red-2025-36-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2025 - numero 36 del 20 ottobre 2025

Lombardia 2025 - numero 36 del 20 ottobre 2025

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero.

Sommario n. 36 del 20 ottobre 2025

AREA ECONOMICA

ITALIA-LOMBARDIA - Le spese per i consumi delle famiglie (2024) [goal 12] [PRSS 2]

Fonte: ISTAT - A cura di Sara Della Bella

Nel 2024 la spesa media mensile per i consumi delle famiglie è pari a 2.755 euro in Italia e 3.162 euro in Lombardia, mentre la spesa mediana equivale, rispettivamente, a 2.240 e 2.506 euro. Questi valori sono sostanzialmente stabili rispetto al 2023, mentre rispetto al 2020 la spesa delle famiglie risulta in crescita (per la mediana +10,3% in Lombardia e +14,2% in Italia). Le spese legate all’abitazione, stabili rispetto al 2023, danno conto di oltre il 35% della spesa media mensile delle famiglie italiane e lombarde. A seguire in termini di peso relativo, troviamo le spese per prodotti alimentari e bevande analcoliche (16% del totale della spesa media in Lombardia e 19,3% a livello nazionale) e le spese per trasporti (11,7% del totale in Lombardia e 10,8% in Italia).

 

LOMBARDIA - Strumenti a supporto delle imprese con focus sugli interventi di natura finanziaria (2021-2023) [goal 9] [PRSS 7]

Fonte: PoliS-Lombardia - Consiglio regionale della Lombardia

Per l’economia lombarda il triennio 2021-2023 è caratterizzato da una netta ripresa dopo il pesante impatto negativo dovuto alla pandemia Covid-19. Rispetto al pre-pandemia l’aumento complessivo del Pil regionale è pari a +6,7%. Una crescita ben superiore alla media nazionale e a quella di paesi quali Francia e Germania. La tenuta del sistema economico lombardo è dovuta in buona parte all’efficacia delle misure adottate da Regione Lombardia per supportare le imprese in un contesto sempre più difficile. Pandemia, guerra, crisi energetica, destabilizzazione geopolitica e rialzi inflazionistici sono tra le difficoltà affrontate da Regione Lombardia con misure volte ad assicurare alle imprese continuità operativa, liquidità, capacità innovativa e competitività. A fine 2023 la struttura produttiva lombarda primeggia su diversi fronti, con risultati migliori non solo rispetto al contesto nazionale, ma anche rispetto alle tradizionali regioni benchmark in Europa. Nell'insieme delle agevolazioni concesse dalle misure che sostengono investimenti, il calcolo del moltiplicatore ha mostrato che ogni euro concesso ha attivato in media ricadute sul territorio pari a 3,1 euro.

 

LOMBARDIA - Dashboard turismo (2024) [goal 8] [PRSS 4]

Fonte: Istat - A cura di Elena Diceglie

Sono stati aggiornate le dashboard con i dati 2024 delle indagini ISTAT relative al turismo. Nel 2024 i clienti degli esercizi ricettivi che hanno pernottato almeno una notte in una struttura sul territorio lombardo sono stati 21 milioni (rispetto ai 19milioni registrati nel 2023), mentre le presenze registrate in Lombardia nel 2024 sono 53 milioni (+10,6% rispetto ai 48 milioni dell’anno precedente).

 

SEGNALAZIONI

Lombardia 2025 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)

MEF, Agenzia del demanio - L'Italia e i suoi beni. Creare valore con gli immobili dello Stato.  Rapporto annuale 2025

PoliS AI NEWS – 10 ottobre 2025 - Anno II – n. 16/2025

Sistema previdenziale italiano - Dodicesimo Rapporto Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023

 

 


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024

LOMBARDIA 2025


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia