red-200706eco-espon-edgiugno2022-polis

Azioni
Caricamento...

Attività di capitalizzazione e divulgazione del Programma Espon, promozione dei risultati delle ricerche per il trasferimento delle conoscenze agli stakeholder e ai policy maker

Il Rapporto presenta i principali risultati delle Attività di capitalizzazione e divulgazione del Programma Espon, promozione dei risultati delle ricerche per il trasferimento delle conoscenze agli stakeholder e ai policy maker

Obiettivo delle attività è stato quello di effettuare una ricognizione dei progetti realizzati nell’ambito del Programma ESPON 2014-2020, per individuare i più interessanti per il contesto nazionale e regionale e gli strumenti e le indicazioni per le politiche di sostegno allo sviluppo e alla cooperazione
territoriale, anche in vista della nuova programmazione comunitaria 2021-2027.

Lo studio si è basato, da un lato, su una analisi desk dei progetti realizzati e in corso di realizzazione nell’ambito del programma ESPON 2014-2020 (un Programma dell'Unione Europea che fa parte del più ampio contesto di Interreg) e, dall’altro, sul confronto con alcuni dei principali stakeholder di progetti di particolare interesse per il contesto nazionale e regionale per analizzarne le ricadute territoriali e le indicazioni di policy.

L’analisi desk, illustrata nel primo capitolo, ha considerato la documentazione pubblicata nei siti istituzionali del Programma ESPON 2014-2020 relativa a 67 progetti avviati e conclusi nell’ambito dei tre Obiettivi Specifici del Programma: l’OS1 (Ricerca Applicata), l’OS2 (Analisi Target) e l’OS3 (Monitoraggio e Strumenti), oltre alle valutazioni ufficiali del programma. Per facilitare la diffusione delle informazioni sono state predisposte delle schede di sintesi per ciascuno dei 67 progetti individuati. Le schede, allegate al Rapporto (e disponibili su richiesta presso la Biblioteca di PoliS-Lombardia), presentano i dati essenziali di ciascun progetto in modo da consentire la creazione di un database dei progetti ESPON.

I capitoli 2 e 3 del Rapporto presentano una panoramica del Programma e dei progetti realizzati, degli stakeholder coinvolti nei progetti, degli ambiti di policy e dei casi studio considerati. Dalla mappatura dei progetti realizzati emerge una partecipazione italiana elevata sui progetti appartenenti agli Obiettivi Specifici 1 e 2 (Ricerca Applicata e Analisi target), ma assente per quanto riguarda l’Obiettivo Specifico 3 (Strumenti). I partner italiani risultano molto presenti sia fra i capofila (lead contractors, 18% del totale) che fra i partner (contractors), si tratta soprattutto di Università e Istituti di ricerca. L’Italia si presenta inoltre come il paese che coinvolge il maggior numero di partner istituzionali nelle analisi target. Gli ambiti di analisi coprono gli aspetti socio-economici e ambientali dello sviluppo territoriale, con particolare attenzione alla definizione di indicatori, strumenti e metodologie di analisi territoriale innovative e utili all’analisi dei sistemi di governance territoriale e dell’impatto territoriale dei trend recenti e delle politiche. Particolarmente interessanti sono i progetti realizzati nell’ambito dell’OS2 –Analisi Target, che prevedono un coinvolgimento importante degli stakeholder territoriali e consentono quindi un ampio ed efficace confronto con gli attori e le realtà di riferimento. L’ampia rete di stakeholder di diversa natura coinvolti nei progetti dell’OS2 consente infatti di attivare nei territori di riferimento reti e collaborazioni tra ricercatori, operatori e policy maker che facilitano il trasferimento delle conoscenze e delle buone pratiche e il rafforzamento delle capacità istituzionali e di ricerca applicata.
Una analisi più approfondita ha riguardato 11 progetti appartenenti sia all’OS1 che, soprattutto, all’OS2 considerati di particolare interesse per la presenza di casi studio realizzati nel contesto italiano. Per questi progetti sono state definite apposite schede di approfondimento, illustrate capitolo 4 e allegate come documenti autonomi (schede disponibili presso la Biblioteca di PoliS-Lombardia). Per ogni progetto selezionato, le schede mettono in luce gli aspetti principali degli strumenti di analisi adottati, dei risultati, e delle implicazioni di policy per facilitarne la comprensione anche da parte di un pubblico ampio.
Degli 11 progetti selezionati per l’approfondimento, 9 fanno riferimento a due ambiti principali di analisi e di intervento particolarmente rilevanti per le ricadute sulle politiche di sviluppo territoriale anche nell’ambito della nuova programmazione della politica di Coesione 2021-2027 e dell’attuazione del PNRR italiano: la governance dello sviluppo territoriale da un lato, e la sostenibilità ambientale dall’altro. 

I contenuti del Rapporto sono stati illustrati in occasione dell'evento "Il processo di capitalizzazione dei risultati dei programmi Interreg: sviluppi e opportunità" organizzato da Regione Lombardia il 3 ottobre 2022. 
I materiali sono disponibili sul sito di Regione Lombardia.



Regione Lombardia DG Ambiente e clima
Coordinamento generale per conto di Regione Lombardia: Luisa Pedrazzini
Referente tecnico: Maria Luisa Marchi
Direttore Generale: Dario Fossati

PoliS-Lombardia - Struttura Ricerca Economica, Sociale e Territoriale
Dirigente di riferimento: Raffaello Vignali
Project Leader: Federico Rappelli
Gruppo di ricerca PoliS Lombardia: Federico Rappelli - Coordinatore senior di ricerca; Team – PoliS Lombardia, Alessia Passero – Ricercatrice, 
Manuela Samek Lodovici– Ricercatrice

Committente: Regione Lombardia, DG Ambiente e clima
Dati di pubblicazione: Rapporto finale, giugno 2022
Codice attività: 200706ECO