Cruscotto Lombardia 2023 - numero 11 – 24marzo 2023
Scarica il documento integrale in formato pdf accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 11 del 24 marzo febbraio 2023
AREA ECONOMICA
LOMBARDIA - Andamento dei Servizi e del Commercio al dettaglio (IV trimestre 2022)
L’indagine di Unioncamere Lombardia sull’andamento dei Servizi e del Commercio al dettaglio in Lombardia nel IV trimestre 2022 ha confermato l’andamento positivo delle imprese lombarde dei servizi, con una variazione tendenziale pari al +8,7%. Il 2022 si chiude, pertanto, con un incremento medio del fatturato del +14,7% dovuto sia alle “riaperture” post Pandemia da Covid-19 che hanno permesso la crescita della domanda di servizi, sia grazie ai prezzi di vendita che hanno raggiunto, durante l’anno, ritmi di crescita importanti e hanno contribuito a spingere il fatturato.
LOMBARDIA - Domanda di lavoro dipendente (IV trimestre 2022)
Il quarto trimestre 2022 vede un aumento delle cessazioni che raggiunge per l’intero periodo il valore record di 499.286. Gli avviamenti, nonostante una lieve flessione, continuano ad avere valori molto elevati a livello settoriale, specialmente per il settore delle costruzioni, del terziario, degli alberghi e ristorazione. Il saldo tra attivazioni e cessazioni torna quindi ad essere negativo a causa soprattutto ai contratti a tempo indeterminato e ai contratti di somministrazione. In aumento invece le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato.
AREA ISTITUZIONALE
LOMBARDIA - Donne vittime di violenza. Le chiamate al numero di pubblica utilità 1522 (2021-2022)
Nel 2022, in Lombardia, le chiamate totali valide al numero antiviolenza e stalking 1522 sono diminuite del 4%, rispetto al 2021 (da 3.963 a 3.817). Il calo riguarda, in particolare, le chiamate di emergenza (da 13 nel 2021 a 5 nel 2022), le segnalazioni di casi di violenza (-33%) e le richieste di aiuto da parte di vittime di violenza (-15%) e stalking (-18%). Il motivo più frequente di contatto con il numero 1522 riguarda la richiesta di aiuto da parte di vittime di violenza (36%), seguono le segnalazioni di casi di violenza (7%), e le richieste di aiuto per stalking (5% in Lombardia). I dati del numero 1522 sembrano confermare come le vittime di violenza siamo più soggette a multivittimizzazione rispetto ad altri reati e come questo fenomeno non venga denunciato alle autorità competenti in quasi il 90% dei casi.
AREA SOCIALE
LOMBARDIA - Donne detenute (2022)
In Lombardia ci sono 7 CC (Case circondariali) e CR (Case di Reclusione) e 1 ICAM (Istituto a custodia attenuata per le madri) che ospitano detenute donne: l’ICAM di Milano “San Vittore”, le sezioni dedicate delle carceri di Bergamo, Brescia, San Vittore, Bollate, Como, Vigevano e Mantova. A livello regionale, a fine 2022, le donne erano il 4,7% del totale dei detenuti, pari, in numero assoluto, a 384 (più 3 nell’ICAM).
LOMBARDIA - Dinamica della popolazione straniera (2021)
Nel 2021 sia la dinamica naturale sia la dinamica migratoria internazionale della popolazione straniera è ampiamente positiva in Lombardia e in ripresa dopo l’impatto negativo del Covid sui comportamenti demografici. La stabilizzazione degli stranieri residenti a livello regionale (1.155.393 al 31/12/2021) si spiega principalmente con l’elevato numero di acquisizioni di cittadinanza italiana: rispetto al totale nazionale, una su quattro è avvenuta in Lombardia.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2023 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
Lombardia Sociale - Il quadro dei fondi per il welfare a inizio legislatura (marzo 2023)
ISMU - XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia