Le attività del Corso di formazione specifica in Medicina generale, insieme all’organizzazione delle fasi di accesso, ad attività di formazione formatori e formazione continua per le professioni della Medicina generale e delle cure primarie, sono inserite nell’area formativa denominata: “Formazione specialistica obbligatoria non universitaria” dell’Accademia di Formazione per il Sistema Sociosanitario Lombardo (AFSSL).
La normativa regionale di riferimento è contenuta in:
- Delibera n. X/5364/2016: Approvazione della proposta esecutiva dell’Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL) ai sensi dell’art. 17 bis della l.r. 33/2009” (allegato 01)
- Delibera n. XI/1421/2019 del 25 marzo 2019: “Approvazione degli indirizzi organizzativi e didattici per la progettazione attuativa del corso di formazione specifica in medicina generale, definizione dei massimali dei costi e del numero massimo dei medici da formare nel triennio 2018/2021”
- Delibera n. X/6076/2016 del 29 dicembre 2016: “Corso triennale di formazione specifica in medicina generale – approvazione di indirizzi per l’organizzazione delle attività formative” (allegato 02)
Nell’ambito dell’area formativa di Accademia “Formazione obbligatoria specialistica non universitaria”, l'Istituto organizza e gestisce le attività del Corso di formazione triennale in Medicina Generale, su incarico di Regione Lombardia – Direzione generale Welfare: www.regione.lombardia.it
Per l’esercizio dell’attività di medico di medicina generale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale è necessario il possesso del diploma di formazione specifica in Medicina generale, come previsto dai D.lgs n. 368 del 17 agosto 1999 e s.m.i. e dal D.M. 07 marzo 2006 e s.m.i.
Il diploma si acquisisce mediante la frequenza e il superamento delle prove finali del Corso di formazione triennale in Medicina generale.
L’organizzazione del Corso è assegnata alle Regioni dal D.lgs 368/1999 e, per la sua realizzazione, Regione Lombardia si avvale di PoliS-Lombardia.
Il corso è riservato ai laureati in medicina e chirurgia in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea in medicina e chirurgia;
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, ovvero cittadinanza di Paese non UE, limitamente ai casi previsti dai commi 1 e 3, art. 38 del D.lgs 165/2001 e s.m.i. (status di familiare di cittadino di Stato membro dell’UE e titolarità del diritto di soggiorno e del diritto di soggiorno permanente; permesso CE per soggiornanti di lungo periodo; status di rifugiato o dello stato di protezione sussidiaria);
- abilitazione all’esercizio della professione;
- iscrizione all’albo professionale di un ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri della Repubblica Italiana.
L’acquisizione del diploma di formazione specifica in Medicina Generale consente l’inserimento nella graduatorie e/o di rispondere alle esigenze di:
- assistenza primaria di medicina generale;
- continuità assistenziale;
- emergenza sanitaria territoriale.
Sulla base della definizione del fabbisogno professionale definito da ciascuna Regione, è indetto ogni anno un concorso nazionale per l’ammissione al Corso e il conferimento di borse di studio, organizzato su base regionale.
Il concorso si svolge nello stesso giorno e ora fissati dal Ministero della Salute su tutto il territorio nazionale e nelle sedi stabilite da ciascuna Regione. Esso consiste in un’unica prova scritta di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica.
In base al punteggio conseguito da ciascun candidato (≥ 60/100), viene formulata una graduatoria regionale, secondo il cui ordine vengono iscritti al Corso i medici idonei, fino a concorrenza dei posti disponibili.
Il bando di concorso pubblico per Esami per l'ammissione al Corso di formazione specifica in Medicina generale di Regione Lombardia per il Triennio 2018-2021 è stato approvato con Decreto della Direzione generale Welfare n. 13932 del 01 ottobre 2018 (BURL Serie Avvisi e concorsi n. 40 del 03 ottobre 2018).
Domanda di ammissione al concorso
Deve essere presentata:
- entro 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI);
- esclusivamente tramite invio telematico, registrandosi e utilizzando la piattaforma Bandi on line, all’indirizzo: https://www.
Contatti: accademia.mmg@polis.lombardia.it
Secondo quanto previsto dalla Legge n. 401/2000 è consentito l’accesso al Corso in soprannumero a coloro che risultano iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia entro il 31/12/1991.
Il numero da ammettere ad ogni triennio è di massimo 36 (trentasei) dei medici soprannumerari (rif. DGR n. 1421/2019).
La partecipazione al Corso dei medici soprannumerari non prevede la corresponsione della borsa di studio; per tali professionisti non valgono i vincoli di incompatibilità, salvo l’obbligo di frequenza a tempo pieno del corso.
Per accedere al Corso occorre presentare una domanda con il fac-simile disponibile di seguito, da inviare all’indirizzo PEC polis.lombardia@pec.regione.lombardia.it
L’elenco delle domande dei medici soprannumerari pervenute entro il 31 dicembre di ogni anno, saranno pubblicate in ordine cronologico entro il mese di gennaio dell’anno successivo.
Contatti: accademia.mmg@polis.lombardia.it
Ammissioni MMG - triennio 2022/2025
È pubblicato, a seguito di istruttoria, l’elenco delle domande dei medici soprannumerari pervenute in ordine cronologico alla data dell’19.01.2023, per l’accesso al Corso di formazione specifica in Medicina generale – triennio 2022/2025.
Elenco degli ammessi – Triennio 2022/2025
Fac simile modello domanda soprannumerari
Con il Triennio 2018-2021 il corso è organizzato presso i poli formativi, individuati e coordinati dalle ATS di riferimento presenti in Lombardia.
Il corso ha una durata complessiva di 36 mesi, pari ad almeno 4.800, suddivise in 3.200 ore di attività pratiche di tirocinio e 1.600 ore di attività teoriche.
Le attività pratiche si svolgono presso le strutture ospedaliere e socio-sanitarie di ATS, ASST, IRCCS e gli studi dei medici di medicina generale. Le attività teoriche e di aula si articolano in seminari, studio guidato, sessioni di ricerca e sessioni di confronto.
Fasi e periodi formativi
Il corso si articola in due fasi:
Fase 1 “Medicina generale e clinica”: si compone di 14 mesi di tirocinio, durante il I. e il II. anno del Corso; è dedicata allo svolgimento delle attività cliniche ospedaliere (reparto e ambulatori specialistici) nelle discipline di: Medicina clinica, Dipartimento di Emergenza Urgenza, Chirurgia, Pediatria e Ginecologia;
Fase 2: “Medicina generale e territorio”: si compone di 22 mesi, durante il II. e III. Anno del Corso, durante i quali il tirocinio è dedicato alle attività territoriali presso i servizi sociosanitari territoriali e gli studi dei medici di medicina generale.
Ogni fase è composta da periodi formativi, quantificati in numero di settimane di attività per ciascun periodo formativo e area specialistica.
Medicina generale e territorio
Nella Fase 2 “Medicina generale e territorio” sono previsti due periodi di tirocinio presso l’Ambulatorio del MMG, ciascuno della durata di 7 mesi. Nel III anno è programmato un periodo di 1 mese presso le strutture socio-sanitarie territoriali, tra cui Hospice, RSA, ecc.
Il Corso nel SSR
Il Corso è organizzato presso i poli formativi individuati nelle 8 ATS presenti in Lombardia:
ATS Bergamo
ATS Brescia
ATS Brianza
ATS Città metropolitana di Milano
ATS Insubria
ATS Montagna
ATS Pavia
ATS Val Padana
Il polo formativo organizza l’offerta formativa territoriale, per lo svolgimento delle attività teoriche e delle attività pratiche, individuando le strutture sanitarie e socio-sanitarie, ossia i punti erogativi (ASST e IRCCS).
Ogni polo formativo ospita una o più classi di tirocinanti. Le dimensioni delle classi sono stabilite in sede di programmazione all’avvio dei trienni.
I tirocinanti possono trovare tutte le indicazioni organizzative, formative e didattiche nella “Guida al corso triennale di formazione specifica in medicina generale in Regione Lombardia”.
Delibera XI/1421/2019 del 25/03/2019
Strumenti di programmazione e valutazione
In questa sezione è disponibile la Guida del corso MMG, dove si possono trovare le indicazioni organizzative, formative e didattiche inerenti il corso.
All'interno della Guida, nel paragrafo "Riferimenti e contatti", si trovano i contatti delle figure dedicate al coordinamento e all'organizzazione del corso.
La versione di gennaio della Guida è stata aggiornata nella sezione dei Riferimenti e contatti.
Guida MMG Riferimenti e contatti - febbraio 2023
Guida MMG - aprile 2022
AFSSL ha la titolarità e la direzione del corso, ne garantisce l’unitarietà e l’omogeneità a livello regionale.
Il coordinatore didattico del corso svolge l’attività di coordinamento e di supervisione didattica del corso, in raccordo con il direttore di AFSSL.
Il comitato didattico, presieduto dal direttore di AFSSL, è composto dai direttori generali delle ATS, dal coordinatore del corso e dai coordinatori didattici MMG di polo.
Sul territorio, il corso è organizzato presso i “poli formativi” intesi come l’insieme delle strutture e degli attori territoriali che svolgono un ruolo attivo nell’erogazione del corso, individuati e coordinati dall’ATS di riferimento.
L’ATS svolge le funzioni di organizzazione del corso a livello territoriale, individuando i punti erogativi e garantendo l’erogazione delle attività. Presso il polo formativo è operativo un servizio di segreteria del corso MMG ed è individuato un coordinatore didattico MMG che ha il compito principale di garantire la qualità didattica e di coordinare l’offerta formativa sul territorio, in raccordo con l’AFSSL, l’ATS di riferimento e in collaborazione con il referente ospedaliero/territoriale.
Presso i punti di erogazione, qui intese come le strutture ospedaliere, sono inoltre individuate le figure:
referente MMG, a supporto del presidio delle attività didattiche;
referente ospedaliero che organizza le attività di tirocinio presso le unità operative e i dipartimenti della propria struttura ospedaliera;
tutori clinici ospedalieri, che hanno il compito di guidare il tirocinante durante il periodo di attività pratica presso le UO specialistiche.
I tutori di medicina generale sono individuati dal tirocinante tra i medici iscritti all’Elenco regionale dei formatori delle cure primarie per lo svolgimento dell’attività pratica ambulatoriale.
Il corpo docente
Il corpo docente del Corso è composto da:
- Tutori clinici/ di Medicina territoriale/di Medicina generale
- Docenti dei seminari
I riferimenti e i contatti sono consultabili nella Guida corso MMG, disponibile nella sezione dedicata.
Sono riportati nella relativa sezione di Amministrazione trasparente i dettagli relativi ai candidati ammessi nei trienni attivi.
Il Decreto-Legge n. 228 del 30 dicembre 2021 (pubblicato sulla GU Serie Generale n. 309 del 30.12.2021), avente ad oggetto “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” prevede che i medici della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e degli ufficiali medici delle Forze armate e del Corpo della guardia di finanza sono ammessi al corso di formazione specifica in medicina generale.
I medici interessati in servizio permanente effettivo con almeno quattro anni di anzianità di servizio, possono presentare domanda di partecipazione al corso, fuori del contingente numerico stabilito per il triennio di riferimento e senza borsa di studio. Le ore di attività svolte dai medici in favore delle amministrazioni di appartenenza sono considerate attività pratiche da computare nel monte ore complessivo del corso.
Le amministrazioni di appartenenza certificano l'attività di servizio prestata dai medici in formazione e ne validano i contenuti.
Per tali medici resta l'obbligo di frequenza dell'attività didattica di natura teorica e il superamento del colloquio finale.
Per accedere al Corso occorre presentare la domanda come da fac-simile disponibile di seguito, da inviare all’indirizzo PEC polis.lombardia@pec.regione.lombardia.it, inserendo nell’oggetto “Domanda ammissione corso MMG Triennio 2021-2024 ai sensi DL 228/2021 – Dirigente medico militare”.
Le domande dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre il settimo giorno precedente l’avvio del corso del triennio di riferimento. Per il triennio 2021-2024 l’avvio del corso è il giorno 29 aprile 2022.
Per informazioni: accademia.mmg@polis.lombardia.it