red-2025-12-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2025 - numero 12 del 31 marzo 2025

Lombardia 2025 - numero 12 del 31 marzo 2025

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

 

Sommario n. 12 del 31 marzo 2025

 

 

RAPPORTO LOMBARDIA. 3

Rapporto Lombardia 2024 – Ridurre le disuguaglianze [goal 10] [PRSS 2] 3

Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Sara Maiorino, Alessandra Michelangeli 3

In Lombardia la disuguaglianza di reddito per il 2022, misurata dall’indice di Gini, è inferiore di circa 2 punti percentuali rispetto alla media nazionale (0,28 contro lo 0,30 in Italia) e in lieve calo rispetto al 2021. C’è un po’ meno disparità, insomma. Ma restano differenze marcate soprattutto in ambiti come l’accesso alle cure ospedaliere (un esempio: le province di Lodi, Monza Brianza e Como hanno meno di 30 posti letto ogni 10mila abitanti per acuti, mentre Brescia e Milano ne hanno più di 40 e a Pavia si arriva a 53,4). Interessanti i dati sui giovani e l’“ascensore sociale”: evidenziano una correlazione abbastanza stretta fra il titolo di studio e la condizione socioeconomica della famiglia di origine. I livelli di educazione sono, in una certa misura, predittivi del tipo di lavoro e dei guadagni futuri. Tra gli altri indicatori, un segnale importante arriva dalle rimesse provenienti dalla Lombardia: sono state 1.849,1 milioni i trasferimenti in denaro che i lavoratori stranieri residenti in Lombardia inviano alla propria famiglia di origine, in lieve calo (-0,26%) rispetto al 2022. È il primo segno “meno” dopo un decennio di crescita costante. 3

 

AREA ECONOMICA. 4

LOMBARDIA - Nota trimestrale sul mercato del lavoro (IV trimestre 2024) [goal 8] [PRSS 9] 4

Fonte: Rilevazione continua sulle forze di lavoro – ISTAT - A cura di Michele Maccarini ed Elena Villar. 4

Nel quarto trimestre 2024, gli occupati in Lombardia sono 4.574 mila, in aumento dello 0,3% rispetto al quarto trimestre 2023 (+12 mila unità), mentre diminuiscono i disoccupati (-27,2 mila) raggiungendo le 153 mila unità. Il tasso di occupazione diminuisce su base annua di 0,4 p.p. attestandosi al 69,8%, così come il tasso di attività che raggiunge il 72,2% (-0,8 p.p.); analogamente, si riduce al 3,3% il tasso di disoccupazione (-0,5 p.p.). L’analisi per genere evidenzia miglioramenti più significativi per le donne se si osserva l’andamento della disoccupazione, mentre gli uomini mostrano statistiche più favorevoli in termini di occupazione. In termini congiunturali, aumentano gli occupati (+39 mila, +0,9% rispetto al terzo trimestre 2024), il tasso di occupazione (+0,5 p.p.) e di attività (+0,3 p.p.); la maggiore partecipazione al mercato del lavoro porta ad una riduzione del numero di disoccupati (-13,8 mila unità) e ad una contestuale riduzione del tasso di disoccupazione (-0,3 p.p.) rispetto al III trimestre 2024. 4

 

 

AREA SOCIALE. 5

LOMBARDIA - L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità nel quadro nazionale (2023-2024) [goal 4] [PRSS 3] 5

Fonte: L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – Anno scolastico 2023-2024 – Istat - A cura di Stefano Montrasio. 5

Cresce in Italia il numero di alunni con disabilità: 360mila nell'anno scolastico 2023/24, il 26% in più rispetto a 5 anni prima. Anche in Lombardia, il sistema scolastico si confronta con criticità legate sia al personale docente (oltre un terzo degli insegnanti di sostegno non è specializzato), sia all’accessibilità delle strutture (meno della metà degli istituti è accessibile a studenti con disabilità motorie e restano gravi carenze per quelli con disabilità sensoriali). In questa non semplice cornice, è rilevante il ruolo giocato dagli assistenti all’autonomia e alla comunicazione: ogni 3,2 studenti con disabilità, vi è un assistente a supporto delle attività di sostegno in Lombardia. Da potenziare gli ausili didattici a supporto degli alunni con disabilità. 5

 

SEGNALAZIONI 10

Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 10

A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca. 10

Confartigianato - Ufficio Studi - Alcune evidenze su imprese, occupazione e lavoro indipendente delle donne (2024) 10

A cura di Federico Rappelli e Francesco Morici 10

Eurostat - Record drop in children being born in the EU in 2023 - marzo 2025. 10

Eurostat - Fertility statistics - febbraio 2025. 11

ISTAT - La redistribuzione del reddito in Italia nel 2024 - marzo 2025. 11

PoliS-Lombardia - Newsletter PNRR 5-202 [22 febbraio – 7 marzo] 11

Politecnico di Milano - Pagamenti digitali: l’Europa tra innovazione, regolamentazione e confronto globale - marzo 2025. 11

 

UPB (Ufficio Parlamentare di Bilancio) - L’attuazione del Livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale: un aggiornamento sul reclutamento degli assistenti sociali - marzo 2025. 12

 

 


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024

LOMBARDIA 2025


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia