Corsi DSC –preiscrizioni per la sessione primaverile
Dal 9 gennaio 2023 è possibile preiscriversi per la partecipazione ai corsi di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa DSC della sessione primaverile, con avvio previsto il 17 aprile 2023.
Per i corsi della sessione primaverile, è possibile iscriversi sino al 30 marzo 2023.
La preiscrizione comunque non ha scadenza e resta valida, sino alla scelta di un corso.
I corsi sono erogati dalle università lombarde accreditate da Accademia. L'elenco delle università che attiveranno corsi DSC nella sessione primaverile e le informazioni di dettaglio per scegliere il corso sono disponibili nella sezione "Scegli il corso".
CONTATTI: accademia.manageriali@polis.lombardia.it
I contenuti formativi e l’articolazione didattica dei corsi rispecchiano le indicazioni provenienti dalla normativa vigente, in particolare dal D.Lgs.502/1992 e dal DPR n.484/1997, dall’Accordo Stato Regioni del 10 luglio 2003 e la D.G.R. n. XI/3988 del 14 dicembre 2020 e dalla LR 22/2021 per le parti di pertinenza.
Il corso di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (DSC) è erogato o direttamente da Accademia o attraverso corsi accreditati erogati da atenei lombardi.
L'attività didattica è complessivamente tesa a favorire l'apprendimento attraverso lo scambio interattivo, il lavoro di gruppo e lo studio di casi specifici.
Il corso è organizzato in 4 moduli didattici (più un modulo di team building) per almeno 120 ore, richiede la presenza di almeno l'80% delle ore previste nel monte ore complessivo.
Il Patto formativo presenta gli elementi informativi necessari dal momento dell’inizio delle lezioni fino al conseguimento del certificato: contenuti e obiettivi formativi, norme relative all’attività didattica, comportamenti e regole di base. Per prendere conoscenza di tali elementi si invita alla lettura del "Patto formativo – DSC", di seguito disponibile.
PATTO FORMATIVO DSC 2022-2023
I corsi di formazione manageriale richiedono, come criterio di accesso il possesso di un diploma di laurea magistrale o almeno quadriennale del vecchio ordinamento. In caso di domande eccedenti rispetto ai posti disponibili, hanno la precedenza nell’ordine quanti hanno un incarico e necessitano di acquisire il certificato manageriale DSC richiesto dalla normativa nazionale (D. Lgsl. 502/1992, DPR n. 484/1997) e/o regionale (Legge RL n. 22/2021 e DGR RL n. 3988/2020) di riferimento.
Il corso DSC è rivolto prioritariamente ai professionisti appartenenti alle categorie professionali di medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, biologi, chimici, fisici, psicologi.
L’obiettivo formativo del corso è mettere i partecipanti in grado di maturare la consapevolezza della propria responsabilità direzionale, nell’ottica di un approccio “one health” finalizzato ad assicurare globalmente la protezione e la promozione della salute, garantendo una sempre più efficace continuità nell’accesso alla rete dei servizi e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, promuovendo l’innovazione tecnologica e organizzativa, lo sviluppo e il potenziamento della medicina digitale e assicurando anche l’integrazione multidisciplinare e interdisciplinare tra le diverse competenze professionali sanitarie, sociosanitarie e sociali coinvolte sia in ambito ospedaliero che territoriale. In particolare, si tratta di:
•prendere consapevolezza degli attuali percorsi di diagnosi, cura, presa in carico del paziente e della persona, e della rete di offerta sociale e sociosanitaria nonché delle loro linee di evoluzione;
•sviluppare la consapevolezza della finalizzazione dei percorsi di riorganizzazione, identificando gli obiettivi di salute che si intendono raggiungere (nell’ambito della prevenzione, o della cura, o della riabilitazione, o della palliazione), gli strumenti di valutazione del percorso intrapreso (indicatori di processo) e del risultato raggiunto (obiettivi di esito)
•sviluppare competenze per esercitare la funzione di direzione e di programmazione di struttura: conoscere il processo di gestione manageriale, saper analizzare e valutare i processi gestionali, conoscere i modelli organizzativi e gli strumenti di pianificazione strategica ed operativa;
•acquisire la necessità di lavorare sui processi e sull’intiera filiera dell’organizzazione dei servizi, dalla prevenzione alla terapia del dolore, dall’ospedale al territorio, inteso come domicilio o strutture sanitarie ambulatoriali o di ricovero o di assistenza;
•acquisire strumenti di analisi delle performance aziendali (di efficienza gestionale e qualità del servizio offerto), anche con il confronto tra aziende e sistemi regionali;
•conoscere e utilizzare strumenti e metodi di gestione e sviluppo del personale;
•acquisire il lessico e gli strumenti fondamentali per la comprensione e gestione del contesto organizzativo;
•costruire linguaggi e pratiche comuni tra i professionisti in un orizzonte multidisciplinare e interdisciplinare;
•sviluppare interesse e capacità di gestione del cambiamento in azienda;
•acquisire il lessico manageriale e gli strumenti per approfondire le conoscenze legate alla pratica del ruolo.
AVVISO: si informa che sarà possibile preiscriversi ai corsi manageriali della sessione primaverile dal 9 gennaio al 30 marzo 2023.
________________________________________
I corsi DSC sono erogati da Accademia o da università lombarde accreditate. Il partecipante, una volta perfezionata la preiscrizione, potrà scegliere il corso sulla base dell’offerta formativa che Accademia e gli atenei attivano, da visionare nella sezione "SCEGLI IL CORSO".
Il costo complessivo del corso è di € 3.000,00, di cui € 1.000,00 di preiscrizione ad Accademia – PoliS Lombardia e la quota di € 2.000,00 che dovrà essere versata a favore dell’ateneo erogatore scelto, secondo le modalità da questi stabilite ed entro l’avvio del corso.
PREISCRIZIONE
La preiscrizione al corso comporta la conoscenza e l’accettazione di quanto contenuto nel Patto formativo (Vedi sezione- caratteristiche generali del corso). Per preiscriversi si richiede la compilazione del modulo on line.
Si ricorda che con l'atto di preiscrizione si assolve l'impegno previsto dalla normativa di partecipare al percorso formativo entro le scadenze previste.
La preiscrizione avviene in 2 passaggi obbligatori, nell’ordine:
1) pagamento della quota di € 1.000,00 ;
2) compilazione del modulo di prescrizione.
1) il pagamento della quota personale, nominativa e non rimborsabile (non saranno accettati pagamenti da parte di società o da conti intestati ad altra persona), di partecipazione al corso destinata ad Accademia PoliS-Lombardia è di € 1.000,00.
Il pagamento della preiscrizione deve essere effettuato esclusivamente tramite PagoPA, collegandosi al seguente link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html accedendo al Portale Pagamenti di Regione Lombardia e, nell’area “Cerca Ente” cercando “PoliS-Lombardia”; infine scegliendo la voce “Preiscrizione Corso DSC” per effettuare il pagamento. Il pagamento attraverso il Portale Pagamenti avviene secondo le modalità previste dal progetto nazionale pagoPA.
È necessario scaricare la ricevuta di pagamento generata dal sistema PagoPA, poiché in fase di compilazione del modulo di preiscrizione, di cui al passaggio 2, andranno dichiarati sotto la propria responsabilità, l’ID univoco versamento e l’Identificativo ricevuta.
Per assistenza durante il processo di pagamento è possibile inviare una email a supporto.mypay@ariaspa.it
2) Subito dopo aver effettuato il pagamento di € 1.000,00 è necessario compilare il modulo di preiscrizione al LINK al fine di regolarizzare la preiscrizione e ricevere la relativa fattura, dichiarando come indicato al passaggio 1, nella sezione dedicata e sotto la propria responsabilità, l’ID univoco versamento e l’Identificativo ricevuta.
La compilazione del modulo di preiscrizione (2) senza il pagamento di € 1.000,00 (1), e viceversa, non costituiscono regolare preiscrizione.
La preiscrizione non ha scadenza e resta valida.
La possibilità di preiscriversi ai corsi in avvio nella sessione primaverile rimane aperta sino al 30 marzo 2023, salvo eventuali proroghe qualora vi siano posti ancora disponibili.
PERFEZIONAMENTO DELL’ ISCRIZIONE
Effettuata la preiscrizione è possibile scegliere il corso (si veda la sezione “Scegli il corso”), contattando le segreterie delle università accreditate (soggetti erogatori) per verificare la disponibilità dei posti. Una volta comunicata l’accettazione nel corso scelto da parte dell’Università, la restante quota di € 2.000,00 dovrà essere versata a favore del soggetto erogatore, secondo le modalità da questi stabilite ed entro l’avvio del corso.
I prossimi corsi DSC saranno attivati nella sessione primaverile dal 17 aprile a novembre 2023.
Le università ad oggi accreditate e che erogano corsi DSC sono:
1. Università degli Studi di Milano (UNIMI)
2. Università degli Studi di Milano Bicocca (UNIMB)
3. LIUC Università di Castellanza (LIUC)
4. POLIMI Graduate School of Management (POLIMI GSoM)
5. Università eCAMPUS
Si ricorda che per perfezionare l’iscrizione, sulla base dell’offerta formativa pubblicata, è necessario essersi preiscritti compilando l'apposito modulo e avendo già versato la quota di preiscrizione di € 1.000,00 ad Accademia –PoliS-Lombardia (vedi sezione "Preiscrizione").
Quando sarà possibile scegliere il corso, che si desidera frequentare, bisogna perfezionare l’iscrizione seguendo le indicazioni del soggetto erogatore e provvedere a versare la quota a completamento dell’iscrizione di € 2.000,00 direttamente all’ente scelto solo dopo conferma di accettazione e avvio del corso.
________________________________________
1. Università degli Studi di Milano (UNIMI)
Avvio previsto del corso>> 17 aprile 2023
Fine prevista del corso>> novembre 2023
Attivazione con minimo 20 iscritti, massimo 25
Il corso DSC - Università degli Studi di Milano
Il percorso formativo è stato costruito “su misura” del ruolo del Direttore di Struttura Complessa, con particolare attenzione ai cambiamenti dovuti all'emergenza sanitaria e alle competenze chiave per esercitare efficacemente la funzione di leader e manager:
- competenze di contesto (trend e dinamiche del settore della salute, del SSR Lombardo, e prospettive e scenari futuri, implicazioni Covid-19);
- competenze tecniche di natura gestionale (fare pianificazione strategica, gestire un budget, sviluppare business planning, valutare i collaboratori, leggere un’analisi HTA, conoscere le regole di funzionamento del personale e degli acquisti, ecc.);
- competenze soft di direzione (comunicazione, motivazione, envisioning, sviluppo del ciclo delle leadership ecc.).
Segreteria didattica dell’Università e sito web
Sara Costantini/Jessica Romondia
Mobile: 345.4008488|342.5180089
Tel: 02.26255373|02.26255338
Mail: headunimi@gmail.com
________________________________________
2. Università degli Studi di Milano Bicocca (UNIMB)
Avvio previsto del corso>> 17 aprile 2023
Fine prevista del corso>> novembre 2023
Attivazione con minimo 15 iscritti, massimo 25
Il corso DSC - Università degli Studi di Milano Bicocca
L’Università degli Studi Milano Bicocca adotta un approccio didattico innovativo e interdisciplinare, coniugando competenze altamente qualificate provenienti dal mondo scientifico e competenze di natura manageriale. Il modello formativo si avvale di una Piattaforma di Blended Learning e di un costante supporto ai partecipanti nella convinzione che il percorso debba essere svolto in maniera unitaria e sistemica con continue contaminazioni anche provenienti dall’attualità dei complessi sistemi socioeconomici di cui tutti siamo parte.
Segreteria didattica dell’Università e sito web
Referente scientifico del corso
prof. Alessandro Capocchi: alessandro.capocchi@unimib.it
Segreteria Amministrativa: carriere.master@unimib.it; tel. 02-64486255
________________________________________
3. LIUC Università di Castellanza (LIUC)
Avvio previsto del corso>> 17 aprile 2023
Fine prevista del corso>> novembre 2023
Attivazione con minimo 20 iscritti, massimo 25
Il corso DSC - Università LIUC di Castellanza
La proposta didattica di LIUC intende fornire le conoscenze e competenze manageriali utili a sviluppare le leve operative per una coerente gestione delle risorse umane e materiali. Al termine del corso l’aspirante Direttore di Struttura complessa sarà in grado di applicare i principi propri della Clinical Governance, dell’Health Technology Assesment, della valutazione delle performance economiche e organizzative; sarà inoltre in grado di padroneggiare le tematiche soft fondamentali per il ruolo professionale: la leadership e la comunicazione, con particolare riferimento al team building.
Segreteria didattica dell’Università e sito web
Anna Vanzago
Tel: 0331 572.340
Mobile: 349 3501105
Mail: avanzago@liuc.it
________________________________________
4. POLIMI Graduate School of Management (POLIMI GSoM)
Avvio previsto del corso>> 17 aprile 2023
Fine prevista del corso>> novembre 2023
Attivazione con minimo 15 iscritti, massimo 25
Il corso DSC - POLIMI Graduate School of Management
Il corso fa leva sull’ottica ingegneristica di individuazione di modelli organizzativi e di gestione e di misurazione e controllo degli stessi, trasversalmente nei quattro moduli sopra descritti e con l’illustrazione di casi applicativi reali in sanità. In particolare il modulo 2 - Organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari (ORG) – valorizza le competenze sviluppate presso il MIP ed il Politecnico di Milano in attività di ricerca e di innovazione con aziende sanitarie, enti regionali e nazionali del SSN ed una continua e proficua interazione con casi di eccellenza internazionali di innovazione in sanità.
Il partecipante, al termine del corso, dovrà essere in grado di maturare la consapevolezza della propria responsabilità direzionale, nell’ottica di “passare dalle singole reti alla rete integrata”, garantendo una sempre più efficace continuità nell’accesso alla rete dei servizi e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, assicurando anche l’integrazione e il raccordo tra le diverse competenze professionali sia in ambito ospedaliero che territoriale.
Trasversalmente il corso si pone l’obiettivo di portare i partecipanti: a prendere consapevolezza degli attuali percorsi delle persone in carico al sistema (soprattutto per le cronicità) e dell’offerta sociale e sociosanitaria presente nei territori; acquisire strumenti di analisi delle performance aziendali; sviluppare competenze per esercitare la funzione di direzione e di programmazione di struttura, con particolare attenzione alla direzione e programmazione delle innovazioni organizzative, tecnologiche e digitali; conoscere e utilizzare strumenti e metodi di gestione e sviluppo del personale
Segreteria didattica dell’Università e sito web
Mail: ipa@gsom.polimi.it
________________________________________
5. Università eCAMPUS
Avvio previsto del corso>> aprile 2023
Fine prevista del corso>> novembre 2023
Attivazione con minimo 12 iscritti, massimo 25
Il corso DSC - Università eCAMPUS
Il corso dell’Università eCampus vuole, con le sue proposte specifiche, costruire nel partecipante la capacità manageriale nella complessità, per muoversi all’orlo del caos, sospeso tra ordine e disordine, tra innovazione e resistenza, con una visione di un futuro da cavalcare, con la tecnologia e l’umanizzazione. Vuole ricostruire le capacità di legare “l’ospedale al suo territorio” per condividere tutto il ventaglio delle offerte, creando integrazione tra hub e spike.
Segreteria didattica dell’Università e sito web
Raffaella De Nardi
Telefono: 031.79421 – 031.7942450
Mobile: 335.7566408
raffaella.denardi@uniecampus.it
________________________________________
Per informazioni sulle iscrizioni: e-mail: accademia.manageriali@polis.lombardia.it
TEAM BUILDING E VALUTAZIONE INIZIALE
Obiettivi formativi:
• creare coesione ed unione nel gruppo di lavoro;
• migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti;
• conoscere gli obiettivi, la struttura e i metodi del corso e di ciascun modulo;
• definire il livello di conoscenza in ingresso proprio di ciascun corsista.
I. Modulo Sanità pubblica e indicatori di qualità dei servizi (POL)
Obiettivi formativi:
- saper collocare il proprio ruolo e l’azienda all’interno del sistema (regionale, nazionale, internazionale);
- conoscere gli indirizzi di programmazione (nazionale e regionale) e gli strumenti (documenti e leve);
- apprendere i principali indicatori di processo e di esito.
II. Modulo Organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari (ORG)
Obiettivi formativi:
- sviluppare la conoscenza dell’organizzazione delle strutture e della rete sociosanitarie;
- sviluppare capacità di coordinamento delle organizzazioni sanitarie e socio sanitarie;
- acquisire strumenti per la progettazione e riprogettazione dei processi organizzativi e la gestione delle reti ospedaliere e territoriali;
- acquisire la necessità di misurare i risultati raggiunti adottando opportuni indicatori di performance;
- sviluppare la conoscenza delle attività di prevenzione, correlandole ai processi di cura;
- acquisire conoscenze di analisi epidemiologica;
III. Modulo Criteri di finanziamento ed elementi di gestione economico-finanziaria (ECO)
Obiettivi formativi:
- sviluppare le conoscenze in merito ai processi decisionali d’azienda conseguibili mediante l’analisi dei dati contabili e dei dati di bilancio;
- acquisire le conoscenze per la lettura dei principali documenti contabili d’azienda.
IV. Modulo Gestione delle risorse umane (RIS)
Obiettivi formativi:
- acquisire i principali elementi del rapporto di lavoro;
- conoscere i meccanismi e gli strumenti di leadership e comunicazione verso i propri collaboratori e gli interlocutori (anche i pazienti);
- sviluppare le competenze per l’esercizio del ruolo direzionale, con particolare attenzione alla gestione dei gruppi professionali, al team work e alla gestione dei conflitti;
- valutare le innovazioni rispetto alle professioni sanitarie e le diverse responsabilità professionali.
V. Preparazione del Project work
Obiettivi formativi:
- metodologia della progettazione;
- tecniche di comunicazione;
- public speaking e gestione del tempo.
Per il superamento del corso è previsto lo svolgimento di un test di apprendimento finale e la discussione di un project work, singolo o di gruppo, davanti ad una commissione esaminatrice nominata da Accademia.
La frequenza è obbligatoria. Deve essere garantita la presenza di almeno l'80% delle ore di lezione totale, al fine di accedere al test di valutazione.
La modalità privilegiata di erogazione è quella in presenza, fatta salva la possibilità di svolgere parti del corso in modalità a distanza e le necessità dovute a motivi di tutela sanitaria.
Il periodo di formazione potrà essere sospeso per gravidanza, puerperio o malattia, fermo restando che l’intera sua durata non potrà essere ridotta e che il periodo di assenza dovrà essere recuperato nell’ambito di altro corso manageriale erogato dall’Accademia, anche in accreditamento con le università.
Il superamento del corso consente l’acquisizione del certificato di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa ai sensi del DPR 484/1997.
Il certificato ha una validità di 7 anni dalla data del rilascio.