Sulla base di dati ISTAT, il Working paper La presenza straniera in Lombardia: dai dati più recenti ... le indicazioni di scenario per il decennio che verrà, a cura di Giancarlo Blangiardo, illustra l'evoluzione della presenza straniera in Lombardia per il prossimo futuro.
Le statistiche più recenti relative alla popolazione straniera in Lombardia segnalano un milione e 203 mila residenti al 1° gennaio 2024.
Un dato che certifica l’avvenuto pieno recupero del calo registrato nel 2021 (-35 mila), evidenziando altresì un margine di guadagno rispetto ad allora. Infatti, il bilancio demografico del triennio 2021-2023 segna un incremento di 12.249 residenti stranieri, dovuto a un saldo naturale positivo pari a 34.345 che si somma ad un contributo migratorio netto positivo di 179.154 unità (14 mila da altre regioni e 165 mila dall’estero) a fronte di una perdita di 137.298 residenti per l’acquisto della cittadinanza italiana e con in ulteriore aggiustamento (correttivo) di +63.952; un valore, quest’ultimo, conteggiato come saldo tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche dovute alle verifiche censuarie sulla effettiva presenza.
Nel corso del prossimo decennio, si prevede una diminuzione significativa della popolazione minorenne, con una perdita di quasi 52 mila individui (-20%). Questi cambiamenti possono essere spiegati da diversi fattori, tra cui l'aumento significativo dei minori che ottengono la cittadinanza italiana secondo l'articolo 14 della Legge 91/1992, l'opzione esercitata al compimento del 18° compleanno da coloro che sono nati e hanno vissuto in Italia in modo continuativo, e la prevista diminuzione del contributo dei nati stranieri al bilancio demografico nel periodo 2025-2034.
TAG: demografia - immigrazione - Lombardia - SDG11
VIDEO di presentazione e sintesi "Stranieri in Lombardia: quanti saranno tra dieci anni?"
a cura di Giancarlo Blangiardo
Codice attività: 231307STA
Collana Working paper di PoliS-Lombardia n. 1/2025, aprile 2025