red-2024-36-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2024 - numero 36 del 21 ottobre 2024

Lombardia 2024 - numero 36 del 21 ottobre 2024

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

Sommario n. 36 del 21 ottobre 2024

AREA ECONOMICA. 5

LOMBARDIA - Il commercio estero (secondo trimestre 2024) [goal 9] [PRSS 4] 5

Fonte: Assolombarda - A cura di Antonella Zucchella, Federico Rappelli

La variazione delle esportazioni lombarde nel periodo gennaio-giugno 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 è pari a -1,1%, con un andamento decisamente negativo per il primo trimestre (-2,4% rispetto al primo trimestre 2023) ma positivo per il secondo trimestre (+0,5%). Gli ultimi dati sembrano segnare una inversione di tendenza rispetto al passato recente. Gli investimenti esteri continuano a privilegiare la Lombardia come regione di destinazione.

LOMBARDIA - La produzione manifatturiera (secondo trimestre 2024) [goal 9] [PRSS 4] 8

Fonte: Assolombarda, Booklet Economia, ottobre 2024 - A cura di Antonella Zucchella, Federico Rappelli

La manifattura lombarda conferma la fase di debolezza e anche nel secondo trimestre 2024 mostra un rallentamento dell’attività produttiva analogo a quello dei primi mesi dell’anno. Tra aprile e giugno i livelli di produzione dell’industria regionale diminuiscono del -0,7% rispetto al trimestre precedente e del -1,2% su base annua. Migliore la tendenza dell’occupazione nella Regione, il tasso di occupati sale al 69,2% e scende notevolmente il tasso di disoccupazione (3,6%).

LOMBARDIA - Gli enti del Terzo Settore secondo i dati RUNTS – registro unico nazionale(maggio 2024) [goal 9] [PRSS 4] 11

Fonte: Unioncamere - Centro studi delle camere di commercio Guglielmo Tagliacarne - A cura di Valeria Marina Borodi

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) costituisce una delle novità più significative della riforma del Terzo settore. È diventato operativo a partire dal 21 dicembre 2021 e da allora è uno strumento fondamentale per gli enti ONLUS che desiderano usufruire delle agevolazioni fiscali e della legislazione di favore contenuta nel Codice del Terzo Settore. A maggio 2024 è stato presentato da Unioncamere, in collaborazione con il Centro studi delle camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, il primo rapporto sugli Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS (2021-2023), le quali principali analisi, con un focus specifico sulla Lombardia, sono qui illustrate. Al 31 dicembre 2023 la Lombardia, con il suo 13,4% (16.014 enti) del totale nazionale, risulta essere la regione con più Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

ITALIA - La difficoltà di reperimento di manodopera (2022) [goal 8] [PRSS 4] 14

Fonte: Banca d’Italia - Questioni di economia e finanza N. 887 - ottobre 2024 - A cura di Simonetta Guzzo

La Lombardia, in linea con il trend nazionale, mostra un aumento significativo delle difficoltà di assunzione, con una quota di posti di lavoro difficili da ricoprire che passa dal 24% nel 2017 al 41% nel 2022.

 

AREA SOCIALE. 16

LOMBARDIA - I cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno (2023) [goal 10] [PRSS 2] 16

Fonte: ISTAT - A cura di Simona Maria Mirabelli

In Lombardia, a fine 2023, si contano oltre 929mila cittadini stranieri titolari di un permesso di soggiorno, in diminuzione del 3,6% rispetto all’anno precedente. La regione si colloca al primo posto della graduatoria regionale con oltre un quarto delle presenze registrate in Italia. In Lombardia, nel corso dell’anno, sono stati rilasciati quasi 73mila permessi di soggiorno (22% del totale nazionale). Rispetto al 2022, gli ingressi registrati nel corso dell’anno risultano in diminuzione del 23,9% (-22.930 unità). Nel 2023, i cittadini che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono 49.166, il 25,1% del totale nazionale (196.040 unità). Rispetto all’anno precedente, le acquisizioni di cittadinanza registrate in regione mostrano una diminuzione del 5,5% (- 2.871 unità). Questi sono alcuni dei risultati emersi dall’analisi dei dati provenienti dal Ministero dell’Interno ed elaborati da Istat, riguardanti i cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno al 31 dicembre 2023.

ITALIA-LOMBARDIA - Mortalità e stato di salute della popolazione (2020–2023) [goal 3] [PRSS 2] 18

Fonte: Elaborazione PoliS-Lombardia su dati ISTAT - A cura di Gloria Porcu, Alina Tratsevich

In Lombardia, nel 2023, si osserva un eccesso di mortalità per qualsiasi causa del 3% rispetto alla media 2015-2019, che tuttavia non risulta essere rilevante. Al contrario, si riscontra una diminuzione della mortalità rispetto agli anni successivi al Covid-19, che ha interessato tutte le province lombarde: la diminuzione risulta essere pari a -8% rispetto al 2022, -5% rispetto al 2021 e -24% rispetto al 2020. Il valore del tasso di mortalità registrato nel 2023 risulta essere il più basso che si sia osservato a partire dal 2013 in tutte le classi di età (30-69, 70-84 e 85+ anni). Per meglio interpretare questi dati, si osservi che in Lombardia nel 2022 (ultimo dato disponibile) i) la percentuale di anziani e l’età media risultano inferiori alle medie nazionali (confermato per il 2023); ii) la speranza di vita alla nascita e iii) senza limitazioni nelle attività a 65 anni siano vicino ai livelli massimi raggiunti dal Trentino-Alto Adige; iv) il 45,3% di over-75 anni ha almeno 3 patologie croniche e limitazioni gravi; v) è stata raggiunta una copertura della vaccinazione anti-influenzale fra gli anziani (> 64 anni) pari a 55,3%, in rialzo rispetto alla media 2008-2019 (52,7%), ma più basso del valore nazionale (56,7%).

LOMBARDIA– Le malattie professionali (I semestre degli anni 2023 e 2024) [goal 3] [PRSS2] 19

Fonte: Elaborazione PoliS-Lombardia su dati Inail - A cura di Andrea Stella Bonaugurio, Gloria Porcu, Benedetta Doff Sotta

In Lombardia, nel periodo I semestre 2023 e 2024, si evidenzia una variazione in negativo rispetto al 2023 dei casi di malattia sul numero di imprese (-4.2%) e una stabilità dei casi di malattia sul numero di addetti (+0%). Per le province lombarde, nel 2024, si riscontra una percentuale maggiore di casi di malattia: riferiti per lo più a malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo; nel genere maschile, con percentuali in aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 nelle province di Brescia, Lecco, Mantova e Milano; nei lavoratori italiani, sebbene le percentuali sul totale dei casi siano in diminuzione rispetto al 2023 in tutte le province ad eccezione di Brescia e Como; nei nati in Albania, Romania e Marocco, con percentuali di casi di malattia riferiti a lavoratori stranieri in aumento rispetto al 2023 in tutte le province tranne Brescia, Como, Cremona, Milano e Sondrio; nella gestione “Industria e servizi”, in diminuzione rispetto al 2023 per la maggior parte delle province.

 

SEGNALAZIONI 20

MEF - Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2025

Lombardia 2024 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 20

A cura di PoliS-Lombardia – Centro di documentazione e Biblioteca

Corte dei conti, sezione delle autonomie - Relazione sulla gestione finanziaria delle regioni/province autonome esercizi 2020-2023

Corte dei conti, sezione delle autonomie - Relazione sulla gestione finanziaria degli enti locali comuni, province e città metropolitane esercizi 2021-2023

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - 4° paper rapporto Family Network 2024 Lavoro domestico e welfare familiare: a rischio la tenuta di sistema

ISPRA-SNPA– Atlante dei dati ambientali 2024

PoliSAI NEWS – 18 ottobre 2024 - Anno I – n. 14/2024

PoliS-Lombardia- Newsletter PNRR 18-2024 [14 settembre – 27 settembre]

Senato della Repubblica, Camera dei Deputati Servizio studi - Piano strutturale di bilancio di medio termine Italia 2025-2029. Dossier di documentazione

The European House Ambrosetti - Osservatorio PNRR. A tre anni dal varo - settembre 2024

 

 

 

 


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia