La pubblicazione “I numeri della cultura in Lombardia. Selezione di dati statistici su aspetti del consumo e dell’offerta culturale in Lombardia” analizza il settore culturale in senso lato con lo scopo di divulgare dati atti a definire le sue tendenze in Lombardia.
Si tratta di una sintesi di dati statistici relativi all’ambito regionale lombardo e, laddove possibile, con un dettaglio provinciale e comparazioni con il livello nazionale e con le altre regioni.
I dati forniscono un quadro sintetico ma ad ampio raggio dello stato dell’offerta, della domanda e della spesa in ambito culturale riferite alle tre macroaree che, sulla base della definizione fornita nel 2004 dal Working Group on Cultural Statistics di Eurostat, compongono il settore culturale, ovvero: Beni Culturali, Arti e Media.
Le fonti di irferimento sono: dati MiBAC-Istat, Regione Lombardia, SIAE e quelli del Giornale dell’Arte.
A ciò si aggiungono alcune informazioni tratte dall’Indagine Multiscopo dell’Istat sugli aspetti della vita quotidiana e sui consumi delle famiglie.
Attraverso dati MiBAC sull’utilizzo del Fondo Unico per lo Spettacolo e con dati di bilancio di Regione Lombardia si è inoltre approfondito il finanziamento del settore culturale e con i dati dell’Indagine campionaria Rilevazione Forze Lavoro dell’Istat e con quelli sulle imprese dell’Archivio Statistico delle Imprese Attive dell’Istat si sono mappate le professioni culturali e le imprese culturali e creative.
La prima edizione del rapporto a cura dell’Osservatorio Culturale della Direzione Culture Identità e Autonomie di Regione Lombardia risale al 2006; dal 2012 si occupa della sua stesura l’Osservatorio Culturale in seno a Éupolis Lombardia.
Dirigente responsabile: Antonio Lentini, Éupolis Lombardia
Responsabile di progetto: Guido Gay, Éupolis Lombardia
Gruppo di ricerca: Eleonora Celano e Laura Fossi, Éupolis Lombardia
Dati di pubblicazione: Rapporto finale, luglio 2013