PoliS-Lombardia partecipa alla XLIV Conferenza Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), sezione italiana della Regional Science Association International (RSAI), incontro che accoglie i contributi di studiosi provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali.
La conferenza, dal titolo “Europa e Mediterraneo tra transizioni e conflitti. Opportunità e rischi per regioni e territori”, si svolgerà in presenza presso l’Università degli Sudi di Napoli Parthenope, Palazzo Pacanowski, via Generale Parisi, 13, Napoli.
I temi centrali della XLIV Conferenza riguardano le profonde trasformazioni che si stanno verificando nell’intera Europa, e specialmente nel bacino del Mediterraneo, come effetto delle transizioni tecnologiche ed ecologiche da un lato, e delle gravi tensioni geo-politiche dall’altro. I mutamenti in atto sono destinati ad avere importanti riflessi socio-economici e a determinare un nuovo quadro di opportunità e rischi per regioni, città, territori. L’adozione delle tecnologie digitali procede a ritmi meno rapidi di quanto sperato e in maniera non omogenea fra le regioni, rallentando la ripresa della produttività e rischiando di aggravare divari territoriali fra Nord e Sud e fra centri e periferie. La transizione ecologica, resa impellente dalla crisi climatica, ha trovato un ostacolo nella forte crescita dei prezzi dell’energia, a seguito soprattutto dell’esplodere del conflitto in Ucraina. Nel bacino del Mediterraneo persiste un imponente flusso migratorio verso l’Europa, ma si aprono anche nuove opportunità per lo sviluppo del commercio internazionale e delle catene di approvvigionamento, che si ridisegnano con la guerra e il post-pandemia. Questi fattori descrivono un nuovo, più complesso e mutevole scenario nel quale va inquadrato e opportunamente ripensato il futuro dei territori, che hanno l’opportunità di cogliere al meglio le possibilità offerte dal PNRR, già ai primi stadi di implementazione. La conferenza vuole rappresentare un’occasione di riflessione e confronto su determinanti e conseguenze delle trasformazioni strutturali in atto nei diversi territori, nonché sulle politiche e le strutture di governance che, in un contesto di maggiore incertezza e turbolenza politica ed economica, possano meglio avviare e/o facilitare la transizione verso una fase di rinnovata crescita del Paese e delle sue regioni.
Oltre al tema principale, la conferenza A.I.S.Re si presenta come luogo di dibattito sui principali temi delle Scienze Regionali. L’A.I.S.Re pertanto invita gli interessati a presentare lavori scientifici originali riguardanti le seguenti tematiche:
A. Governance, politiche pubbliche regionali e territoriali, programmazione europea
B. Crescita, declino e disparità regionali
C. Globalizzazione, catene del valore e sistemi produttivi locali
D. Metodi di analisi territoriale e econometria spaziale
E. Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali
F. Turismo, cultura e sviluppo locale
G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città
H. Infrastrutture, trasporti, mobilità e sviluppo locale
I. Benessere, sostenibilità e sviluppo locale
L. Crescita urbana e economie di agglomerazione
M. Sviluppo e imprenditorialità locale
N. Innovazione, creatività e sviluppo locale
O. Metodi di valutazione delle politiche
Di seguito gli interventi di PoliS-Lombardia:
Il fenomeno dello spopolamento nelle comunità montane in Lombardia: possibili usi in ambiti di diffusione e di ricerca
Autori: Gisella Accolla, Dario Ercolani, Elena Diceglie, Roberta Rossi
Presentato nella sessione:
SO.37.01 - I comuni italiani tra spopolamento e invecchiamento (Aula A2.6 - Venerdì 08 settembre 11.00-13.00)
Presiede: Salvatore Strozza. Altri organizzatori: Antonella Bianchino
Gender gap forecasts in labour market in Lombardy
Autori: Andrea Marletta, Elena Diceglie, Roberta Rossi
Presentato nella sessione:
SO.59 - Innovative use of administrative data for labour market research (Aula AC.4 - Mercoledì 06 settembre 14.00-16.00)
Presiede: Sara Maiorino. Altri organizzatori: Elena Diceglie, Federico Rappelli
Tourist flows in Lombardy: forecasts on time series using mandatory communication data
Autori: Elena Diceglie, Roberta Rossi, Andrea Marletta
Presentato nella sessione:
SO.59 - Innovative use of administrative data for labour market research (Aula AC.4 - Mercoledì 06 settembre 14.00-16.00)
Presiede: Sara Maiorino. Altri organizzatori: Elena Diceglie, Federico Rappelli
Assessment e formazione sulle competenze digitali nel personale della Giunta Regionale lombarda
Autori: Carla Castelli, Manuela Meazzi, Andrea Bizzozero, Andrea Palomba, Niccolò Pedercini, Emilia Rizza, Francesco Lorenzi, Manfredi Poma
Presentato nella sessione:
SO.12.02 - Digitalizzare il Paese per avvicinare i territori (Aula AT.1 - Mercoledì 06 settembre 16.30-18.30)
Indicatori di monitoraggio nel bacino del Mediterraneo
Autori: Federico Rappelli, Paolo Rizzi
Presentato nella sessione:
SO.52.01/02 - Paesaggio, energie rinnovabili e sviluppo sostenibile delle Regioni Mediterranee. La pianificazione degli spazi marittimi: questioni e prospettive (Aula A1.6 - Giovedì 07 settembre 14.00-16.00)
Inclusion of people with disability in the labour market: disentangling individual employability characteristics
Autori: Sara Maiorino, Federico Rappelli, Francesco Giubileo
Presentato nella sessione:
SO.59 - Innovative use of administrative data for labour market research (Aula AC.4 - Mercoledì 06 settembre 14.00-16.00)
Presiede: Sara Maiorino. Altri organizzatori: Elena Diceglie, Federico Rappelli
Analisi degli usi e delle concessioni idriche in Regione Lombardia
Autori: Mariano Tenuta, Antonio Dal Bianco
Presentato nella sessione:
SO.38 - La programmazione della risorsa idrica: quali risorse e criticità (Aula A1.6 - Venerdì 08 settembre 08.30-10.30)
Presiede: Antonio Dal Bianco. Altri organizzatori: Mariano Tenuta
Il valore della risorsa idrica. Riflessioni dal caso lombardo
Autori: Antonio Dal Bianco, Mariano Tenuta, Mariano Tenuta
Presentato nella sessione:
SO.38 - La programmazione della risorsa idrica: quali risorse e criticità (Aula A1.6 - Venerdì 08 settembre 08.30-10.30)
Presiede: Antonio Dal Bianco. Altri organizzatori: Mariano Tenuta
L’impatto degli investimenti pubblici su misure di efficienza della risorsa idrica
Autori: Antonio Dal Bianco
Presentato nella sessione:
SO.38 - La programmazione della risorsa idrica: quali risorse e criticità (Aula A1.6 - Venerdì 08 settembre 08.30-10.30)
Il contributo della Programmazione negoziata al raggiungimento degli obiettivi strategici di perequazione territoriale delle Aree Interne in regione Lombardia
Autori: Emanuele Dell'oca
Presentato nella sessione:
SO.54 - Programmazione negoziata e valutazione degli strumenti di trasformazione territoriale (Aula A1.1 - Giovedì 07 settembre 14.00-16.00)
Presiede: Antonio Dal Bianco. Altri organizzatori: Alessandra Oppio, Emanuele Dell'oca, Marco Rossitti
Quali Comuni per quale programmazione negoziata in Lombardia?
Autori: Emanuele Dell'oca, Antonio Dal Bianco
Presentato nella sessione:
SO.54 - Programmazione negoziata e valutazione degli strumenti di trasformazione territoriale (Aula A1.1 - Giovedì 07 settembre 14.00-16.00)
Lombardia e turismo. Tendenze in atto nelle scelte di viaggio e focus sul turismo di prossimità
Autori: Stefano Montrasio, Roberta Rossi, Elena Diceglie
Presentato nella sessione:
SO.04 - Turismo di prossimità e sviluppo locale. Spunti teorici e casi studio (Aula AT.3 - Venerdì 08 settembre 11.00-13.00)
Presiede: Francesca Silvia Rota
Overqualification of migrants in Lombardy: a trend analysis 2008-2021
Autori: Sara Maiorino, Laura Terzera
Presentato nella sessione:
SO.11.02 - Working from home and local labour markets (Aula AC.4 - Venerdì 08 settembre 11.00-13.00)
Presiede: Federica Rossi. Altri organizzatori: Ilaria Mariotti, Sergio Scicchitano, Giuseppe Croce
SO.81 - Evidence Based support to Policy Il ruolo delle think tanks istituzionali e degli istituti di ricerca territoriali nel contesto italiano (Aula A1.7 - Mercoledì 06 settembre 14.00-16.00)
Partecipa: Raffello Vignali
Di seguito le sessioni organizzate da PoliS-Lombardia:
SO.38 - La programmazione della risorsa idrica: quali risorse e criticità (Aula A1.6 - Venerdì 08 settembre 08.30-10.30)
Presiede: Antonio Dal Bianco. Altri organizzatori: Mariano Tenuta
SO.54 - Programmazione negoziata e valutazione degli strumenti di trasformazione territoriale (Aula A1.1 - Giovedì 07 settembre 14.00-16.00)
Presiede: Antonio Dal Bianco. Altri organizzatori: Alessandra Oppio, Emanuele Dell'oca, Marco Rossitti
SO.59 - Innovative use of administrative data for labour market research (Aula AC.4 - Mercoledì 06 settembre 14.00-16.00)
Presiede: Sara Maiorino. Altri organizzatori: Elena Diceglie, Federico Rappelli
Il programma integrale è disponibile al link: https://www.aisre.it/programma-conferenza/
Per informazioni: https://www.aisre.it/notizie/notizie-in-evidenza/xlvi-conferenza-scientifica-annuale-2023-napoli/