Sommario del numero 43 del 9 dicembre 2022
(scarica il numero in formato pdf accessibile)
AREA SALUTE
ITALIA-LOMBARDIA - Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie (2020)
Al 31 dicembre 2020 erano 12.630 i presidi residenziali attivi nel nostro Paese, 1.625 dei quali in Lombardia, per un’offerta di poco meno di 412mila posti letto a livello nazionale (7 ogni 1.000 persone residenti) e oltre 84mila e 600 posti in Lombardia (8,5 ogni 1.000 residenti). Gli ospiti (anziani non autosufficienti, ma anche adulti disabili che necessitano assistenza medica, infermieristica e riabilitativa a tempo pieno) nelle strutture residenziali italiane ammontano a 342.361, in Lombardia sono 70.450. La maggioranza dei posti letto è dedicata all’assistenza socio-sanitaria, sia in Italia (77,3%) sia in Lombardia (88,7%). Il target di utenza prevalente è costituito da anziani non autosufficienti, a cui sono dedicati il 75,5% dei posti letto lombardi (il 61,1% a livello nazionale). Gli ospiti anziani sono 255.153 in Italia, 55.892 in Lombardia. In questa categoria, le donne e gli ultra-ottantacinquenni costituiscono la netta maggioranza.
AREA SOCIALE
LOMBARDIA - Analisi dei dati del sistema informativo delle dipendenze (2021)
Nel 2021 sono state 88 le sedi dei Servizi pubblici per le Dipendenze (Ser.D.) in Lombardia. I nuovi utenti sono stati 3.279, in maggioranza di genere maschile. Coloro già in carico o rientrati sono 14.901. Per quanto riguarda il personale dedicato all’assistenza degli utenti con problemi di dipendenza, in Lombardia si contano 195 medici, di cui l’80% lavorano a tempo pieno. 44 dei 195 medici sono psichiatri e il 75% di loro lavorano a tempo pieno.
LOMBARDIA - La dipendenza patologica (2021)
La legge regionale n. 23 del 14 dicembre 2020, Nuovo sistema di intervento sulle dipendenze patologiche, in vigore dal 1° gennaio 2021, definisce un nuovo sistema regionale di intervento sulle dipendenze patologiche, che coinvolge l’intero Servizio Sociosanitario Regionale (SSR), per favorire interventi precoci e complementari articolati in tre aree di intervento: (i) la prevenzione, (ii) la diagnosi e la cura, (iii) la riabilitazione e il reinserimento. La legge mira a ridurre la cronicità e a dare risposte adeguate ai bisogni grazie a interventi multidisciplinari che integrino gli aspetti sociosanitari con quelli sociali e lavorativi di chi è affetto da DP nonché con la prevenzione del disagio in ambito scolastico e di avviamento al lavoro.
AREA TERRITORIALE
LOMBARDIA - La ripresa del turismo estivo (2022)
I dati provvisori relativi ai flussi turistici registrati nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto mostrano una significativa ripresa rispetto allo scorso anno: +33,8% per quanto riguarda gli arrivi turistici e +33,9% per quanto riguarda le presenze. La rincorsa ai valori pre-Covid pare essersi compiuta per lo meno per quanto riguarda le presenze turistiche che sono cresciute del 2,3% rispetto all’estate 2019. Ancora inferiori invece i valori relativi agli arrivi turistici (-11,7%). La crescita registrata rispetto all’estate 2021 è spiegata in particolare dalla ripresa del turismo internazionale. La crescita rispetto all’estate 2021 è particolarmente evidente nel comparto alberghiero, ma il comparto extralberghiero mostra valori superiori anche rispetto all’estate pre-pandemia.
ITALIA - Il sistema energetico italiano alla prova dell’inverno (2022)
Quanto è vulnerabile il sistema energetico italiano agli incrementi del prezzo del gas in Europa? Quali sono le principali criticità per le imprese energetiche e per il sistema di stoccaggio? Quali sono le opzioni di sviluppo di breve e lungo periodo per calmierare la crisi energetica? Il documento analizza le principali criticità che minacciano la tenuta del sistema energetico nazionale in vista dell’inverno alle porte.
LOMBARDIA – Barriere architettoniche (2021)
I PEBA sono strumenti di pianificazione, con cui comuni (e province) rilevano e monitorano la presenza di barriere nelle aree frequentate dal pubblico. Il Consiglio regionale della Lombardia, in questa nota, riporta alcuni dati relativi all’approvazione dei PEBA nelle province della Lombardia e agli effetti delle politiche regionali volte a favorire il superamento delle barriere architettoniche a livello territoriale.
LOMBARDIA – Il verde urbano (2021)
La nota promossa dal Consiglio regionale della Lombardia analizza le innovazioni introdotte dalla l.r. 21/2021 “Agricoltura urbana, periurbana e metropolitana” presentando alcuni dati relativi al verde urbano in Lombardia e nelle province lombarde.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2022 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
ASSOLOMBARDA - L’internazionalizzazione degli atenei di Milano e della Lombardia. EDIZIONE 2022
ISTAT, Fatturato dell’industria - settembre 2022, 29 novembre 2022
ISTAT, Conti economici trimestrali - III trimestre 2022, 30 novembre 2022
ISTAT, Prezzi al consumo - dati provvisori - novembre 2022, 30 novembre 2022
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia