Lombardia 2024 - numero 45 del 23 dicembre 2024
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 45 del 23 dicembre 2024
AREA ECONOMICA
📝 LOMBARDIA – Il mercato del lavoro nel III trimestre 2024 [goal 8] [PRSS 4]
Fonte: Rilevazione continua sulle forze di lavoro – ISTAT - A cura di Monica Stefania Patrizio e Sofia Nardandrea
Nel III trimestre del 2024, il mercato del lavoro lombardo mostra un rallentamento della crescita occupazionale rispetto al biennio precedente, pur mantenendo variazioni positive. Gli occupati crescono dello 0,7% su base annua (+31,8 mila), raggiungendo 4.535 mila unità, con un tasso di occupazione stabile al 69,3%. La crescita femminile (+0,5 p.p., 62,1%) compensa la riduzione maschile (-0,5 p.p., 76,4%). Il numero di disoccupati aumenta del 3,9% (+6,2 mila), attestandosi a 166,8 mila unità, con un tasso stabile al 3,6%: in calo per le donne (-0,6 p.p., 3,7%) e in crescita per gli uomini (+0,7 p.p., 3,4%). Il tasso di attività femminile sale al 64,5% (+0,2 p.p.), mentre quello maschile rimane stabile all’79,1%. La crescita occupazionale è trainata dai servizi, mentre l’industria torna a contribuire positivamente dopo sette trimestri. La componente femminile registra tendenze favorevoli, con maggiore partecipazione e occupazione, a fronte di una stabilità degli uomini e un incremento della loro disoccupazione.
📝 LOMBARDIA – I giovani e il mercato del lavoro (2023) [goal 8] [PRSS 4]
A cura di Sofia Nardandrea, Monica Patrizio, con il coordinamento scientifico di Manuela Samek
Al 1° gennaio 2024, i giovani (15-34 anni) rappresentano il 20,7% della popolazione lombarda, in lieve aumento ma inferiori alla media UE, evidenziando un declino demografico legato a denatalità e invecchiamento. Questo comporta un ricambio generazionale difficile, disallineamento tra competenze richieste e disponibili, e fenomeni di emigrazione giovanile. Il tasso di occupazione giovanile è sopra la media italiana (25,4% per i 15-24enni), ma inferiore alla media europea (35,2%). Il tasso di disoccupazione (15,4%) è superiore alla media UE (14,5%). Il NEET rate (giovani inattivi 15-29 anni) è migliorato, passando dal 14,7% del 2019 al 10,6% del 2023, meglio della media nazionale e UE. Le imprese lombarde registrano un aumento del 24% di assunzioni giovani, ma affrontano difficoltà nel reperire personale qualificato (45,2%), a causa di scarsa disponibilità e competenze inadeguate. Il sistema formativo fatica ad allinearsi alle esigenze del mercato, nonostante gli investimenti nella transizione digitale.
📝 ITALIA - Le giovani imprese ad alta crescita (2014-2019) [goal 8] [PRSS 4]
Fonte: Banca d’Italia - A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici
Le imprese ad alta crescita (HGF) sono cruciali per la creazione di posti di lavoro e la crescita economica: definiti come il 10% più ricco della distribuzione del tasso di crescita dei ricavi triennale delle nuove imprese, generano il 68% della crescita dell’occupazione dei loro gruppi e il 78% della crescita dei ricavi. Gli HGF sono più diffusi nei settori ad alta intensità digitale e geograficamente concentrati in regioni specifiche. Sono ad alta intensità immateriale, investono di più e sono più innovative, nel senso che depositano più brevetti e hanno maggiori probabilità di essere startup innovative. I fondatori di HGF sono più giovani, più mobili (soprattutto da Sud a Nord) e hanno maggiori probabilità di avere precedenti esperienze imprenditoriali. Questi risultati informano le politiche per promuovere la creazione di HGF e affrontare le disparità regionali.
AREA SOCIALE
Fonte: Associazione Italiana Editori - A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici
L’industria culturale nella città di Milano ha generato nel 2023 un giro d’affari sul territorio di 491 milioni di euro in spettacoli culturali, eventi e acquisto di libri, che salgono a 790,2 milioni di euro includendo anche gli eventi sportivi. A Milano si concentra quindi il 13% della spesa nazionale (sono esclusi dal conteggio la spesa in acquisto di musica e cinema registrato, i videogiochi, gli ingressi in musei non comunali), mentre la popolazione residente è il 2,3% di quella nazionale. Gli utenti del Sistema Bibliotecario della città di Milano sono 86.700, in crescita sia rispetto al 2022 che rispetto al 2019 pre-Covid.
SEGNALAZIONI
📝 PoliS AI NEWS – 20 dicembre 2024 - Anno I – n. 18/2024
A cura di PoliS-Lombardia
A cura di Elena Diceglie
📝 Monitor Convegni – Gli incidenti stradali: dati e misure di policy. Un quadro territoriale (10 dicembre 2024)
A cura di Elena Rossetti
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia