambe le sedi è previsto anche il collegamento da remoto.
La docenza sarà a cura di personale esperto di ARPA Lombardia, con il contributo di Regione Lombardia.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
L’iniziativa formativa è rivolta a:
- personale degli uffici tecnici comunali coinvolto nella gestione dei procedimenti di bonifica;
- personale degli uffici di altri enti locali (Province, unioni di comuni, ecc.) che si occupano di gestione dei procedimenti di bonifica;
- liberi professionisti abilitati a operare su interventi di bonifica di siti contaminati ai sensi del D.lgs. 152/06;
- altri tecnici che svolgono attività comportanti l’esecuzione di indagini ambientali a qualunque titolo realizzate.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
è possibile iscriversi all'iniziativa compilando il seguente modulo:
https://forms.gle/
La Scuola invierà in tempo utile una conferma di partecipazione agli iscritti.