A partire dal 16 settembre, PoliS-Lombardia con il supporto del Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura - Agritech, raggiunto il numero di iscritti, attiverà 4 nuovi corsi di formazione nell'ambito del Progetto AKIS - Intervento SRH02 “Formazione dei consulenti - anno 2025”:
1. Agricoltura irrigua e cambiamento climatico: 1 edizione; durata: 16 ore; modalità blended; in avvio a Milano, il 16 settembre;
2. Allevamento BOVINO: tecnologie e sostenibilità. Analisi dell’impatto ambientale e Life Cycle Assessment (LCA) (1 edizione; durata: 20 ore; modalità blended; in avvio a Brescia il 18 settembre);
3. Allevamento BOVINO: tecnologie e sostenibilità. Analisi dell’impatto ambientale e Life Cycle Assessment (LCA) (1 edizione; durata: 20 ore; modalità blended; in avvio a Brescia il 19 settembre);
4. Agricoltura in ambito montano: sfide e opportunità: 1 edizione; durata: 16 ore; modalità blended; in avvio a Brescia il 16 ottobre.
I destinatari di tali iniziative formative saranno: i consulenti con sede legale e professionale in regione Lombardia e gli altri attori dell’AKIS diversi dagli imprenditori agricoli e coadiuvanti, anche operanti all’interno della Pubblica Amministrazione, attivi nel settore agricolo, forestale e delle aree rurali. Non sono previste spese a carico dei partecipanti in possesso dei requisiti richiesti. Le classi saranno composte da massimo 25 persone.
PoliS-Lombardia, per i corsi in oggetto, ha richiesto l'accreditamento al fine del riconoscimento dei crediti formativi, ai seguenti Ordini professionali: Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati, Periti Agrotecnici e l'accreditamento ECM per le professioni sanitarie (per i corsi n. 2 e 3).
L'intera offerta formativa è consultabile al LINK
Per iscriversi ai corsi, è necessario registrarsi sulla piattaforma di PoliS-Lombardia al LINK (avendo cura se la propria condizione lo consente, di indicare nelle «Informazioni professionali» come «Ruolo»: AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation System) .
Qualora risultasse già una registrazione, sarà sufficiente richiamare le proprie credenziali.
Dopo la registrazione, sarà possibile iscriversi ai corsi di interesse, scegliendo la sede disponibile più utile (si prega di non iscriversi allo stesso corso in più sedi).
In allegato la locandina del progetto formativo (contenente il calendario dei 4 corsi programmati).
Prossimamente, raggiunto il numero sufficiente di iscrizioni, sarà avviato un ulteriore corso:
- Applicazioni e utilizzo dei dati lidar in agricoltura. Analisi dei dati satellitari sentinel (ottici e radar) per lo studio della copertura del suolo (durata: 20 ore, di cui 8 in presenza e 12 in fad sincrona; sede: Milano);
oltre, ad eventuali riedizioni dei corsi già erogati o programmati.
Il Progetto AKIS - Intervento SRH02 “Formazione dei consulenti - anno 2025”, terminerà entro la fine di novembre.
Segreteria didattica: progetto.akis@