red-2024-43-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2024 - numero 43 del 9 dicembre 2024

Lombardia 2024 - numero 43 del 9 dicembre 2024

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

 

  Sommario n. 43 del 9 dicembre 2024

 

 

OPEN DATA

OpenData - Una selezione di dataset di interesse regionale aggiornati di recente

Fonte: OpenData Lombardia - A cura di PoliS-Lombardia

Il documento “OpenData – PoliS-Lombardia” presenta una selezione di Dataset aggiornati di recente ed estratti periodicamente da Open Data Lombardia, piattaforma che Regione Lombardia rende disponibile e continuamente aggiornata con oltre 5.000 dataset di Enti Locali e altri soggetti che svolgono attività di pubblico interesse sul territorio regionale. La selezione, a cura di PoliS-Lombardia, permette di visualizzare sinteticamente gli aggiornamenti ritenuti strategici per la conoscenza della Lombardia.

 

AREA SOCIALE

LOMBARDIA- La natalità (2023) [goal 3] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT - A cura di Lorenzo Cavedo

Nel 2023 i nati da popolazione residente in Lombardia sono stati 65.659, ben 1.823 nascite in meno rispetto al 2022 (pari a -2,7%), con un calo delle nascite straniere più marcato (-4,4%) rispetto al calo registrato per le nascite italiane (-2,3%). Con 6,6 nati ogni 1.000 residenti, il tasso di natalità ha toccato il valore minimo ed anche in questo caso la “forbice” tra il tasso di natalità degli italiani e degli stranieri si sta quindi riducendo sempre più. Il tasso di natalità presenta caratteristiche territoriali differenti per gli italiani e gli stranieri: la Città metropolitana di Milano mostra un tasso di natalità nettamente inferiore alla media regionale per quanto riguarda la popolazione straniera (8,9 vs 10,7), compensato da un tasso di natalità superiore alla media per la componente italiana della popolazione (6,4 vs 6,0); al contrario la provincia di Mantova si segnala per il più elevato tasso di natalità per la popolazione straniera (13,4 nati ogni 1.000 residenti stranieri) e il più basso livello di natalità per la popolazione italiana (5,2 nati ogni 1.000 residenti).

LOMBARDIA- La mortalità nel primo semestre 2024 [goal 3] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT, Eurostat - A cura di Federica Nicotra

Nel primo semestre del 2024, in Lombardia si osserva una marcata diminuzione della mortalità per qualsiasi causa rispetto ai quattro anni precedenti:
-36% rispetto al 2020, -12% rispetto al 2021, -9% rispetto al 2022 e -2% rispetto al 2023. Si rileva anche un lieve calo rispetto alla media del periodo
2015-2019 (-2%). Tra il 2014 e il 2024, nel primo semestre di ogni anno, la Lombardia ha mantenuto tassi di mortalità standardizzati per età tra i più bassi in Italia, fatta eccezione per il picco del 2020. Sempre ad eccezione del 2020, i tassi di mortalità sono risultati costantemente più elevati a livello nazionale rispetto alla Lombardia in tutte le classi di età (0-64 anni, 65-79 anni e 80 anni e oltre).

 

AREA TERRITORIALE

LOMBARDIA- L’incidentalità stradale nel 2023 in Lombardia [goal 11] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT - A cura di Roberta Rossi, Elena Diceglie, Elena Rossetti

Il 4 dicembre 2024 - 14° Giornata regionale sull’incidentalità stradale - al convegno “Passi responsabili. Pedoni in città, tra rischi e sicurezza”, PoliS-Lombardia ha illustrato alcuni dati sull’incidentalità stradale nel 2023 in Lombardia confrontando numeri regionali, nazionali e di alcuni paesi europei. L’anno 2023
è caratterizzato da una stabilizzazione nella mobilità rispetto al 2022 (anno nel quale era stato rilevato un netto incremento) in termini di spostamenti registrati, rispetto al periodo delle fasi più acute della pandemia. Si registra in Lombardia un leggero aumento del numero di incidenti e di feriti, mentre i decessi diminuiscono (-6,2%).

LOMBARDIA- Benessere Equo e Sostenibile dei territori (BesT) - Indicatori dell’areaambientale e territoriale (2022) [goal 11] [PRSS 6]

Fonte: ISTAT - A cura di Emanuele Dell’Oca

Nel mese di novembre ISTAT ha rilasciato i report sugli indicatori BesT per alcune regioni italiane, tra cui la Lombardia. I report contengono le misure del Benessere equo e sostenibile (Bes) articolati alla scala provinciale, arricchite da indicatori locali. I dati e i metadati sono accessibili sul portale IstatData.
La Lombardia nel 2022 registra elevati livelli di benessere rispetto alle province italiane, ma si distingue negativamente nel dominio Ambiente. Qui il 50% degli indicatori rientra nelle classi di benessere basso e medio-basso, con criticità come l'impermeabilizzazione del suolo (12,2%, contro una media nazionale del 7,1%) e una limitata estensione delle aree protette (16,1%, rispetto al 21,7% nazionale). Al contrario, il dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita presenta risultati eccellenti, con quasi tutti gli indicatori nelle classi alte (98,6%). Anche Benessere economico e Sicurezza mostrano performance solide,
pur con alcuni punti deboli come i tassi di criminalità per reati minori (furti) a Milano.

 

SEGNALAZIONI

Lombardia 2024 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)

A cura di PoliS-Lombardia – Centro di documentazione e Biblioteca

Assolombarda - Anitec-Assinform -AIOP - Cluster lombardo scienze della vita - Confindustria Dispositivi Medici - Farmindustria - Federchimica - La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia. Benchmark Italia e regioni europee (Rapporto n °07/2024) - novembre 2024

Caritas Italiana - Fili d’erba nelle crepe: il Rapporto Povertà 2024

Corte dei conti - Riduzione delle liste di attesa relative alle prestazioni sanitarie non erogate nel periodo di emergenza epidemiologica del covid-19 - novembre 2024

PoliS AI NEWS – 6 dicembre 2024 - Anno I – n. 17/2024

PoliS-Lombardia - Newsletter PNRR 22-2024 [9 novembre – 22 novembre]

UN Women - United Nations, office on drugs and crime -Femicides in 2023. Global estimates of intimate partner/family member femicides - 2024


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia