Lombardia 2023 - numero 32 - 29 settembre 2023
Scarica il documento integrale in formato pdf accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 32 del 29 settembre 2023
AREA ECONOMICA
LOMBARDIA – Esportazioni (primo semestre 2023) [goal 9]
Nel secondo trimestre 2023, il valore dell’export lombardo continua a crescere (+3,5%), consolidando l’incremento del primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Nonostante l’incertezza sui mercati internazionali, i problemi sul lato delle forniture e catene globali del valore, l’inflazione persistente e l’incremento dei tassi di interesse, la Lombardia ha esportato verso l’estero beni e servizi per un valore pari a circa 84 miliardi di euro. La crescita dell’export è stata trainata dai prodotti agricoli, da attività manifatturiere (macchinari, apparecchi elettronici e ottici) e dal comparto legato alla chimica. Si riducono invece ulteriormente le esportazioni nel settore della lavorazione dei metalli di base e prodotti in metallo rispetto a quanto registrato nel primo trimestre dell’anno. Unione Europea, Svizzera e Stati Uniti si confermano i maggiori partner commerciali delle imprese lombarde, crescono le esportazioni verso i Paesi OPEC, mentre si riducono i flussi commerciali con la Germania.
I flussi import-export sono la modalità più diffusa di presenza all’estero per le imprese lombarde intervistate nell’indagine Confindustria Lombardia – Assolombarda (96% export; 54% import di materiali e componenti, 9% import di impianti e tecnologie). Il supporto di piattaforme digitali è sempre più diffuso nelle strategie di internazionalizzazione: il 40% delle imprese lombarde utilizza almeno un canale di digital export. Se i mercati europei rimangono la principale destinazione delle vendite estere, rappresentano invece una novità la tendenza a espandersi in mercati geograficamente più distanti e già serviti − come India, Emirati Arabi Uniti e Brasile – o individuati in prospettiva: Emirati Arabi Uniti, Australia e Canada i principali i Paesi ai quali guardano. In forte calo l’attenzione verso Russia e Cina. Per il 70% del campione, la principale richiesta ai policy maker è il servizio di ricerca di controparti estere; seguono per rilevanza la consulenza e formazione su tematiche tecniche (27,2%) e l’organizzazione di incontri B2B, anche in modalità virtuale (26,8%).
AREA SOCIALE
LOMBARDIA - Questione demografica. Evoluzioni e tendenze (2022) [goal 3]
La Lombardia e, in generale, l’Italia stanno attraversando quello che viene definito un “inverno demografico” caratterizzato da un calo drastico della natalità e da un inarrestabile processo di invecchiamento. La popolazione lombarda è oggi composta da 9,9 milioni di persone, ma si stima che nel 2070 si ridurrà del -7,5% arrivando a contare 9,2 milioni di abitanti. Il calo atteso è sicuramente consistente, ma resta contenuto rispetto a quello nazionale. Si stima infatti che dagli attuali 59 milioni (2022) la popolazione italiana diminuirà a 47,7 milioni entro il 2070 (-19,2% rispetto al 2022).
AREA TERRITORIALE
LOMBARDIA – Scenari territoriali (2023)
È online Scenari territoriali lombardi, il secondo volume della collana Dossier PRSS / Studi e ricerche sui temi prioritari del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, che ha lo scopo di riportare una serie di riflessioni ed indicazioni che la ricerca scientifica ha sviluppato sui temi dei nuovi processi di urbanizzazione e strutturazione del territorio e delle forme della programmazione alla grande scala, che possono essere utili per capire quali nuove prospettive di intervento si possono aprire nella nuova prossima legislatura regionale.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2023 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
INPS - XXII RAPPORTO ANNUALE - agosto 2023
Banca d’Italia - Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia - 2° trimestre 2023
EUROSTAT - EU tourism at a decade high in the first half of 2023 - settembre 2023
Linkedin - Global Green Skills Report 2023
Stanford University - The Evolution Of Working From Home - luglio 2023
Banca d’italia - Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia - 2° trimestre 2023
Unioncamere Lombardia - La riorganizzazione delle reti di fornitura. Osservatorio economico
L’impatto della disabilità sul sistema familiare: i risultati dell’indagine di BVA doxa e Padeia
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia