red-2025-01-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2025 - numero 1 del 13 gennaio 2025

Lombardia 2025 - numero 1 del 13 gennaio 2025

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

 

Sommario n. 1 del 13 gennaio 2025

 

AREA ECONOMICA

ITALIA - I lavoratori in ambito domestico (2023) [goal 8] [PRSS 4]

Fonte: Family Network - A cura di Valeria Marina Borodi

Tra il 2021 e il 2023 in Italia si è registrata una forte riduzione di collaboratori domestici (-139.755 lavoratori), con un decremento del 14,3%, (da 973.629 nel 2021 a 833.874 nel 2023). Questo ha aumentato l’incertezza e le difficoltà delle famiglie, sempre più propense a chiedere interventi finalizzati a ridurre il peso economico a loro carico; le nuove misure legislative introdotte a partire dal 2024 e le proposte sul welfare.

AREA SOCIALE

LOMBARDIA - L’andamento della fecondità (2023) [goal 3] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT - A cura di Lorenzo Cavedo

In Lombardia, nel corso del 2023, il numero medio di figli per donna è sceso ulteriormente attestandosi a 1,21 figli. L’età media al parto è in continua crescita e in Lombardia nel 2023 ha toccato il valore di 32,69 anni. Le coppie tendono a rimandare la nascita di un figlio, un rinvio che rischia di trasformarsi in rinuncia. Tale andamento è stato solo parzialmente compensato dalla componente straniera il cui comportamento riproduttivo si sta avvicinando sempre più a quello della componente italiana.

ITALIA-LOMBARDIA - I nuclei familiari (2019-2023) [goal 5] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT - A cura di Sara Della Bella

Nel 2023 il nucleo prevalente è ancora quello delle coppie con figli: 8.095mila in Italia, di cui 1.376mila in Lombardia. Il 47,9% di questi nuclei è costituito da coppie con un solo figlio. Nel 2023 risultano in crescita le coppie senza figli (5.493mila in Italia, di cui 1.003mila in Lombardia), e i nuclei monogenitoriali (2.946mila a livello nazionale, di cui 443mila in Lombardia). Anche i nuclei composti da persone sole, oltre la metà dei quali composti da persone di almeno 60 anni, crescono (8.847mila a livello nazionale e 1.500mila in Lombardia). In leggero calo rispetto al 2022 è invece il numero di giovani tra i 18 e i 34 anni che non sono sposati e vivono in famiglia con almeno un genitore, che nel 2023 rappresentano il 63,3% dei giovani italiani e il 59,3% di quelli lombardi.

LOMBARDIA - L’importo medio annuo delle pensioni (2023) [goal 5] [PRSS 2]

Fonte: INPS - A cura di Lorenzo Cavedo

L’importo medio annuo delle pensioni in Lombardia si mostra in costante crescita arrivando nel 2023 a toccare quota 16.832€ (+7,1% rispetto al 2022). Tale importo risulta in crescita sia per gli uomini che per le donne, ma il divario risulta molto marcato: in media nel 2023 le donne hanno percepito 8.171€ in meno rispetto agli uomini, un dato cresciuto (+313€) rispetto al 2022. La differenza tra gli importi medi delle pensioni degli uomini e delle donne risulta essere particolarmente marcata per quanto riguarda le pensioni di vecchiaia che rappresentano il 52,0% del numero di pensioni delle donne, contro il 74,2% delle pensioni degli uomini.

ITALIA-LOMBARDIA - Gli stili di vita: fumo, alcool, eccesso di peso e sedentarietà (2023) [goal 3] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT - A cura di Sara Della Bella

Nel 2023 in Italia il numero dei fumatori è 9.971mila persone, di cui 346mila “forti fumatori”. In Lombardia il numero di fumatori è pari a 1.766mila persone (un lombardo su 5 fuma) e i forti fumatori sono 57mila. Nel 2023, il 15% degli italiani e il 16,1% dei lombardi ha avuto almeno un comportamento a rischio in termini di consumo di alcolici. Nel 2023, l’11,8% degli italiani e l’11% dei lombardi risulta obeso. La quota di quanti non praticano né sport né attività fisica è particolarmente preoccupante a livello nazionale: il 35% degli italiani si dichiara sedentario, mentre in Lombardia la quota di sedentari scende al 26,3%.

LOMBARDIA - La popolazione residente e la dinamica demografica (2023) [goal 3] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT - A cura di Francesca Licari

Al 31 dicembre 2023, mentre in Italia si osserva un lieve calo demografico, la popolazione della Lombardia cresce (+35.545 residenti) grazie al contributo degli stranieri, che rappresentano il 12% della popolazione regionale. La crescita demografica della Lombardia nel 2023 è interamente dovuta alla dinamica migratoria.

AREA TERRITORIALE

LOMBARDIA - Il consumo di suolo, le dinamiche territoriali e i servizi ecosistemici (2023) [goal 11] [PRSS 7]

Fonte: ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - A cura di Emanuele Dell’Oca

Gli indicatori relativi all’utilizzo delle risorse territoriali rispetto alla superficie regionale lombarda si confermano tra i più elevati a livello nazionale, con il 12,19% di suolo consumato e 780 ettari di nuovo consumo registrati nel 2023 (+0,27% su base annua). Inoltre, i valori che rapportano il consumo di suolo alle dimensioni demografiche, economiche e occupazionali collocano la Lombardia tra le regioni con i dati più contenuti: 292 m²/abitante di suolo consumato, 0,66 ettari/milione di PIL, 0,3 ettari/addetto all’industria e 0,95 ettari/addetto al settore delle costruzioni. Occorre considerare sia i fattori di pressione specifici che caratterizzano il territorio regionale, sia le dimensioni assolute del fenomeno e i suoi effetti, quali perdita di capitale naturale e servizi ecosistemici, il mutamento del paesaggio, la riduzione della capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e una significativa contrazione delle superfici agricole produttive.

LOMBARDIA - Le autovetture elettriche circolanti e gli scenari di crescita (2023-2030) [goal 13] [PRSS 5]

Fonte: ACI, PNIEC, PREAC Lombardia - A cura di Matteo Fornara

Secondo i dati Aci, nel 2023, le autovetture elettriche circolanti in Lombardia erano 44.305, pari allo 0,7% del totale regionale. Per seguire una crescita proporzionale all’obiettivo fissato dal PNIEC, le auto elettriche circolanti in Lombardia nel 2030 dovranno essere circa 867.776. Ciò significa che le autovetture elettriche circolanti in Lombardia dovranno aumentare di circa 823.471 unità nel periodo compreso tra il 2024 e il 2030. Dunque, per raggiungere questo obiettivo, dovranno essere immatricolate annualmente, in media, in Lombardia circa 117.639 auto elettriche per i prossimi sette anni.

ITALIA - Il parco autoveicolare (2023) [goal 13] [PRSS 5]

Fonte: ISTAT, Eurostat - A cura di Matteo Fornara

Nel 2023 l’Italia risulta il paese dell’Unione Europea con il più elevato tasso di motorizzazione (numero di autovetture ogni 1.000 abitanti), pari a 694 (dato Eurostat). allo stesso tempo l’Italia risulta, tra le principali economie europee, quella con la percentuale più alta di veicoli a basse emissioni, 15,70%. Si tratta di un dato notevolmente superiore rispetto sia alla media dei 27 Paesi Ue, sia nei confronti delle principali economie europee.

SEGNALAZIONI

Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)

A cura di PoliS-Lombardia – Centro di documentazione e Biblioteca

MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Centro studi - Made in Italy 2030. Libro verde per la politica industriale (novembre 2024)

A cura di PoliS-Lombardia

PoliS-Lombardia - Newsletter PNRR 24-2024 [7-20 dicembre 2024]

A cura di PoliS-Lombardia

Regione Lombardia - terza Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e Piano Nazionale Complementare (PNC). Dati al 31 ottobre 2024

A cura di Regione Lombardia

 

Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024

LOMBARDIA 2025


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia