Lombardia 2025 - numero 2 del 20 gennaio 2025
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 2 del 20 gennaio 2025
RAPPORTO LOMBARDIA 2024
Rapporto Lombardia 2024. Sostenibilità è innovazione [introduzione]
Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di PoliS-Lombardia
Il 2030 si avvicina, ma in un contesto in cui la geopolitica e il clima cambiano in fretta, la sfida di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda Onu sembra farsi ogni giorno più difficile. A che punto è la Lombardia in questo cammino? Come sta rispondendo alle trasformazioni in atto? Il “Rapporto 2024” risponde settore per settore, con un’analisi approfondita e basata sui dati, in grado di far emergere con chiarezza i punti di forza e le necessità di una regione che ha sempre fatto dell’innovazione uno dei suoi pilastri. E che proprio per questo è pronta per giocare le grandi partite in corso nel nostro Paese: dall’autonomia differenziata, alla ricerca di nuove forme di collaborazione con il privato, alle opportunità offerte dallo sviluppo dell’Intelligenza artificiale generativa. Perché sostenibilità è innovazione.
ANNUARIO STATISTICO DI ISTAT
Fonte: ISTAT - A cura di Roberta Rossi
È stata rilasciata la 146esima edizione dell’Annuario Statistico Italiano. Dal 1852 l'Annuario accompagna i lettori nella comprensione dei cambiamenti che ridisegnano il nostro Paese: lavoro, economia, società e demografia, Pubblica Amministrazione, turismo e ambiente sono solo alcuni degli ambiti di approfondimento che il volume esplora nella sua versione attuale. La pubblicazione si sviluppa in 24 capitoli, quasi sempre con affondi regionali. Un rapido accesso tematico ai dati può essere attivato esplorando l’indice per capitoli e scaricando le tavole zippate per argomento. La pubblicazione rappresenta una sintesi trasversale commentata delle diverse linee di produzione di ISTAT. Nel corso di ogni anno solare le preliminari, numerose release di dati (sia già organizzati e sintetizzati nella sua attività di divulgazione da ISTAT, sia come rilasci di microdati semplici) sono, per PoliS-Lombardia, tutte occasioni di approfondimento e analisi dedicate al territorio e ospitate da Rapporto Lombardia. PoliS-Lombardia, in qualità di Ufficio statistico regionale ed ente intermedio di rilevazione ISTAT, elabora i dati per la Lombardia, con eventuali approfondimenti su microdati esistenti, che possono essere richiesti per finalità istituzionali.
AREA ECONOMICA
LOMBARDIA - Dati e analisi sul mercato del lavoro e istruzione (2023) [goal 4] [PRSS 4]
Fonte: PoliS-Lombardia – A cura di Simonetta Guzzo
La Lombardia concentra il 17% della popolazione italiana e continua ad attrarre nuovi residenti, come dimostrato dal saldo migratorio positivo. Economicamente, il PIL ai prezzi di mercato correnti è cresciuto del 6,3% nel 2022. Le previsioni più recenti indicano una crescita continua, se pur in rallentamento, per l’anno 2024. Il mercato del lavoro lombardo, dopo aver recuperato i livelli pre-pandemici, ha visto una stabilizzazione e una leggera crescita nel 2023. Il tasso di occupazione regionale è tra i più alti in Italia e, con un aumento degli occupati dell'1,7% nel 2023 rispetto all'anno precedente, si attesta al 69,1% nel primo trimestre del 2024. Particolarmente rilevante sono la crescita dell'occupazione femminile, aumentata del 3% rispetto all'1% degli uomini, e la continua diminuzione dei lavoratori nella fascia d’età 35 ed i 49 anni.. Lo studio Dati e analisi sul mercato del lavoro e istruzione in Lombardia - 2023 svolto da PoliS-Lombardia analizza l’evoluzione del mercato del lavoro e del sistema di istruzione e formazione regionale, per comprendere le sfide e le opportunità del contesto regionale.
AREA SOCIALE
LOMBARDIA – La situazione delle tossicodipendenze (2023) [goal 3] [PRSS 2]
Fonte: Ministero della Salute - A cura di Andrea Stella Bonaugurio, Gloria Porcu
Nel 2023, i Servizi pubblici per le Dipendenze (Ser.D) lombardi hanno trattato 23.050 utenti, di cui 3.974 nuovi. La maggioranza degli assistiti è maschio (85%), di nazionalità italiana (90,9%) e ha un’età media di 43,8 anni (33,7 per i nuovi ingressi). Circa il 40% degli utenti vive stabilmente con la famiglia, e il 31,8% è disoccupato. È quanto emerge dal Rapporto Tossicodipendenze 2023 del Ministero della salute che ha monitorato la rete lombarda di 84 Servizi pubblici per le Dipendenze (Ser.D) distribuiti in 88 sedi. Le principali sostanze di abuso sono: oppiacei (60,3%), cocaina (26,1%) e cannabinoidi (12%), con trattamenti che includono interventi sanitari, farmacologici e psicosociali. Una parte significativa degli utenti presenta disturbi psichiatrici concomitanti (62,5% legati a personalità e comportamento) e infezioni correlate come HCV (31,5%) e HIV (6,1%).
Fonte: Istituto degli Innocenti - A cura di Sara Maiorino
Il numero di minori in affidamento in Lombardia, al netto degli MSNA, era nel 2022 di 6.779 e nel 2023 di 6.413, con una variazione negativa del -5,4%. I dati per tipologia di affidamento al netto dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), a livello italiano, al 2023, mostrano che l’affidamento eterofamiliare rappresenta il 61,8%, quello intrafamiliare il 38,2%; dato perfettamente in linea con quanto rilevato nel 2022. In Lombardia, l’affidamento eterofamiliare (almeno 5 giorni e meno di 5 notti/diurno) rappresenta circa il 70% dei casi e quello intrafamiliare il 30%. Il totale dei minorenni complessivi in affidamento familiare nel 2023, considerando tutte le tipologie di affidamento, si attesta, in Lombardia, a 2.670. Di questi, 132 sono Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), con un’incidenza del 4,9%.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
A cura di PoliS-Lombardia – Centro di documentazione e Biblioteca
AGENAS - Le grandi apparecchiature sanitarie in Lombardia (2024)
A cura di Andrea Stella
Banca d’Italia - L’economia italiana in breve n. 1 - gennaio 2025
A cura di PoliS-Lombardia
Banca d’Italia - Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana - dicembre 2024
A cura di PoliS-Lombardia
EY Italian Macroeconomic Bulletin 2024 (n. 9) - dicembre 2024
A cura di PoliS-Lombardia
ENEA - Rapporto annuale efficienza energetica 2024 - dicembre 2024
A cura di PoliS-Lombardia
INPS Osservatorio Statistico - Prestazioni a favore della famiglia (2023)
A cura di PoliS-Lombardia
ISPRA - Rapporto rifiuti urbani. Edizione 2024 - dicembre 2024
A cura di PoliS-Lombardia
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia