Lombardia 2024 - numero 40 del 18 novembre 2024
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 40 del 18 novembre 2024
AREA ECONOMICA
Fonte: Istat, dati Telco, Siope - A cura di Elena Diceglie
Al convegno “La Rete dei Nuclei Conti Pubblici Territoriali: attività, risultati, prospettive” del 7 novembre 2024, PoliS-Lombardia ha presentato una valutazione della capacità attrattiva dell’evento Bergamo Brescia Capitali italiane della cultura 2023. I dati analizzati siconcentrano sulla presenza sul territorio del numero di SIM telefoniche che abitualmente risiedono in altri comuni e del numero di SIM non abituali che pernottano sul territorio analizzato. Per entrambi i capoluoghi si evidenzia nel 2023 un aumento generale del numero di pernottamenti (Bergamo +12,2%, Brescia +5,7%). L’aumento è stato significativo specialmente a Bergamo per i primi mesi dell’anno, mesi in cui a Brescia sirivela una tendenza positiva meno marcata e meno duratura.
AREA ISTITUZIONALE
ITALIA/LOMBARDIA - La spesa statale regionalizzata (2022) [goal 16] [PRSS 7]
Fonte: Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell’ Economia e delle Finanze - A cura di Antonio Dal Bianco
Nel 2022, dei 714 miliardi di euro di spesa pubblica consolidata regionalizzatala maggior parte è attribuibile agli enti di previdenza 362 miliardi, circa il 51%. La Lombardia riceve 109 miliardi di euro che equivale a circa 11.140 euro ad abitante, una tra le più basse in Italia.
AREA SOCIALE
Fonte: SIStema di Monitoraggio Alcol-correlato(SISMA) – Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità(ONA-ISS) su dati dell’Indagine Multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vitaquotidiana – ISTAT - A cura di Simona Maria Mirabelli
Secondo la definizione data dall’Istituto Superiore di Sanità, il consumo di alcol binge drinking, è l’assunzione di oltre 6 bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione di consumo. Nel 2022, in Lombardia, la percentuale di soggetti di età non inferiore a 11 anni che ha dichiarato di aver consumato almeno una voltanegli ultimi 12 mesi bevande alcoliche in questa modalità è del 7,6%: il valore corrispondente si attesta all’11,3% tra i maschi, e al 4% tra le femmine. Per quanto riguarda i soggetti più giovani, la percentuale di bingedrinkers di 11-24 anni è, rispettivamente, del 12,1% e del 7,2%. Relativamente alla componente più anziana, la percentuale di consumatori binge drinkers con almeno 65 anni si riduce sensibilmente sia tra gli uomini (3,7%), che tra le donne (0,5%). È quanto emerge dai dati resi disponibili dall’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità riguardanti il consumo di bevande alcoliche rilevato tra il 2007 e il 2022.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2024 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
A cura di PoliS-Lombardia – Centro didocumentazione e Biblioteca
CNEL – Il valore sociale del caregiver - ottobre 2024.
A cura di Silvana Fabrizio
ISTAT - Il benessere equo e sostenibile dei territori. Le città metropolitane 2024 - novembre 2024.
A cura di Sara Maiorino
A cura di Emanuele Dell’Oca
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia