red-2025-17-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2025 - numero 17 del 5 maggio 2025

Lombardia 2025 - numero 17 del 5 maggio 2025

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

Sommario n. 17 del 5 maggio 2025

 

AREA ISTITUZIONALE. 4

I comuni della Lombardia 2025 [goal 16] [PRSS 2] 4

Fonte: ANCI Lombardia - IFEL. 4

In Lombardia nel 2024 il 92,4% dei comuni è sotto i 15.000 abitanti. In 1.030 comuni non si superano i 5.000 abitanti: sono i cosiddetti “piccoli” comuni. Solo in 15 comuni il numero di abitanti supera i 50.000. I dati si riferiscono ai 7.896 comuni italiani esistenti alla data del 1° gennaio 2025, che sono stati analizzati nel report "I Comuni della Lombardia 2025" realizzato in collaborazione con IFEL - Fondazione ANCI. Il report dettaglia la ricchezza di “biodiversità istituzionali” nei comuni lombardi a partire dai cambiamenti che le sfide attuali sollecitano. 4

 

RAPPORTO LOMBARDIA. 7

Rapporto Lombardia 2024 – Pace, giustizia e istituzioni solide [goal 16] [PRSS 2] 7

Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Antonio Dal Bianco, Giovanni Nicolazzo. 7

In Lombardia il totale dei delitti denunciati alle Forze dell’ordine nel 2023 è di 456.962 a fronte dei 440.421 commessi nel 2022. Il tasso di delittuosità lombardo (45,6 reati ogni mille abitanti) si attesta per l’anno 2023 ancora sopra alla media nazionale (39,7). Due segnali di attenzione per la società lombarda sono la crescita rispetto al periodo pre-pandemico delle violenze sessuali (+40,7%) e delle estorsioni (32,6%). I beni immobili confiscati in Lombardia in gestione all’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e quindi potenzialmente destinabili agli enti locali sono 1252. La Lombardia con questi numeri è la quinta regione italiana per beni in gestione presenti sul territorio dopo Sicilia, Campania, Lazio e Calabria.

 

AREA SOCIALE. 8

LOMBARDIA - La presenza straniera in Lombardia (1° gennaio 2024) [goal 11] [PRSS 2] 8

Fonte: ISTAT - A cura di Giancarlo Blangiardo. 8

1.203.000 residenti stranieri in Lombardia al 1° gennaio 2024. Il dato certifica l’avvenuto pieno recupero del calo registrato nel 2021; inoltre, nel corso del prossimo decennio, si prevede che la popolazione minorenne straniera diminuirà a causa di diversi fattori. 8

LOMBARDIA - Interruzioni di Gravidanza e Aborti Spontanei (2024) [goal 3] [PRSS 2] 10

Fonte: ISTAT - A cura di Andrea Stella Bonaugurio, Gloria Porcu. 10

In Italia nel biennio 2023-2024 si osserva un trend decrescente sia per le interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) sia per le dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Per quanto riguarda le IVG, il numero di casi mensili passa da 5.909 a gennaio 2023 a 4.434 a dicembre 2024 (-1.475 casi). Un andamento analogo si riscontra nelle dimissioni per aborto spontaneo, con una diminuzione da 3.557 dimissioni a gennaio 2023 a 2.432 a dicembre 2024 (-1.125 casi). Il totale annuale delle IVG in Lombardia si riduce da 11.377 nel 2023 a 10.014 nel 2024, con una variazione negativa del 12,0%. Il tasso di abortività (per 1.000 donne tra i 15 e i 49 anni) scende da 5,4 a 5,1 (-5,6%), mentre il rapporto di abortività (per 1.000 nati vivi) diminuisce da 161,6 a 155,2 (-4,0%). Anche per le dimissioni per aborto spontaneo si registra un calo: da 5.757 casi nel 2023 si passa a 4.989 nel 2024 (-13,3%), con un tasso per 1.000 donne (15-49 anni) che scende da 2,9 a 2,5 (-13,8%) e un rapporto di dimissione (per 1.000 nati vivi) che si riduce da 86 a 77,3 (-10,1%). Complessivamente, la Lombardia presenta una riduzione dei fenomeni analoga a quella nazionale, sebbene in alcuni indicatori il calo sia leggermente meno accentuato rispetto al valore italiano. 10

LOMBARDIA - I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2024) [goal 1] [PRSS 2] 15

Fonte: Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - A cura di Valeria Marina Borodi 15

I minori in Lombardia sono 1.555.377, il 15,5% della popolazione totale della regione. Di questi, il 17% sono stranieri, una percentuale di molto maggiore alla media nazionale, pari al 11,8%. Il 16,1% dei minori in Lombardia vive in condizioni di povertà relativa, inferiore di 6,1 punti rispetto alla media nazionale. I minorenni stranieri non accompagnati presenti e censiti in Lombardia sono 2.450 (Italia 19.210), tendenza in aumento rispetto al precedente Rapporto (erano 732 nel 2021). Inoltre, considerando i minorenni vittime di abusi, i reati per maltrattamento contro familiari e conviventi segnalati sono 3.635 (erano 3.185), che corrisponde al 14,4% del totale nazionale. Questi sono solo alcuni dei dati del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” (2024) realizzato dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il Gruppo CRC è un network attualmente composto da più di 100 soggetti del Terzo Settore che si occupano della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed è coordinato da Save the Children Italia. 15

 

SEGNALAZIONI 18

Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 18

A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca. 18

Camera dei Deputati, Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati - La legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea. Rapporto 2024–2025 - aprile 2025. 18

CENSIS - 20° Rapporto sulla comunicazione. I media e la libertà. Sintesi - marzo 2025. 19

Fondazione ISMU - il reclutamento di infermieri all’estero (2021)

PoliS AI NEWS – 24 aprile 2025 - Anno II – n. 8/2025

 


 

Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024

LOMBARDIA 2025


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia