red-afssl-dias-integrativo-polis

Azioni
Caricamento...
stetoscopio-su-ricette

Formazione manageriale rivolta ai Direttori di Azienda Sanitaria – DIAS INTEGRATIVO

Accademia realizza i corsi di formazione manageriale per Direttori Generali, Amministrativi, Sanitari e Sociosanitari di Azienda Sanitaria, denominato DIAS Integrativo (DGR n. 3988 del 14 dicembre 2020).

Il corso è riservato a quanti sono già in possesso di un certificato per Dirigente di Struttura Complessa (DSC) in corso di validità e intendono acquisire il certificato DIAS.

La prossima edizione di corso DIAS Integrativo sarà attivata nella sessione autunnale, con avvio previsto il 21 novembre 2023.

Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 10:00 del 31 maggio 2023 sino alle ore 12:00 del 13 ottobre 2023.

Accademia verificherà l’attivazione del corso in base al numero degli iscritti.

 

>>> Hai dubbi su alcuni aspetti del processo? Vai alle nostre FAQ "Ho un dubbio su..."

Il corso di formazione manageriale per Direttori Generali, Amministrativi, Sanitari e Sociosanitari di Azienda Sanitaria Integrativo (DIAS Integrativo) è realizzato da Accademia secondo quanto previsto dalla DGR n. 3988/2020, che prevede l’organizzazione di corsi manageriali riservati a quanti sono già in possesso di un certificato per Dirigente di Struttura Complessa (DSC) in corso di validità e intendono acquisire il certificato DIAS.

Il corso avrà una durata di almeno 100 ore e il programma segue le previsioni del nuovo Accordo Stato Regioni del 16.05.2019.

L'attività didattica è finalizzata a favorire l'apprendimento attraverso lo scambio interattivo, il lavoro di gruppo e lo studio di casi specifici dell'ambito sociosanitario.

Per approfondimenti sui contenuti del corso, si rimanda alle sezioni successive.

Per le iscrizioni, è richiesta la compilazione di un modulo on line e il pagamento contestuale di una quota personale e carico del professionista, di 2.000 euro, come previsto nella sezione “Quota e modalità di iscrizione”.

Per informazioni scrivere a accademia.manageriali@polis.lombardia.it

Il corso è finalizzato alla formazione della direzione generale e delle direzioni strategiche delle aziende sociosanitarie, ed è riservato a quanti sono già in possesso di un certificato per Dirigente di Struttura Complessa (DSC) in corso di validità e intendono acquisire il certificato DIAS.

Ai sensi della DGR n. 3988/2020, il superamento del corso consente l’acquisizione di un certificato attestante:

- la formazione manageriale per Direttore di azienda sanitaria, valevole per l’accesso all’Elenco nazionale per i direttori generali ai sensi del D. Lgs.171/2016;

- la formazione manageriale per dirigente di struttura complessa ai sensi del DPR n. 484/1997.

Si accolgono in ordine di perfezionamento della iscrizione (modulo di iscrizione e pagamento quota tramite PagoPa) le domande di iscrizione complete dei requisiti di accesso sino a capienza della edizione (25 iscritti), in ordine temporale registrato dalla piattaforma PagoPa.

Nelle sezioni sotto riportate sono dettagliate le informazioni sul corso, i requisiti previsti per l’accesso e le modalità di iscrizione.

 

Si ricorda che il requisito necessario per l’iscrizione al corso DIAS Integrativo, prevede il possesso di un certificato manageriale per dirigenti di struttura complessa (DSC) in corso di validità (ai sensi della DGR XI/3988/2020) e rilasciato secondo la normativa nazionale e regionale di riferimento.

La prossima edizione di corso DIAS Integrativo sarà attivata nella sessione autunnale, con avvio previsto il 21 novembre 2023.

Le iscrizioni saranno attive dalle ore 10.00 del 31 maggio alle ore 12.00 del 13 ottobre.

Una volta aperte, saranno accolte secondo l’ordine di arrivo, sino al raggiungimento della capienza massima di 25 discenti per aula, le domande d’iscrizione così perfezionate:

1. compilazione del modulo di preiscrizione al seguente LINK  https://docs.google.com/forms/d/1sta1a7w_vz58nYT1mHsStXn2x1gCGuBzHTB1tLD795c/edit 

2. contestuale pagamento registrato dal portale PagoPA, della quota di iscrizione di 2.000 euro a titolo personale, a carico del professionista.

L’ordine temporale rispetto all’arrivo delle iscrizioni fino al raggiungimento dei 25 posti disponibili, sarà registrato dalla piattaforma PagoPA.

Accademia verificherà in ogni caso l’attivazione del corso in base al numero degli iscritti.

L’iscrizione al corso comporta la conoscenza e l’accettazione di quanto contenuto nel Patto formativo, riportante: gli elementi informativi necessari dall’inizio delle lezioni fino al conseguimento dell’attestazione finale del percorso manageriale, i contenuti e gli obiettivi formativi, le norme relative all’attività didattica, i comportamenti e le regole di base.

Per prendere conoscenza di tali elementi, si invita alla lettura del seguente allegato.

PATTO FORMATIVO DIAS INTEGRATIVO 2022 2023

Documento PDF - 306 KB

Il corso DIAS Integrativo, in quanto si rivolge ai professionisti già in possesso di un certificato per direttori di struttura complessa, punta a integrare le conoscenze e le competenze già acquisite, con particolare attenzione ai nuovi contenuti formativi introdotti dall’Accordo Stato Regioni e allo sviluppo di una sensibilità propria delle direzioni strategiche alla gestione del cambiamento, così come richiesto dalla necessaria evoluzione del sistema sociosanitario.

La prospettiva è quella di sostenere la formazione di una classe dirigente in grado di costruire una sempre più efficace continuità nell’accesso alla rete dei servizi e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, assicurando anche l’integrazione e il raccordo tra le diverse competenze professionali sanitarie, sociosanitarie e sociali coinvolte sia in ambito ospedaliero che territoriale.

In particolare, si tratta di:

• prendere consapevolezza degli attuali percorsi delle persone in carico al sistema (soprattutto cronicità) e dell’offerta sociale e sociosanitaria presente nei territori;

• acquisire strumenti di analisi delle performance aziendali, anche per il confronto tra aziende e sistemi regionali;

• sviluppare competenze per esercitare la funzione di direzione e di programmazione di struttura;

• conoscere e utilizzare strumenti e metodi di gestione e sviluppo del personale;

• acquisire il lessico e gli strumenti fondamentali per la comprensione e gestione del contesto organizzativo;

• costruire linguaggi e pratiche comuni tra i professionisti;

• sviluppare interesse e capacità di gestione del cambiamento in azienda;

• acquisire il lessico manageriale e gli strumenti per approfondire le conoscenze legate alla pratica del ruolo.

I contenuti formativi e l’articolazione didattica rispecchiano le indicazioni provenienti dalla normativa vigente, in particolare dal D.Lgs. 502/1992 e dal DPR n. 484/1997 e dall’Accordo Stato Regioni del 16 maggio 2019.

Il programma del corso DIAS integrativo è stato sviluppato sulla base delle aree e dei contenuti individuati dall’Accordo Stato Regioni del 16 maggio 2019 e dei programmi manageriali realizzati da Accademia, in particolare il programma didattico del nuovo corso DIAS e di quello del corso per Direttori di Struttura Complessa DSC.

Le attività didattiche sono suddivise tra le seguenti dieci aree, individuate dall’Accordo sopracitato:

1. Quadro istituzionale,

2. Gestione degli acquisti e delle risorse economico finanziarie,

3. Gestione delle risorse umane e benessere organizzativo,

4. Servizi assistenziali. Qualità ed organizzazione per reti e processi organizzativi,

5. Valutazione delle performance, con particolare riferimento ai direttori di struttura complessa,

6. Innovazione tecnologica e digitalizzazione,

7. Comunicazione ed umanizzazione delle cure,

8. Assistenza sanitaria nella UE – Fondi comunitari,

9. Anticorruzione – Trasparenza – Privacy,

10. Project management e project working.

 

A tali aree si aggiungono il Team building e la valutazione iniziale, finalizzati a:

- creare coesione ed unione nel gruppo di lavoro;

- migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti;

- conoscere gli obiettivi, la struttura e i metodi del corso e di ciascun modulo;

- definire il livello di conoscenza in ingresso proprio di ciascun corsista.

Tutti i percorsi di formazione manageriale si concludono con la valutazione degli apprendimenti (competenze e conoscenze) e la presentazione di un project work.

Il project work viene discusso dinanzi ad una commissione così composta:

  • direttore di Accademia o suo delegato (presidente);
  • direttore generale DG Welfare o suo delegato;
  • uno o più rappresentanti del servizio sociosanitario regionale individuati da Accademia;
  • responsabile didattico scientifico del corso.

La commissione valuterà tre dimensioni del PW:

1. la spendibilità, originalità, praticabilità e esemplarità dell’idea rispetto alla propria azienda e al sistema in genere;

2. il rigore e la completezza della analisi;

3. la capacità di comunicare efficacemente (capacità di “vendere” il progetto) da parte del candidato.

La frequenza è obbligatoria, per accedere alla valutazione finale deve essere garantita la presenza ad almeno l’80% del monte ore complessivo del corso.

Il periodo di formazione potrà essere sospeso per gravidanza, puerperio o malattia, fermo restando che l’intera sua durata non potrà essere ridotta e che il periodo di assenza dovrà essere recuperato nell’ambito di altro corso manageriale erogato da Accademia. Le lezioni si terranno in modalità:

• in presenza presso la sede di PoliS Lombardia, di via Pola 12, 2024 Milano, o presso altre sedi regionali;

• in plenaria, riunendo più classi di corsi DIAS regionale e/o con classi di corsi DIAS di altre regioni e con classi di corsi DSC e di Rivalidazione (se disponibili);

• residenziale, ovvero comprendente max due notti di pernottamento presso strutture in Lombardia (il costo del vitto e del pernottamento è incluso nella quota di partecipazione).

La modalità di erogazione delle lezioni potrà subire modifiche in base alle disposizioni normative in materia di sanità pubblica, con possibilità di lezioni a distanza prevalentemente sincrone.

La prossima edizione del corso DIAS Integrativo sarà attivata nella sessione autunnale, con avvio il 21 novembre 2023 e con conclusione entro il mese di giugno 2024.

Le iscrizioni saranno attive dalle ore 10.00 del 31 maggio alle ore 12.00 del 13 ottobre.

La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore del corso.

Le lezioni si tengono una volta a settimana, per 8 ore.

Ulteriori dettagli sulle date saranno forniti successivamente.

La principale normativa di riferimento:

• D. Lgs.171/2016;

• DPR n. 484/1997;

• Accordo Stato Regioni del 16.05.2019;

• DGR n. 3988 del 14 dicembre 2020;

• Linee guida, programma e organizzazione del corso manageriale per Direttori di Azienda Sanitaria Integrativo (DIAS Integrativo).

DGR 3988_14 dic 2020

Documento PDF - 1,48 MB

All. 1_Linee guida corso DIAS INTEGRATIVO

Documento PDF - 397 KB