red-2025-07-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2025 - numero 7 del 24 febbraio 2025

Lombardia 2025 - numero 7 del 24 febbraio 2025

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

 

Sommario n. 7 del 24 febbraio 2025

 

RAPPORTO LOMBARDIA. 4

Rapporto Lombardia 2024 - Istruzione di qualità [goal 5] [PRSS 2] 4

Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Silvana Fabrizio, Lorenzo Cavedo. 4

Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’INPS, nel 2023 in Lombardia si contano 650.183 nuove assunzioni femminili, dato in leggero calo rispetto al 2022 (-0,1%), ma sui livelli più alti del decennio: è il 42,6% delle nuove attivazioni. Le donne sono la minoranza dei neoassunti per tutti i tipi di contratto, tranne per i nuovi contratti ad intermittenza (57,4%, incidenza superiore al 55,6% dello scorso anno); al contrario la quota di uomini è particolarmente marcata per le assunzioni a tempo indeterminato (63,2%, contro il 36,8% di donne) e quelle con contratti a termine (59,8% uomini e 40,2% donne). I nuovi contratti part-time sono stati 467.442, il 30,6% delle nuove attivazioni. Quasi 1 donna su 2 è stata assunta con il part-time, che rimane una forma prevalentemente destinata alle donne (il 59,1% dei nuovi contratti part-time del 2023 in Lombardia è al femminile). Le imprese attive in Lombardia a fine 2023 sono 945.955; di queste, 181.960 (il 19,6%) sono imprese femminili. È una quota inferiore alla media nazionale (22,2%), ma la più alta in valori assoluti. 4

AREA ECONOMICA. 5

LOMBARDIA - Le ore di Cassa Integrazione autorizzate (2024) [goal 8] [PRSS 4] 5

Fonte: INPS – Osservatori statistici - A cura di Nicola Orlando. 5

Secondo quanto emerge dall’analisi dei dati INPS, le ore di Cassa Integrazione Guadagni (CIG) autorizzate in Lombardia, dopo essere già cresciute nel primo semestre del 2024 rispetto al primo semestre 2023 (+21,2%), hanno continuato ad aumentare anche negli ultimi sei mesi del 2024 (+24% rispetto al secondo semestre 2023). L’incremento registrato in questa seconda parte d’anno è stato guidato dalla CIG ordinaria (+23,2%) e da quella straordinaria (+26,8%); diversamente, le ore di CIG in deroga sono diminuite, passando da 82mila a 62mila. Nel complesso, nel 2024, in controtendenza con l’andamento registrato nel biennio precedente, si assiste ad un aumento delle ore autorizzate di CIG rispetto al 2023 (+ 17,7 milioni, pari al 22,6% in più). 5

ITALIA-LOMBARDIA - Startup innovative (4° trimestre 2024) [goal 9] [PRSS 4] 6

Fonte: Unioncamere Lombardia - A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici 6

Il numero di startup innovative in Italia al 4° trimestre 2024 12.123 in diminuzione di 719 unità (-5,6%) rispetto al trimestre precedente. Il capitale sociale totale delle startup diminuisce di 49 milioni rispetto all’ultimo semestre (-4,8%). Il 79,4% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese. Le startup innovative con una prevalenza femminile sono il 14,1% del totale, mentre quelle a prevalenza giovanile (under 35) sono il 17,7%. La Lombardia si conferma, ancora una volta, la regione che conta il maggior numero di startup innovative: 3.319, pari al 27,3% del totale nazionale. Il totale dei dipendenti delle startup innovative in Italia è pari a 15.627, dato in calo (-1.744 occupati) rispetto all’ultima rilevazione. 6

AREA SOCIALE. 7

LOMBARDIA - I matrimoni (2023) [goal 5] [PRSS 2] 7

Fonte: ISTAT - A cura di Lorenzo Cavedo. 7

Nel corso del 2023 in Lombardia sono stati celebrati 28.084 matrimoni, un numero leggermente in crescita (+0,5%) rispetto al 2022. Tale aumento è spiegato totalmente dalla costante crescita del numero di matrimoni celebrati con rito civile che rappresentano ormai il 72,2% del totale dei matrimoni celebrati in Lombardia. L’età media al matrimonio continua a crescere (oltre +4 anni nel decennio) come in crescita risulta essere la quota di sposi e spose al secondo matrimonio o successivo. 7

SEGNALAZIONI 8

Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 8

A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca. 8

Assaeroporti - Traffico aeroporti (2024) 8

A cura di Emanuele Dell’Oca. 8

Confindustria - La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio (nota 1-25 del 12 febbraio) 9

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Osservatorio nazionale sharing mobility - Rapporto Future Ways e Rapporto Sharing mobility 2024. 9

A cura di Emanuele Dell’Oca. 9

INAPP - Rapporto annuale su mercato del lavoro e politiche di genere (Gender policy report 2024) 10

A cura di Simonetta Guzzo. 10

ISPRA - La sfida ambientale per la finanza sostenibile Metodologie, informazioni e indicatori ambientali - 2024. 11

Legambiente - Mal’Aria di città (2024)

A cura di Emanuele Dell’Oca. 11

Unioncamere, Sistema informativo Excelsior - Diplomati e lavoro. Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese. Indagine 2024. 11

A cura di Simonetta Guzzo

    PoliS AI NEWS – 14 febbraio 2025 - Anno II - n.3 2025

 


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024

LOMBARDIA 2025


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia