red-2025-08-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2025 - numero 8 del 3 marzo 2025

Lombardia 2025 - numero 8 del 3 marzo 2025

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

 

Sommario n. 8 del 3 marzo 2025

 

 

RAPPORTO LOMBARDIA. 4

Rapporto Lombardia 2024 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari [goal 6] [PRSS 2] 4

Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Antonio Dal Bianco, Simone Matichecchia. 4

In Lombardia nel 2024 il tasso di perdite idriche sul volume immesso in rete è del 31,8%, mentre il dato nazionale è del 42,4%: significa che la gestione delle reti è più efficiente della media italiana, ma anche che circa un terzo dell’acqua non arriva agli utenti a causa di perdite lungo il percorso. La situazione, poi, è molto differenziata. Le province montane (Sondrio, Lecco) mostrano le maggiori perdite (probabilmente per via dell’orografia del territorio e della dispersione degli insediamenti da servire), e in cinque province le perdite superano il 40%, mentre i dati migliorano nei territori pianeggianti con insediamenti compatti (province di Milano e di Monza e Brianza). Per quanto riguarda, poi, la sicurezza, la conformità ai parametri sanitari nella regione (dati Censis) ha raggiunto una media del 99,5%: un risultato che conferma l’efficacia dei controlli e delle misure adottate per garantire la qualità dell’acqua erogata agli utenti. 4

AREA ECONOMICA. 5

ITALIA-LOMBARDIA - Le aziende agrituristiche (2023) [goal 8] [PRSS 4] 5

Fonte: ISTAT - A cura di Sara Della Bella. 5

Nel 2023 le aziende agrituristiche attive sul territorio italiano erano 26.129, di cui 1.744 (8,1%) in Lombardia. Il tasso di natalità delle aziende agrituristiche nel 2023 è del 4,2% a livello nazionale e del 5,2% in Lombardia, mentre il tasso di cessazione è del 3,4% in Italia e del 4,8% in Lombardia. In Lombardia la quota di aziende a guida femminile è pari al 37,9% (superiore al dato medio nazionale del 33,8%, ma inferiore a quello di regioni come Basilicata, Liguria, Abruzzo e Campania, dove si supera il 47%). Le aziende agrituristiche tipicamente integrano diverse attività. L’81% delle aziende agrituristiche italiane e il 55% di quelle lombarde offre la possibilità di alloggio. Il 49,8% delle aziende agrituristiche italiane e il 62,7% di quelle lombarde svolge attività di ristorazione, mentre l’attività di degustazione (quella maggiormente in crescita rispetto al 2022) riguarda il 25% delle aziende italiane e il 12,2% di quelle lombarde. 5

ITALIA-LOMBARDIA – Conti economici territoriali (2021-2023) [goal 9] [PRSS 3] 6

Fonte: ISTAT - A cura di Antonio Dal Bianco. 6

Nel biennio 2022-23 l’economia delle regioni italiane è cresciuta con diversa intensità. Il ritmo di espansione è stato nel 2022 del 4,7%, mentre nel 2023 dello 0,7%. Sempre nel 2023, il Mezzogiorno recupera terreno (+1,5%), grazie soprattutto alla performance del settore dell’edilizia, sostenuto dagli incentivi del PNRR e del 110%. Nel complesso l’economia delle regioni italiane registra un biennio di crescita, ma nel 2023 inizia a farsi sentire la crisi della domanda internazionale sulle economie del Nord Italia. 6

AREA ISTITUZIONALE. 8

ITALIA - La spesa per la protezione dell’ambiente (2018-2022) [goal 13] [PRSS 5] 8

Fonte: ISTAT - A cura di Fornara Matteo. 8

In Italia la spesa nazionale destinata ad attività di protezione dell’ambiente è cresciuta di circa il 25% tra il 2018 e il 2022. In particolare, nel 2022 è stato raggiunto un valore pari a 51.434,4 milioni di euro: la maggior parte di questa spesa è costituita dalla gestione dei rifiuti. 8

AREA SOCIALE. 11

LOMBARDIA - La presenza straniera sul territorio regionale: dai dati dell’ultimo triennio (2021-2023) [goal 11] [PRSS 2] 11

Fonte: ISTAT - A cura di Giancarlo Blangiardo. 11

Le statistiche più recenti relative alla popolazione straniera in Lombardia segnalano un milione e 203 mila residenti al 1° gennaio 2024. Un dato che certifica l’avvenuto pieno recupero del calo registrato nel 2021 (-35 mila), evidenziando altresì un margine di guadagno rispetto ad allora. Infatti, il bilancio demografico del triennio 2021-2023 segna un incremento di 12.249 residenti stranieri, dovuto a un saldo naturale positivo pari a 34.345 che si somma ad un contributo migratorio netto positivo di 179.154 unità (14mila da altre regioni e 165 mila dall’estero) a fronte di una perdita di 137.298 residenti per l’acquisto della cittadinanza italiana e con in ulteriore aggiustamento (correttivo) di +63.952; un valore, quest’ultimo, conteggiato come saldo tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche dovute alle verifiche censuarie sulla effettiva presenza. 11

LOMBARDIA – Le famiglie numerose (2022) [goal 1] [PRSS 2] 12

Fonte: ISTAT Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022 e Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011; Indagine IT-SILC Reddito e condizioni di vita, 2022 - A cura di Roberta Rossi, Gisella Accolla, Elena Diceglie. 12

In Lombardia risiedono poco più di 196.000 famiglie numerose (con almeno 5 componenti) nel 2022 (ultimi dati disponibili). In lieve riduzione rispetto al 2011. Le province con il maggiore calo di famiglie numerose sono Sondrio e Lecco, mentre quelle con il maggiore incremento sono Pavia e Milano. Analizzando gli indicatori ufficiali della Strategia Europea 2030 rispetto alla deprivazione materiale e sociale e in termini di condizioni economiche delle famiglie numerose, emerge che il 30,6% delle famiglie lombarde con almeno 3 figli si trovano in almeno una di queste tre condizioni appena citate. È quanto emerge dallo studio di PoliS-Lombardia, commissionato dal Consiglio regionale. L’obiettivo del policy paper è comprendere a tutto tondo la famiglia numerosa come “formato di famiglia” minoritario ma non così raro; descriverne la quota nell’alveo delle costellazioni familiari lombarde, il livello di vita rispetto ad altri aggregati, le difficoltà oggettive e percepite, gli aiuti che per essa sono in vigore e quelli che le politiche potrebbero apportare in funzione delle aspettative. 12

SEGNALAZIONI 16

Confindustria - La nuova politica commerciale degli Stati Uniti. Settori e prodotti europei e italiani più a rischio - febbraio 2025. 16

ICSC - Istituto per il Credito Sportivo e Culturale - Rapporto sport 2024 su dati 2021-2023. 16

A cura di Emanuele Dell’Oca. 16

PoliS AI NEWS 04-2025 - Anno II - 28 febbraio 2025. 17

A cura di PoliS-Lombardia. 17

PoliS-Lombardia – Monitor convegni 01-2025 - Public value creation and co-creation. Academic debate and research dissemination. 17

A cura di Sara Maiorino. 17

UPB - Previsioni del PIL dal 2018 ad oggi. Dashboard - febbraio 2025. 18

Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 18

A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca. 18

 

 


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024

LOMBARDIA 2025


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia