Lombardia 2025 - numero 18 del 12 maggio 2025
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 18 del 12 maggio 2025
DAZI: DATI E APPROFONDIMENTI
LOMBARDIA – L’economia nel confronto nazionale ed europeo (aprile 2025) [goal 8] [PRSS 4]
La previsione del Pil regionale per il 2025 è rivista, al ribasso, allo 0,8%, poco più alta della crescita stimata per il 2024 (+0,5%). Il dato previsto da Assolombarda evidenza che l’espansione lombarda nel 2025, per quanto debole, beneficerà di una ripresa dei consumi e del sostegno dei servizi. L’auspicata ripartenza della domanda estera, infatti, è ora inevitabilmente messa in pericolo dalle ricadute delle politiche commerciali americane.
MEDIA-LIBRARY
LOMBARDIA - La presenza straniera (1° gennaio 2024) [goal 11] [PRSS 2]
Fonte: ISTAT - A cura di Giancarlo Blangiardo
Sono un milione e 203 mila gli stranieri residenti in Lombardia al 1° gennaio 2024. Il calo demografico registrato nel 2021 (-35 mila) è stato pienamente colmato. Anzi nel triennio 2021-2023 sono aumentate di 12.249 le iscrizioni all’anagrafe da parte di residenti stranieri. Coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati 137.298. Solo nel 2023 il dato è stato di 73.000. Nei prossimi dieci anni, se il trend si conferma, avremo 15.000 persone in più. Come cambierà la fisionomia di questa popolazione? La previsione è di quasi 52 mila minorenni in meno (-20%), per via sia delle acquisizioni di cittadinanza che del calo delle nascite. Mentre aumenteranno i più anziani: 443.000 ultra 45enni (+30,8%), con un picco del +128% tra gli over 75.
RAPPORTO LOMBARDIA
Rapporto Lombardia 2024 – Partnership per gli obiettivi [goal 17] [PRSS 2]
Fonte: PoliS-Lombardia - A cura di Antonio Dal Bianco, ISPI
L’Italia, come buona parte dei Paesi donatori, non brilla per capacità di aiutare i Paesi in via di Sviluppo e non sembra abbia fatto significativi progressi negli ultimi anni per il raggiungimento dell’obiettivo previsto a livello internazionale pari allo 0,7% nel rapporto tra fondi pubblici per lo sviluppo (APS) e il reddito nazionale lordo (GNI). Nel 2023 è stato registrato un calo percentuale nel rapporto tra APS e GNI (0,27%), in controtendenza rispetto all’andamento della media dei Paesi donatori, che nell’ultimo anno di rilevazione ha aumentato la quota di Aiuti allo sviluppo rispetto al 2022. Considerando il ritmo di crescita degli aiuti allo sviluppo fatto registrare dal 2010 in avanti e le risorse disponibili, il target previsto a livello internazionale rimarrebbe irraggiungibile. Il ruolo delle regioni, al netto delle risorse per il diritto allo studio, rimane limitato.
AREA ECONOMICA
Il rapporto di Cassa Depositi e Prestiti descrive l’impegno di questo istituto nel territorio regionale a partire dall’analisi dei punti di forza e di debolezza del sistema Lombardia, evidenziando come il 66% delle risorse investite nel periodo 2022-24 siano destinate a rafforzare i punti di forza del sistema produttivo, anche se si ravvisa la necessità di diversificare gli interventi da un punto di vista territoriale. L’impatto economico delle risorse investite è pari a circa 1% del Pil regionale in media annua.
AREA SOCIALE
LOMBARDIA - Il movimento anagrafico della popolazione (2024) [goal 3] [PRSS 2]
Fonte: ISTAT - A cura di Lorenzo Cavedo
L’analisi dei movimenti anagrafici mostra per il 2024 una crescita a livello lombardo di 2,3 nuovi residenti ogni mille. Nel corso dell’anno si sono registrate 6,4 nascite, 10,2 decessi, 40,3 ingressi e 34,2 uscite ogni mille residenti. La sola componente naturale avrebbe quindi portato ad un calo di 3,8 residenti ogni mille, mentre la componente migratoria una crescita di 6,1 residenti ogni mille, crescita prevalentemente imputabile a mobilità da e verso paesi esteri. La provincia di Pavia si è rivelata particolarmente dinamica dal punto di vista demografico (sia in ingresso che in uscita), al contrario delle province di Sondrio e Brescia che si sono mostrate maggiormente statiche.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 10
A cura di PoliS-Lombardia - Centro di documentazione e Biblioteca
Commissione Europea - European State of the Climate 2024 (ESOTC)
FONDAZIONE ISMU ETS - 30° Rapporto sulle migrazioni 2024
ISTAT - Basi territoriali e variabili censuarie - aprile 2025
PoliS-Lombardia – Newsletter PNRR 8-2025 [5 aprile – 19 aprile]
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia