Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

I dati Covid-19: elaborazioni a cura di PoliS-Lombardia

Per meglio comprendere la situazione della Lombardia relativamente alla diffusione e alle azioni di contenimento e cura dei virus Covid-19, abbiamo realizzato alcune elaborazioni statistiche che consentono di mettere in relazione, quotidianamente, i dati diffusi da fonti ufficiali.


In sintesi:

SITUAZIONE ATTUALE IN LOMBARDIA: Nella settimana dal 18 al 24 agosto il numero di nuovi positivi in Lombardia risulta in aumento rispetto alla settimana precedente, così come i ricoveri ordinari con sintomi; in diminuzione i decessi ed i ricoveri in terapia intensiva.

SITUAZIONE NELLE ALTRE REGIONI: I casi positivi rispetto alla settimana precedente sono in aumento tutte le regioni. Numeri stabili o in diminuzione per la percentuale di occupazione media della terapia intensiva in tutte le regioni tranne che in Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Abruzzo; diminuzione del numero di decessi, oltre che in Lombardia, in Lazio, Sicilia, Veneto, Toscana, Liguria e Marche.

 

AGGIORNAMENTO VACCINI: In Lombardia, le prime dosi e le prime, seconde e terze dosi booster somministrate per 100 abitanti nella settimana di interesse risultano pari o in lieve aumento rispetto alla settimana precedente, così come il numero di dosi totali. A seguito dell’aggiornamento nel mese di giugno dei dati relativi alla platea di persone a cui può essere somministrato il richiamo di vaccino, si segnala una diminuzione della percentuale di copertura delle seconde e terze dosi booster rispetto alla popolazione vaccinabile. In particolare, la copertura vaccinale delle seconde e terze dosi booster risulta stabile e rispettivamente pari al 20.9% e al 8.2% della platea vaccinabile. Il numero di seconde e terze dosi booster somministrate rimane, ad oggi, più elevato in Piemonte, Emilia-Romagna, e Toscana.

 

 In particolare :

  • Report Covid-19 – Interventi di soccorso per sintomi Covid-compatibili in Lombardia (30 agosto 2023)
  • Il report, con cadenza settimanale, presenta i dati relativi agli interventi del 118 aventi ad oggetto una sintomatologia compatibile con l’infezione da Covid-19 (eventi per problemi respiratori o infettivi). L’elaborazione è frutto della collaborazione tra PoliS-Lombardia, AREU e Università Milano-Bicocca.

    Al fine di poter cogliere più chiaramente l'evoluzione dei fenomeni considerati, è stato implementato un modello di regressione con errori ARIMA sulla serie storica di dati giornalieri relativi agli anni 2015-2019.

    Con l'obiettivo di predire i valori attesi, relativi al conteggio medio degli interventi del 118 per gli anni 2021-2022, al netto della stagionalità del fenomeno, il modello considera sia la componente stagionale che si ripete ad intervalli regolari ogni anno, che la componente di calendario, ossia la composizione del calendario nei vari mesi, giorni della settimana e festività.

    Il confronto tra i valori osservati e i valori attesi è mostrato in due grafici: i) confronto fra due settimane di interesse consecutive; ii) confronto rispetto a una finestra temporale più ampia (17 settimane, equivalenti a circa 4 mesi), in cui vengono inseriti anche i valori osservati relativi agli anni 2020-2021.

  • PoliS-Lombardia - Covid-19 - Situazione settimanale in Lombardia - 30 agosto 2023
  • Il report reso disponibile da PoliS-Lombardia analizza la situazione in Lombardia, il confronto nazionale ed offre la previsione del numero di positivi mediante modelli SIR.
  • PoliS-Lombardia - Covid-19 - Andamento vaccinazioni - 30 agosto 2023
  • PoliS-Lombardia - Covid-19 - Andamento contagi - 30 agosto 2023