Lombardia 2025 - numero 13 del 7 aprile 2025
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 13 del 7 aprile 2025
RAPPORTO LOMBARDIA
Rapporto Lombardia 2024 – Città e comunità sostenibili [goal 11] [PRSS 2]
Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Emanuele Dell’Oca e Stefano Salata, Silvia Ronchi, Alessandro Maisano, Davide Carrera del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) - Politecnico di Milano, Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS)
Nel 2022, l’8,1% della popolazione lombarda vive in una condizione di sovraccarico del costo dell’abitazione (un valore in rialzo rispetto al minimo del 5,4% toccato nel 2020). I valori di compravendita e locazione, soprattutto a Milano, sono cresciuti costantemente, con un rallentamento solo durante la pandemia. L’Housing Affordability Index (HAI) segnala maggiori difficoltà nell’acquisto di case rispetto alla media italiana. Le famiglie più colpite sono quelle in cui il capofamiglia ha meno di 40 anni. La deprivazione abitativa riguarda il 4,3% della popolazione lombarda (dato inferiore al 6,6% della media nazionale, ma superiore a regioni come l'Emilia-Romagna, poco oltre l’1%). Da rilevare i dati sul consumo di suolo per la logistica: in 25 anni (1999-2024), il settore ha occupato circa 2040 ettari di suolo in Lombardia, con un consumo medio di 82 ha/anno. Le aree più colpite sono Milano e Pavia. Ma dal 2021 al 2024, il nuovo consumo di suolo è rallentato, nonostante i picchi di zone come Cremona (+43%) e Mantova (+57%).
AREA ECONOMICA
ITALIA-LOMBARDIA - Il reddito delle famiglie (2021-2023) [goal 10] [PRSS 2]
Fonte: Centro studi delle Camere di Commercio - A cura di Sara Maiorino
Il reddito medio pro-capite disponibile in Lombardia nel 2023 si attesta 27.243,4 euro, incrementato del 12% rispetto al 2021. Il reddito pro-capite maggiormente elevato si registra nella Città Metropolitana di Milano (34.884,3 nel 2023, con un incremento del 12,1% rispetto al 2021). Il reddito pro-capite meno elevato è nella provincia di Lodi, dove è pari 20.091,2 euro, con una variazione del +10,2% rispetto al 2021.
AREA TERRITORIALE
ARPA – Riduzione ghiacciai in Lombardia (2024) [goal 13] [PRSS 5]Fonte: ARPA Lombardia - A cura di Emanuele Dell’Oca
Nella stagione 2023-2024 il ghiacciaio di Alpe Sud, un ghiacciaio di piccole dimensioni monitorato da ARPA Lombardia in maniera costante dal 1997, ha registrato una riduzione dell’estensione areale di circa 1671 m², pari a una perdita del 13% della superficie rispetto all’annualità precedente portando la dimensione attuale a circa 13mila m2. In un solo anno sono andati persi 20.600 m3 cioè oltre il 37% del volume totale. Peraltro, una simile perdita è stata registrata in una stagione che, per via dei forti accumuli nevosi registrati in tarda primavera e delle prime nevicate autunnali alla fine del mese di settembre, ha visto una lieve rallentamento del trend negativo rispetto ai due anni precedenti. La perdita di volume non desta tanto preoccupazioni in relazione al caso specifico ma in rapporto all’impatto che gli effetti del riscaldamento globale si stimano potranno avere su masse glaciali ben più consistenti e sulla conseguente disponibilità di riserve idriche per fronteggiare i sempre più frequenti periodi di siccità estiva.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca
ISPRA e SNPA - La qualità dell’aria in Italia nel 2024
A cura di Emanuele Dell’Oca
PoliS AI NEWS – 28 marzo 2025 - Anno II – n. 6/2025
A cura di PoliS-Lombardia
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia