red-2025-16-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2025 - numero 16 del 28 aprile 2025

Lombardia 2025 - numero 16 del 28 aprile 2025

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

 

Sommario n. 16 del 28 aprile 2025

DAZI: DATI E APPROFONDIMENTI 4

ITALIA - Analisi preliminare sull’imposizione dei dazi USA (2025) [goal 9] [PRSS 3] 4

Fonte: Prometeia - A cura di Antonio Dal Bianco. 4

I dazi annunciati dall’amministrazione americana potrebbero avere effetti negativi sull’economia italiana e su quella delle regioni. Le più penalizzate sono quelle con una maggior quota export negli Stati uniti e con un mix di prodotti colpito dai dazi. La Lombardia vedrebbe ridotta la crescita, rispetto a uno scenario base, di circa 0.7 punti percentuali. 4

AREA ISTITUZIONALE. 6

LOMBARDIA - Il benessere equo e sostenibile dei territori – Infografiche (2024) [goal 3] [PRSS 2] 6

Fonte: ISTAT - aprile 2025. 6

Le infografiche realizzate da ISTAT su “Benessere equo e sostenibile dei territori. 2024” forniscono una panoramica dettagliata del benessere equo e sostenibile in Lombardia. Utilizzando 11 domini e 70 misure statistiche, il rapporto analizza vari aspetti della qualità della vita nelle province e nelle città metropolitane lombarde, evidenziando i punti di forza e le disparità interne. 6

 

RAPPORTO LOMBARDIA. 9

Rapporto Lombardia 2024 – La vita sulla terra [goal 15] [PRSS 2] 9

Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Giorgio Vacchiano. 9

Il territorio lombardo nel 2022 (ultimo dato disponibile) conta 619.726 ettari di territorio boschivo: è il 26% della superficie totale, quota rimasta invariata negli ultimi anni. L’81% dei boschi è in territorio montano, la provincia più ricca è Brescia (171.469 ettari). I boschi svolgono comunque ruoli diversificati che includono, oltre alle funzioni produttive, quelle di protezione e di conservazione della biodiversità. Le foreste lombarde sono fondamentali per la mitigazione del cambiamento climatico, grazie alla loro capacità di assorbire e immagazzinare CO₂. Nel 2021, l’assorbimento annuo di CO₂ da parte delle foreste lombarde è stato stimato in 3,48 milioni di tonnellate, con un effetto di mitigazione pari al 4,7%. 9

 

AREA ECONOMICA. 10

LOMBARDIA - Analisi congiunturale sull’agricoltura (II semestre 2024) [goal 8] [PRSS 4] 10

Fonte: Unioncamere Lombardia - Regione Lombardia - A cura di Paolo Sckokai 10

A seguito dell’andamento negativo registrato nel primo semestre 2024 (-0,06), l’andamento degli affari delle aziende agricole lombarde migliora nel secondo semestre del 2024 tornando positivo (+0,03 e +0,04 nei due trimestri in esame), soprattutto grazie all’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli. Tuttavia, differenze sostanziali emergono tra i settori chiave dell’agricoltura lombarda, con il settore cerealicolo fortemente colpito dall’andamento climatico avverso, mentre i settori di eccellenza della zootecnia lombarda (ad esempio lattiero-caseario e suini) mostrano un maggiore grado di resilienza. L’export agroalimentare della Lombardia prosegue nella sua crescita raggiungendo il valore di 8,1 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024 (+5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). 10

 

AREA TERRITORIALE. 11

ITALIA – Le tariffe del servizio idrico integrato (2024) [goal 6] [PRSS 5] 11

Fonte: Utilitatis - A cura di Antonio Dal Bianco. 11

Il settore idrico italiano è in continua evoluzione, mostrando un continuo miglioramento in termini di assetto gestionale e qualità del servizio. Le tariffe del servizio idrico integrato variano sensibilmente a livello regionale. Il Nord Italia fa registrare la spesa media più bassa con 337 euro l’anno nel 2024, mentre il Centro raggiunge il valore massimo di spesa, pari a 466 euro l’anno. Il Sud Italia, con 381 euro, si attesta leggermente al di sotto della media nazionale. È quanto emerge dalla quindicesima edizione del Blue Book 2025 realizzato da Fondazione Utilitatis, in collaborazione con Istat, Enea, Cnr Istituto di Bioeconomia, Istituto Superiore di Sanità e le sette Autorità di Bacino dei Distretti Idrografici. 11

 

SEGNALAZIONI 13

Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 13

A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca. 13

AGCOM - Osservatorio annuale sul sistema dell'informazione - marzo 2025. 13

Associazione Italiana Editori (AIE), Pepe Research - Il mercato del libro e la lettura tra la popolazione 0-14 anni (2024) - marzo 2025. 14

Banca d’Italia - Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana – 4 aprile 2025. 14

Eurostat - Dati Fertility indicators - febbraio 2025. 15

IPSOS - ITALIA 2025 FUTURO FUGGENTE. Tra slanci e nostalgia, un paese solcato da speranze e frenato da fratture e malessere. XV edizione - marzo 2025. 15

ISTAT - Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. Audizione del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Prof. Francesco Maria Chelli - 1 aprile 2025. 16

Unioncamere - Rapporto Italia Generativa 2024 - aprile 2025. 17

 


 

Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024

LOMBARDIA 2025


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia