Lombardia 2025 - numero 15 del 22 aprile 2025
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 15 del 22 aprile 2025
DAZI: DATI E APPROFONDIMENTI
LOMBARDIA - Import-export Lombardia - USA (2024) [goal 8] [PRSS 4]
Fonte: ISTAT - A cura di Antonella Rosso
Gli Stati Uniti d’America rappresentano il terzo mercato di destinazione delle esportazioni lombarde con un valore pari a 13,7 miliardi di euro nell’anno 2024 e l’ottavo Paese per valore delle merci importate (quasi 5,3 miliardi di euro il valore del flusso dagli USA che giunge in regione): la bilancia commerciale con gli USA è quindi in surplus (per quasi 8,5 miliardi di euro) e trainata dai flussi che afferiscono al settore Manifatturiero.
LOMBARDIA - Il commercio con l’estero (2024) [goal 8] [PRSS 4]
Fonte: Unioncamere Lombardia – A cura di Francesco Morici (rivisto da Federico Rappelli)
L’export lombardo cresce su base annua dello 0,6% nel 2024, grazie alla svolta congiunturale positiva di fine anno (+3,2% tendenziale), registrando così un nuovo punto di massimo storico trimestrale (42,7 miliardi di euro) e annuale (164 miliardi di euro). I contributi positivi all’export regionale nel 2024 provengono da prodotti alimentari (+6,2% anno/anno), computer e apparecchi elettronici (+5,6%), articoli farmaceutici (+4,5%) e sostanze e prodotti chimici (+2,0%).
Quali azioni dei Paesi UE sono percepite dagli USA come barriere alle loro esportazioni?
Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore - Osservatorio Conti Pubblici Italiani - 11 aprile 2025
MEDIA-LIBRARY
Focus - Il percorso formativo dei Medici di Medicina Generale in Lombardia (marzo 2025)
Fonte: PoliS-Lombardia
RAPPORTO LOMBARDIA
Rapporto Lombardia 2024 – Lotta contro il cambiamento climatico [goal 13] [PRSS 2]
Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Elisabetta Angelino, Stefano Caserini, Alessandro Marongiu
Nella lotta contro il cambiamento climatico i margini di miglioramento sono ampi. Rispetto al 2005, anno di riferimento per gli impegni climatici regionali, le emissioni in Lombardia nel 2022 sono diminuite del 26%. La riduzione, però, è avvenuta principalmente nel periodo 2005-2012 (-2,6 MtCO2/anno, pari a -20% delle emissioni climalteranti del 2005), mentre negli undici anni successivi le emissioni sono rimaste sostanzialmente stabili (si è registrata una riduzione solo del -6% delle emissioni del 2005). L’obiettivo di riduzione al 2030 appare molto distante dai livelli degli ultimi anni. Le emissioni di CO2eq da considerare ai fini di questo obiettivo sono diminuite di circa il 26% nel periodo 2005-2022, pari a circa l’1,5% all’anno; la riduzione aggiuntiva nel periodo 2023-2030, necessaria per centrare gli obiettivi del PREAC, è pari al 17,8% delle emissioni del 2005, ossia una riduzione media annua del 2,2 % negli 8 anni rimanenti.
AREA ECONOMICA
ITALIA – Turismo sportivo (2024) [goal 4] [PRSS 4]
Fonte: Banca Ifis
La ricerca, presentata in occasione della iniziativa "Il Foglio a San Siro" il 10 aprile 2025, analizza il turismo sportivo in Italia, l'impatto dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 e l'interesse nazionale e internazionale verso l'evento. Il turismo sportivo è in crescita, con un valore di 12 miliardi di euro nel 2024. Milano-Cortina 2026 prevede un investimento di 3 miliardi di euro e genererà un valore di circa 5,3 miliardi di euro. L'interesse per i Giochi è alto in Italia, con il 64% degli italiani ben informati sull'evento. A livello globale, l'interesse sul web è in aumento, soprattutto in Nord America.
AREA SOCIALE
LOMBARDIA – Aggiornamento degli indicatori demografici (2024) [goal 3] [PRSS 2]
Fonte: ISTAT - A cura di Simona Maria Mirabelli
Alla data del 1° gennaio 2025, in Lombardia si contano oltre 10milioni di residenti (dati provvisori ISTAT) di cui il 12,3% con cittadinanza straniera. Rispetto al 2024, si stima una crescita complessiva del 2,3 per mille, in controtendenza con il valore medio nazionale (-0,6 ogni mille residenti). La quota dei soggetti più anziani (65 e più anni) è del 21,3% per il collettivo maschile, del 26,4% per quello femminile. Rispetto al 1° gennaio 2024, il segmento della popolazione in età più avanzata è in crescita di oltre 21mila unità per gli uomini, di quasi 17mila unità per le donne. L’indice di dipendenza strutturale, con cui si esprime il carico sociale della popolazione non attiva su quella in età attiva, si attesta al 56,4%. Alla stessa data, si stima un’età media di 46,4 anni. Nel 2024, sono nati in Lombardia quasi 65mila bambini (-1,7% rispetto all’anno precedente). Nell’ultimo triennio (2022-2024) il numero medio di figli per donna è sceso da 1,25 a 1,19. L’età media al parto si attesta a 32,8 anni. Riguardo alla componente negativa del movimento della popolazione risulta che nel 2024 sono decedute 102,4mila persone (-1,5% rispetto al 2023). Al calo del numero dei decessi corrisponde un aumento della speranza di vita alla nascita che si traduce nel 2024, rispetto all’anno precedente, in quasi cinque mesi di vita in più per gli uomini, in circa quattro per le donne.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca
Agenzia italiana del farmaco (AIFA) - L’uso dei farmaci in Italia, Rapporto OsMed 2023
A cura di Andrea Stella Bonaugurio
CIRO Climate Indicators for Italian RegiOns
A cura di Antonio Dal Bianco
A cura di Emanuele Dell’Oca
Eurostat - Accesso agli ospedali in Europa e in Lombardia (2023)
A cura di Andrea Stella Bonaugurio
Ministero dell’economia e delle finanze - Documento di finanza pubblica 2025
OECD - Navigare in acque incerte
A cura di Antonio Dal Bianco
PoliS AI NEWS 07-2025 - Anno II – 11 aprile 2025
A cura di PoliS-Lombardia
SYMBOLA - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi (Edizione 2025)
A cura di Francesco Morici e Federico Rappelli
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia