Lombardia 2025 - numero 25 del 30 giugno 2025
Scarica il pdf integrale in formato accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 25 del 30 giugno 2025
MEDIA-LIBRARY
FOCUS – Le donne nel mercato del lavoro lombardo (2024)
Il numero di donne che lavorano in Lombardia nel 2024 ha toccato i 2 milioni, con un tasso di disoccupazione (4,3%) inferiore sia a quello nazionale che alla media europea. Ma dove e come lavorano? Lo racconta il Focus di PoliS-Lombardia “Le donne nel mercato del lavoro lombardo”, che approfondisce la situazione regionale dell'occupazione femminile. Oltre l’80% delle lavoratrici nel 2024 lavora nel settore dei servizi, come istruzione, sanità e altri servizi sociali. Solo in poche ricoprono posizioni di leadership: la quota di quadri è pari al 9% e le dirigenti sono solo il 3%. Più della metà delle donne lombarde sono, di fatto, impiegate (54%, contro il 46% degli uomini), e il 38% sono operaie. Il tasso di occupazione cresce con l’aumento del titolo di studio: tra le donne con un’istruzione terziaria è pari a circa l’85%, contro il 38,9% tra quelle con la licenza media. Ma i problemi non mancano. Uno su tutti: come conciliare lavoro e famiglia. Nel 2022, per esempio, oltre il 70% delle madri lavoratrici si è dimessa durante i primi tre anni di vita del figlio. Mentre per tante altre la soluzione è ancora il part-time (nel 2024 quasi l’83%). Il Focus di PoliS-Lombardia “Le donne nel mercato del lavoro lombardo” approfondisce la situazione regionale del lavoro femminile.
DAZI: DATI E APPROFONDIMENTI
Commercio estero lombardo: export in lieve crescita a inizio 2025
Fonte: Unioncamere Lombardia - giugno 2025
Nel primo trimestre 2025 l’export della Lombardia cresce dell’1,0% rispetto a inizio 2024, raggiungendo i 40,7 miliardi di euro. Tuttavia, si registra una flessione rispetto al trimestre precedente (-4,7%), segnale di una fase di assestamento dopo i risultati eccezionali di fine 2024. Tra i comparti merceologici, spiccano le performance degli articoli farmaceutici (+30,5%), dei prodotti alimentari (+8,7%) e delle sostanze e prodotti chimici (+2,8%), mentre risultano in calo mobili, gioielleria, strumenti medici e dentistici e articoli sportivi (-6,0), computer e apparecchi elettronici (-3,0%), mezzi di trasporto (-3,7%), gomma-plastica (-3,4%) e prodotti in metallo (-2,5%), macchinari ed apparecchi (-0,2%). I mercati UE registrano una crescita dell’1,6%, a fronte di un lieve calo dei flussi verso le destinazioni extra-UE (-0,6%), mitigato però dalle ottime performance in Nord America (+12,0%), Medio Oriente (+11,0%) e Africa settentrionale (+10,4%). Particolarmente rilevanti gli incrementi verso Stati Uniti (+13,5%), Paesi Bassi (+28,6%) e Belgio (+16,6%). A livello territoriale, la dinamica è eterogenea: crescono le esportazioni da Monza e Brianza (+8,3%), Sondrio (+8,7%) e Lecco (+6,3%), mentre risultano in calo quelle di Como (-5,0%), Varese (-2,2%) e Milano (-0,6%). Milano resta comunque leader dell’export regionale con il 34,7% del valore totale esportato.
AREA ECONOMICA
ITALIA – Proiezioni macroeconomiche (2025) [goal 9] [PRSS 3]
Fonte: UPB - A cura di Antonio Dal Bianco
Le previsioni sul tasso di crescita per l’economia italiana dei diversi previsori sono allineate a quelle che il Governo ha pubblicato nel Documento di Finanza pubblica: +0,6% la crescita del Pil italiano nel 2025. Per tutti i previsori pesa l’incertezza del contesto internazionale. La crescita italiana è infatti interamente imputabile alla domanda interna mentre la domanda estera offre un contributo negativo alla crescita del PIL che potrebbe accentuarsi visto lo scenario attuale.
AREA SOCIALE
Fonte: Agenas - A cura di Gloria Porcu
Il monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali (ROR) condotto nel 2024 sui dati 2023 ha previsto i) la somministrazione a Regioni e P.A. di un questionario volto ad analizzare i meccanismi generali di funzionamento delle Reti regionali, e ii) il calcolo di Indicatori relativi a presa in carico, tempi di attesa, e dell’Indice di Bacino, da cui derivano il calcolo dell’Indice Sintetico per la rilevazione del Questionario, l’Indicatore Composito e, come somma, l’Indice Sintetico Complessivo (ISCO). Rispettivamente, su un massimo di 50, la Lombardia ha ottenuto punteggio pari a 34,26 e 41,37, raggiungendo un totale per l’Indice Sintetico Complessivo (ISCO) pari a 75,63 su 100. Dall’analisi sul saldo economico della mobilità sanitaria interregionale emerge come la Lombardia sia la regione con saldo economico più elevato; in positivo anche Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Friuli-Venezia Giulia e la P.A. di Bolzano. Infine, per l'Indice di soddisfazione della Domanda Interna (ISDI) dei ricoveri in mobilità effettiva, determinato dal rapporto tra l'offerta regionale di prestazioni ospedaliere oncologiche e la domanda complessiva espressa dai residenti, il rapporto più alto è stato ottenuto dalla Lombardia e risulta pari a 1.12.
AREA TERRITORIALE
LOMBARDIA – La stagione irrigua (2024) [goal 13] [PRSS 5]
Fonte: Centro Dati Acqua e Territorio Rurale – report sulla stagione irrigua in Lombardia 2024 CeDATeR - A cura di Emanuele Dell’Oca
Il sistema regionale di monitoraggio CeDATeR ha potuto contare, nel 2024, su un totale di 430 misuratori attivi in Lombardia, distribuiti tra consorzi di bonifica, consorzi irrigui e utenze private. Un numero in costante crescita dal 2016. Dal punto di vista climatico, l’anno idrologico 2023-2024 si è rivelato il più caldo e umido dal 1991 con la temperatura media in pianura ha raggiunto i 16,0 °C. Nel 2024 dei 341 distretti irrigui della Lombardia, 139 (41%) dotati di misuratori strumentali, con cui coprono il 72% della superficie irrigata totale. I restanti distretti, privi di strumenti di misura, e le aree in autoapprovvigionamento — gestite da soggetti privati — sono stati analizzati tramite simulazioni modellistiche. Sono alcuni dati che emergono dal report sulla stagione irrigua 2024 in Lombardia del Centro Dati Acqua e Territorio Rurale.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
Acli e Acli aps - IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative) Un lavoro non basta. Evidenze dai dati fiscali sull’occupazione «a basso reddito»
Banca d’Italia - Indagine sui trasporti internazionali di merci - 2024
CENSIS - CIDA - Rilanciare l’Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare. Rapporto finale - maggio 2025
ISPRA - Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 - giugno 2025
LILT, Coordinamento regionale Lombardia - SWG - Abitudini di fumo in Lombardia (2025)
PoliS AI NEWS – 20 giugno 2025 - Anno II – n. 12/2025
Ragione Lombardia – Portale Siti Contaminati (PSC) - Monitoraggio e Analisi dei Siti Contaminati in Lombardia
Università degli Studi di Milano-Bicocca, Red Open - Rapporto sull’indipendenza digitale in Italia - maggio 2025
TEHA - 9° forum Food and Beverage - giugno 2025
Terre des Hommes - Cismai - Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - III Indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia - 2025
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia