Lo studio si è posto l'obiettivo di capire se il sistema informativo agricolo di Regione Lombardia (SIARL) sia stato in grado di raggiungere i propri obiettivi, in particolare con riguardo a quelli di snellire e velocizzare i procedimenti amministrativi, con attenzione alle ricadute dell’utilizzo di questo sistema sulle attività delle imprese agricole, nonché sulla maggior possibilità di accedere alle misure e ai finanziamenti messi in atto dalla Regione a loro favore.
Si sono quindi sottolineati i punti di forza e di debolezza della gestione e dell'utilizzo del SIARL, al fine di trarre opportune conclusioni utili nel passaggio al nuovo sistema di gestione delle conoscenze, SISCO.
L’indagine è stata condotta attraverso una serie di interviste qualitative ai principali stakeholders che hanno dato vita, gestiscono e utilizzano il SIARL, vale a dire la DG Agricoltura della Regione Lombardia, l’OPR, le Province e i CAA, per raccogliere testimonianze e opinioni.
I principali risultati che sono emersi dall’indagine qualitativa evidenziano che il SIARL è attualmente un sistema che funziona bene e, dopo molte instabilità, è riuscito a soddisfare i suoi utilizzatori, fornendo un quadro sufficientemente stabile ed efficiente delle operazioni che devono essere eseguite.
Non è un sistema che ha molti spazi di miglioramento, sia da un punto di vista di software che di hardware, ma agli occhi degli utilizzatori è ancora un sistema efficace e in grado di assolvere i compiti minimi necessari.
Il rapporto, affidato all'Istituto dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione e dalla I Commissione del Consiglio regionale lombardo, è stato presentato e discusso il 18 febbraio 2015 in Consiglio regionale.
Dirigente di riferimento: Antonio Lentini, Éupolis Lombardia
Responsabile di progetto: Federico Rappelli, Éupolis Lombardia
Gruppo di ricerca: Luca Milanetto, consulente esterno, esperto senior di analisi e attuazione di politiche pubbliche; Laura Carraresi, ricercatore senior, assegnista di ricerca post - do c presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi
Committente: Consiglio regionale della Lombardia, Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione e I Commissione
Dati di pubblicazione: Rapporto finale, gennaio 2015
Codice ricerca: ECO14016