red-221339sta-consiglio-ascolto-disabilita-accessibilita-edcr-ott22-polis

Azioni
Caricamento...

Ricerca: Il Consiglio in Ascolto. Disabilità e accessibilità

Il Consiglio regionale della Lombardia da alcuni anni ha avviato un percorso di ascolto dei cittadini lombardi con l’obiettivo di ricostruire un quadro conoscitivo sufficientemente articolato della società lombarda, partendo dall'analisi delle necessità, dei vissuti ed esperienze dei cittadini stessi.

Con lo studio Il Consiglio in ascolto. Disabilità e accessibilità, realizzato da PoliS-Lombardia su incarico del Consiglio regionale, si è voluto approfondire, attraverso l'ascolto della cittadinanza, il tema della disabilità, con un focus sull’accessibilità, intesa nel senso più ampio e generalizzato a tutti gli ambiti della vita sociale come interazione tra condizioni di salute e ambientali (accessibilità universale) e anche, più in particolare, sull’accessibilità a luoghi e spazi per chi ha limitazioni funzionali anche temporanee.

Nel mese di luglio 2022 è stata realizzata una rilevazione campionaria rivolta a cittadini lombardi (residenti o domiciliati in Lombardia). L’indagine quantitativa è stata condotta con tecnica mista mediante interviste telefoniche con metodo CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) e compilazione del questionario online con metodo CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing) su un campione di 3290 cittadini maggiorenni residenti in Lombardia.  

Successivamente, sulla base delle prime analisi condotte, si è scelto di approfondire l’indagine con due metodi paralleli e complementari: le interviste in profondità e i focus group per esplorare in dettaglio le esperienze e dinamiche in termini di gestione istituzionale della disabilità (es. la definizione di politiche pubbliche e di sostegni economici e/o psico-fisici), facendo riferimento a diversi contesti territoriali e interagendo con stakeholders e responsabili di associazioni. 

Sono emersi alcuni temi principali:

  • il lavoro, sia nei termini di primo accesso che di mantenimento dello stesso;
  • l'inclusione nei percorsi formativi iniziali (almeno fino alla conclusione dell'obbligo scolastico);
  • l'accessibilità alla comunicazione e informazione su luoghi, opportunità, risorse, servizi, soprattutto per le persone con disabilità sensoriale o intellettiva;
  • le fasi di transizione ovvero le criticità dei "passaggi di vita" che la singola persona con disabilità (spesso insieme a chi gli è più vicino) attraversa sia in termini di età e fasi della vita sia rispetto alle condizioni tipicamente e socialmente collegate alle diverse età – studio, lavoro, pensione, creazione di una propria famiglia;
  • la mobilità sul territorio, in primo luogo pubblica, con attenzione alle numerose piccole difficoltà difficilmente percepite ma presenti nell'ordinario quotidiano dei disabili;
  • la disabilità intellettiva (in primo luogo nei minori) e psichica;
  • la formazione di politici, dirigenti (in primo luogo pubblici) e tecnici (architetti, progettisti, …) sui principi e le pratiche dello universal design (definito anche dalla Convenzione ONU del 2006 sui diritti delle persone con disabilità) e del design for all o, almeno, sul principio e le implicazioni della logica dell’accomodamento ragionevole (come soluzione minima per la accessibilità fisica di luoghi, ambienti, spazi);
  • la diffusione delle buone pratiche (anche micro) o di esperienze-pilota, in ambito accessibilità e disabilità;
  • la relazione tra la persona disabile e i suoi genitori oppure figli/e ovvero dei caregiver in generale;
  • la necessità di ri-stabilire (nel senso di stabilirli nuovamente) scadenze precise e vincolanti per l’eliminazione delle diverse barriere (in primo luogo quelle architettoniche);
  • l'esigenza di individuare e (soprattutto) fare funzionare luoghi e pratiche di confronto e consultazione tra il Consiglio Regionale ed i/le rappresentanti delle persone con disabilità.

La ricerca è stata presentata  durante un seminario tenutosi il 13 dicembre 2022. In allegato il testo della ricerca, l'Executive summary e le slide di presentazione.



PoliS-Lombardia
Dirigente di riferimento: Raffaello Vignali
Project Leader: Roberta Rossi
Gruppo di ricerca: Sara Della Bella, Università degli Studi di Lugano; Federica Nicotra, Prisma Stat; Alberto Vergani, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; SWG Trieste 

Committente: Consiglio regionale della Lombardia
Dati di pubblicazione: rapporto finale, ottobre 2022
Codice attività: 221339STA

Il consiglio in ascolto. Disabilità e accessibilità

Documento PDF - 1,84 MB

Executive summary

Documento PDF - 911 KB