Lombardia 2025 - numero 6 del 17 febbraio 2025
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 6 del 17 febbraio 2025
RAPPORTO LOMBARDIA
Rapporto Lombardia 2024 - Istruzione di qualità [goal 4] [PRSS 2]
Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Nicola Orlando, Daria Broglio
Buone notizie dal mondo dell’istruzione. Nel 2023, in Lombardia, diminuiscono sia la quota di giovani che abbandonano precocemente gli studi (7,8%, rispetto al 10,5% del dato nazionale e al 9,5% di quello della UE27) che la percentuale di NEET, al 10,6% (rispetto al 16,1% italiano e all’11,2% della media europea). Le competenze acquisite in italiano, matematica e inglese dagli studenti delle quinte della secondaria di secondo grado sono più che adeguate (almeno il livello 3 per italiano e matematica e, per l’inglese, il livello B2 nell’istruzione tecnica e liceale). Aumentano immatricolati e iscritti agli atenei lombardi, ai corsi AFAM e ai percorsi ITS e crescono i giovani che arrivano alla laurea o altro titolo terziario (dal 32,1% del 2022 al 35,2% nel 2023: la media nazionale è del 30,6%, quella UE27 del 42%). La partecipazione ad attività di formazione degli adulti (25-64 anni) cresce (è del 12,4%, 3 punti in più rispetto al 2022), avvicinandosi alla media dei 27 Paesi della UE (12,8%). E le competenze digitali, almeno di base, sono più diffuse che in Italia (53,4% contro il 45,9% del dato nazionale), ma permane il divario con la UE27 (55,5%).
AREA ECONOMICA
LOMBARDIA - Il terziario nel contributo in Europa e nei Quattro Motori (2024) [goal 4] [PRSS 4]
Fonte: Confcommercio
In Lombardia il 69% degli addetti lavora nel terziario, comparto che esprime il 79% delle imprese e produce il 69,8% del valore aggiunto regionale. In dieci anni +27,8% di addetti nel terziario e +12,3% di imprese del comparto; l’incidenza del terziario lombardo è superiore a quello italiano per numero di imprese, addetti e valore aggiunto; 8 imprese sui dieci in Europa e nei Quattro motori d’Europa afferiscono al terziario di mercato; Lombardia al secondo posto tra i Quattro motori per valore aggiunto prodotto da commercio e turismo. Sono questi alcuni dati di sintesi che emergono dalla ricerca realizzata da Confcommercio Lombardia, in collaborazione con Format Research. L’obiettivo è indagare il contributo del settore terziario alla creazione di ricchezza, occupazione e valore aggiunto in Europa, utilizzando come ambito interpretativo e campo di applicazione i cosiddetti “Quattro motori” (Lombardia, Catalogna, Alvernia-Rodano-Alpi, Baden-Württemberg) che nel dibattito tendono ad essere considerati esclusivamente con riferimento all’industria. I dati utilizzati sono all’ultimo aggiornamento disponibile da banche dati ufficiali.
Import-export Lombardia-USA (gennaio-settembre 2024) [goal 8] [PRSS 4]
Fonte: ISTAT - A cura di Antonella Rosso
Gli Stati Uniti d’America rappresentano il terzo mercato di destinazione delle esportazioni lombarde con un valore pari a 9,87 miliardi di euro nel periodo gennaio-settembre 2024 e l’ottavo Paese per valore delle merci importate (3,94 miliardi di euro il valore del flusso dagli USA che entra regione): la bilancia commerciale con gli USA è perciò in surplus (con un saldo commerciale di quasi 5,93 miliardi di euro) e trainata dai flussi che afferiscono al settore Manifatturiero, in analogia con quanto accade a livello nazionale.
AREA ISTITUZIONALE
ITALIA - Lo stato della cybersicurezza (2024) [goal 4] [PRSS 7]
Fonte: Ministero dell’Interno - Polizia Postale - A cura di Matteo Massenzio
Il report evidenzia un significativo potenziamento delle capacità operative della Polizia Postale in Italia nel 2024, con una crescita delle attività di prevenzione, monitoraggio e contrasto alla criminalità informatica. Dal punto di vista numerico, si tratta di 54.554 fascicoli di indagine aperta, per 7.884 persone denunciate. Il rafforzamento della cooperazione internazionale, l’uso di nuove tecnologie e il focus sulla sicurezza dei minori e delle infrastrutture critiche sono tra i punti chiave dell’anno.
AREA SOCIALE
Fonte: Istat - A cura di Sara Della Bella
Al 1° gennaio 2023 la Lombardia dispone di un totale di 84.945 posti letto (su 407.957 a livello nazionale): si tratta di 851 posti letto ogni 100.000 abitanti. Persiste la differenza tra il Nord e il Sud del paese, con il Sud che ha solo 336 posti letto ogni 100.000 abitanti (inferiore alla media nazionali di 691 posti), mentre il Nord-Est e il Nord Ovest hanno, rispettivamente, 1.000 e 965 posti letto ogni 100.000 abitanti. Gli anziani costituiscono l’80,7% degli ospiti delle strutture residenziali socioassistenziali e sociosanitarie lombarde e tra gli ospiti anziani prevalgono nettamente le donne (76,3%). In Lombardia il 75,1% dei posti letto è dedicato ad anziani non autosufficienti. Considerando i minori, il tasso di istituzionalizzazione è particolarmente alto per i minori di origine straniera: 436 ogni 100.000 sono ospitati in queste strutture.
ITALIA - Cancro e programmi di screening (2024) [goal 3] [PRSS 2]
Fonte: Aiom e Ministero della Salute - A cura di Gloria Porcu
I numeri del cancro in Italia nel 2024 evidenziano un numero di nuove diagnosi di tumori maligni non superiore ai 390.000 casi: negli uomini, i quattro tumori più comuni per il 2024 rappresentano il 58,2% di tutti i tumori maschili; nelle donne, i cinque tumori più frequenti raggiungono il 59,3% di tutti i nuovi tumori. Le stime dei nuovi casi per il 2024 risultano stabili rispetto quanto riportato nelle edizioni del 2022 (391.700 casi) e del 2023 (395.900 casi). Tuttavia, la mortalità oncologica nei giovani adulti (20-49 anni) risulta in diminuzione.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca
A cura di Emanuele Dell’Oca
PoliS-Lombardia - Newsletter Edizione 02 - 2025 [11 gennaio – 24 gennaio]