red-241321sta-famiglie-numerose-ed202411-polis

Azioni
Caricamento...

Le famiglie numerose in Lombardia

Lo studio dedicato a Le famiglie numerose in Lombardia  esplora le condizioni economiche, le sfide quotidiane e le politiche di supporto per le famiglie numerose in Lombardia, definite come nuclei con almeno tre figli, che ammontano a circa 196.000 unità nel 2022. Si evidenzia una riduzione nel numero di queste famiglie rispetto al 2011, con significative variazioni territoriali. L’analisi evidenzia che il 30,6% di queste famiglie vive in condizioni di deprivazione materiale o sociale, caratterizzate da difficoltà nel pagamento di utenze e nella partecipazione ad attività culturali.

Il reddito disponibile per le famiglie numerose, benché superiore a quello di nuclei più piccoli, è spesso insufficiente per mantenere uno standard di vita adeguato.

L’approfondimento qualitativo condotto da SWG e PoliS-Lombardia ha identificato alcune sfide chiave, tra cui la conciliazione tra lavoro e vita familiare, l’inflazione dei costi per educazione e svago, e l’accesso limitato ai servizi pubblici e privati.
Le difficoltà economiche crescono in relazione all’età dei figli, mentre il livello di conoscenza e utilizzo delle agevolazioni economiche, come l’Assegno Unico e il Fattore Famiglia Lombardo, risulta frammentario.

Tra le proposte avanzate per migliorare le politiche di sostegno si includono: il potenziamento dell’offerta di nidi e scuole dell’infanzia, l’introduzione di bonus per attività sportive e culturali, il miglioramento dei trasporti pubblici scolastici, e l’allungamento dei congedi parentali per genitori non lavoratori.
Si sottolinea inoltre la necessità di una maggiore continuità e prevedibilità nelle misure di sostegno e una migliore comunicazione delle agevolazioni esistenti.
In conclusione, le politiche pubbliche dovrebbero focalizzarsi sulle esigenze specifiche delle famiglie numerose, garantendo un supporto continuo e adattivo, promuovendo la conciliazione tra famiglia e lavoro, e riducendo le disuguaglianze economiche per migliorare la qualità della vita.

In allegato il Rapporto e la sintesi, relazioni di presentazione al Consiglio regionale disponibili in Catalogo Biblioteca di PoliS-Lombardia,



Consiglio regionale della Lombardia
Servizio Studi, Valutazione delle Politiche e Qualità della Normazione – Dirigente: Silvia Snider

PoliS-Lombardia
Dirigente di riferimento: Raffaello Vignali
Project leader: Roberta Rossi
Gruppo di ricerca: Roberta Rossi, Sara Maiorino, Elena Diceglie, PoliS-Lombardia; Gisella Accolla, Prismastat; Alberto Vergani, Università Cattolica; Luigi Nava, IRES Piemonte; SWG srl 

Committente: Consiglio regionale della Lombardia
Dati di pubblicazione: Policy paper, novembre 2024
Codice attività: 241321STA

Le famiglie numerose in Lombardia

Documento PDF - 2,68 MB

Le famiglie numerose in Lombardia - Executive Summary

Documento PDF - 1,58 MB