Cruscotto Lombardia 2023 - numero 30 - 15 settembre 2023
(scarica il documento integrale in formato pdf accessibile)
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 30 del 15 settembre 2023
AREA ECONOMICA
Lombardia in cifre è il primo volume della collana Dossier PRSS, una raccolta di contributi nata per approfondire la conoscenza della realtà lombarda nelle sue molteplici sfaccettature, in occasione dell’approvazione del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile della XII Legislatura.
LOMBARDIA -Dashboard dati turismo (2022) [goal 9]
Nel corso del 2022, 15 milioni 700 mila turisti hanno soggiornato almeno una notte in una delle quasi 36mila strutture ricettive della Lombardia, per un totale di circa 43 milioni di notti trascorse: solo dell’1.1% inferiore rispetto alle presenze turistiche del 2019. È quanto emerge dall’aggiornamento per l’annualità 2022 delle dashboard Tableau al link https://public.tableau.com/
LOMBARDIA – Imprese del turismo in ripresa (estate 2023) [goal 9]
Nel 2022 il volume di presenze turistiche in Lombardia è in fase di riassestamento e recupero rispetto al periodo pre-pandemia. Per il turismo estivo (luglio/settembre 2022), la Lombardia è tra le prime cinque destinazioni regionali in Italia come meta di vacanze. Ciò ha contribuito a trainare la domanda di lavoro (servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici soprattutto) per l’estate 2023: infatti, secondo Confartigianato Lombardia (su dati di Banca d’Italia e Unioncamere-Movimprese) nella regione vi sono oltre 33mila imprese artigiane, pari 14,3% dell'artigianato totale nazionale.
LOMBARDIA - Occupazione femminile nelle imprese lombarde – Rapporto 2021-2022 [goal 9]
Nel Rapporto predisposto da PoliS-Lombardia per la Consigliera di pari opportunità regionale, come richiesto dalla normativa, emerge un mercato del lavoro caratterizzato da: Incremento della disoccupazione tra il 2020 e il 2021 a causa della crisi pandemica (in Lombardia 6,6% per le donne e 5,3% per gli uomini); Successiva ripresa del mercato del lavoro nel 2022, con un miglioramento più marcato in Italia, mentre a livello regionale la ripresa è più lenta, in particolar modo per le donne (disoccupazione che scende con meno intensità rispetto a quella degli uomini). Disponibili la presentazione dei dati.
AREA SALUTE
ITALIA-LOMBARDIA- Analisi dell’andamento dei ricavi da ticket (2018-2022) [goal 3]
AGENAS ha realizzato un approfondimento sull’andamento della compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) da parte dei cittadini nel periodo 2018 - 2022. A livello nazionale, nel 2022 i ricavi da ticket ammontano a circa 1 miliardo di euro, in aumento rispetto al 2021 e al 2020, ma in diminuzione rispetto ai livelli precedenti la pandemia, con una variazione media tra il 2018 e il 2022 pari a -22%. In Lombardia tale variazione risulta essere pari a -26% sul totale, con una variazione più marcata per il pronto soccorso, pari a -59%. Il 96% degli importi derivano dalla compartecipazione alla spesa per prestazioni di specialistica ambulatoriale, mentre ammonta al 3% il ticket per l’assistenza ricevuta presso i pronto soccorso. Sull’intero territorio italiano i ricavi da ticket per abitante nel 2022 risultano pari a 18€ pro-capite, in riduzione di 5€ rispetto al valore del 2018 (23 € pro-capite). La stessa riduzione è stata riscontrata in Lombardia, dove i ricavi da ticket per abitanti ammontano a 16€ pro-capite nel 2022.
AREA SOCIALE
LOMBARDIA – Servizi sulle tossicodipendenze (2021-2022) [goal 3]
Per quanto riguarda il grado di accessibilità nei servizi di primo livello negli anni 2021-2022, si osserva come in Lombardia il tasso dei servizi a bassa soglia ogni 100.000 residenti è di 1,1, valore superiore rispetto a quello registrato a livello di macroarea (0,8) e a quello italiano (0,6). Il case management sia un servizio disponibile in più del 75% delle strutture, mentre il counselling psicosociale sia offerto da una percentuale di strutture compresa fra il 50% e il 75%. Nelle strutture residenziali per le dipendenze in Lombardia, l’accessibilità ai servizi si differenzia in base alla tipologia: più del 75% delle strutture offre sevizi di case management, screening di disturbi psichiatrici e inserimento in comunità terapeutiche; tra il 50% e il 75% delle strutture offrono sevizi di trattamento/counselling psicosociale. Fra il 25% e il 50% delle strutture offrono servizi di trattamento di utenti in doppia diagnosi, nessuna struttura offre servizi di trattamenti farmacologici sostitutivi.
AREA TERRITORIALE
ITALIA - Gettito delle imposte ambientali (2022) [goal 13]
Il gettito delle imposte ambientali nel 2022 segna una significativa contrazione in parte dovuta alla contrazione dei consumi finali di energia ma soprattutto agli interventi del Governo per calmierare le tariffe pagate dall’utenza. Il gettito delle imposte ambientali (che ammonta nel 2022 a 41,7 miliardi di euro pari al 2,2% del PIL) è sopportato per oltre la metà dalle famiglie.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2023 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
ONU - The Sustainable Development Goals Report 2023: Special Edition - luglio 2023
PoliS-Lombardia- Monitor Convegni - Il nuovo PNRR: Prospettive e criticità
Unioncamere Lombardia - Demografia delle imprese in Lombardia. 2° trimestre 2023 32
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia