Nel 2024 sono nati in Italia solo 370.000 bambini: un dato che ci interroga sul futuro del Paese.
È quanto emerge dal dossier “Dai numeri alla realtà 2025. Cambiare paese o cambiare il Paese?” di Fondazione per la Natalità in collaborazione con Istat. Il saldo naturale della popolazione è negativo: nel 2024, rispetto all’anno precedente, abbiamo perso l’equivalente di una città come Venezia (–280.000 persone).
L’invecchiamento è sempre più marcato: nel 1951 ogni 100 giovani c’erano 31 anziani, oggi ce ne sono 200. Nel 2050 gli over 65 saranno il triplo degli under 14.
La causa del calo demografico non è solo un fattore culturale. Lo studio mostra che il desiderio di famiglia e figli tra i giovani è ancora forte, ma precarietà e costi della vita lo ostacolano.
Altro dato interessante: l’occupazione femminile. In Italia è al 53,3%, ben al di sotto della media UE: colmare questo gap significherebbe +200.000 nascite e +7% di PIL in 10 anni.
#Demografia #Natalità #FuturoItalia #PoliticheFamiliari #LavoroDonna #lombardia