Cruscotto Lombardia 2023 - numero 17 – 5 maggio 2023
Scarica il documento integrale in formato pdf accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 17 del 5 maggio 2023
AREA ECONOMICA
ITALIA-LOMBARDIA- Benessere equo e sostenibile (2022) [goal 3]
Nel 2022 la speranza di vita alla nascita sale a 82,6 anni in Italia e 83,2 in Lombardia. Il 49% degli over75enni italiani e il 45,3% di quelli lombardi è affetto da gravi limitazioni o ha almeno 3 patologie croniche. In Italia, la quota di persone tra i 30 e i 34 anni che hanno un titolo terziario è pari al 27,4% e in Lombardia è pari al 31,3%. La quota di NEET diminuisce scendendo al 19% in Italia e al 13,6% in Lombardia. Il tasso di occupazione nella fascia d’età 20-64 anni si attesta al 73,4% in Lombardia (vs dato medio nazionale del 64,8%). Il 35,1% delle famiglie italiane e il 33,1% di quelle lombarde ha dichiarato un peggioramento della situazione economica. In Lombardia vi sono 132 detenuti ogni 100 posti disponibili (vs dato medio nazionale di 109,5). Il 60,6% degli italiani e il 57,9% dei lombardi si dichiarano molto o abbastanza sicuri quando camminano al buio da sole nella zona in cui vivono. In aumento nel 2022 i giorni consecutivi non piovosi (27 in Italia e 32 in Lombardia).
ITALIA- Design Economy (2021) [goal 8]
L’Italia è il paese dell’Unione Europea con il maggior numero di imprese in ambito design (36mila – ultimo dato disponibile al 2021), che offrono occupazione a 63mila lavoratori e generano un valore aggiunto pari a 2,94 mld. È quanto emerge dal rapporto di Fondazione Symbola, Deloitte Private e Poli.Design. Milano si conferma capitale del design con il 18% del valore aggiunto e il 14% degli addetti. La Lombardia raccoglie il 29,4% delle imprese italiane (due terzi dei quali fatto di liberi professionisti e lavoratori autonomi), il 32,5% del valore aggiunto e il 28,5% dell’occupazione complessiva. Arredamento, packaging, automotive, abbigliamento trainano la domanda di ecodesign in Italia. Il Salone del Mobile è una delle più grandi manifestazioni al mondo di design.
AREA TERRITORIALE
LOMBARDIA – Stagione irrigua 2022 [goal 12]
La stagione 2022 verrà ricordata come una delle più critiche dal punto di vista irriguo, contraddistinta da una disponibilità di risorsa idrica ridotta del 60% rispetto alla media del periodo 2006-2020, dovuta principalmente alla limitata quantità di acqua stoccata sotto forma di neve (-75%) ma anche ad un deficit di volume superiore a -30% per gli invasi idroelettrici e per i laghi regolati. I gestori dei sistemi irrigui hanno adottato soluzioni in alcuni casi mai sperimentate prima per fronteggiare l’emergenza. Nel Report sulla stagione irrigua, giunto alla sua terza edizione, viene analizzato ogni anno il periodo dal 1°aprile al 30 settembre, approfondendo i principali temi che consentono di avere un quadro completo dell’uso dell’acqua in agricoltura. I dati di monitoraggio, che il CeDATeR raccoglie nel corso della stagione irrigua, vengono messi in relazione con le analisi sull’andamento meteorologico di ARPA Lombardia e con le stime sui fabbisogni irrigui calcolate con il modello IdrAgra dell’Università degli studi di Milano.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2023 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
Banca d'Italia - L'economia italiana in breve - Roma, 12 aprile 2023
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia