Cruscotto Lombardia 2023 - numero 37 - 3 novembre 2023
Scarica il documento integrale in formato pdf accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 37 del 3 novembre 2023
AREA ECONOMICA
LOMBARDIA - La domanda di lavoro dipendente (I trimestre 2023) [goal 8]
La scheda sintetizza i dati sulla situazione degli occupati e disoccupati in Lombardia nel II trimestre 2023. I dati si riferiscono alle stime dei principali aggregati ed indicatori del mercato del lavoro a livello regionale diffusi da Istat. Si registra una sostanziale stabilità degli avviamenti (+0,6% dallo stesso periodo dello scorso anno) ed un aumento delle cessazioni in linea con il secondo trimestre del 2022 (+1,1%). Gli avviamenti sono in valore assoluto comunque in aumento nel settore dei servizi raggiungendo valori record nel settore di alberghi e ristoranti. L’aumento delle cessazioni ha generato un saldo fra attivazioni e cessazioni negativo soprattutto nel caso di contratti a tempo indeterminato. Sostanzialmente stabili le trasformazioni da tempo determinato e da contratti di apprendistato a tempo indeterminato.
LOMBARDIA – Manodopera e PMI (2023) [goal 9]
Il Rapporto 2023, curato dall’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, approfondisce in particolare – attraverso l’analisi degli orientamenti delle imprese emersi in un focus group e in una survey a cui hanno risposto circa 1400 piccoli imprenditori lombardi – le varie sfaccettature della difficoltà di reperire la manodopera. In Lombardia, nel 45,7% dei casi la difficoltà a trovare manodopera causa l’incapacità dell’impresa a far fronte a una crescita degli ordini. Nel 29% delle imprese, invece, questa determina una riduzione dell’attività. L’indagine, inoltre, ha evidenziato – accanto alla difficoltà per le imprese di reperire manodopera – la difficoltà a trattenere i lavoratori, rilevata dal 31,1% delle imprese con dipendenti. Per quanto riguarda le cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente, il 17,9% di questi è costituito da dimissioni volontarie, a fronte del 5,9% dei licenziamenti.
Le startup innovative italiane attive nei settori legati alla mobilità sono 836 e rappresentano il 5,7% del totale delle startup innovative italiane. Nel 2021 le startup della mobilità hanno generato 140,6 milioni di euro di valore della produzione, 28,6 milioni di euro di valore aggiunto e hanno occupato 1.300 dipendenti. A investire nelle startup della mobilità sono soprattutto le aziende mature. Circa 1/3 delle startup attive in questo settore è infatti finanziato da Corporate Venture Capital (CVC). A livello regionale la Lombardia emerge come il territorio più importante per l’innovazione nell’ambito della mobilità: qui hanno sede 222 startup (il 26,6% in più rispetto al totale nazionale), di cui 149 nella sola città metropolitana di Milano.
AREA ISTITUZIONALE
ITALIA-LOMBARDIA - La spesa statale regionalizzata(2021) [goal 16]
Dei 706 miliardi di euro di spesa pubblica regionalizzata la maggior parte è attribuibile agli enti di previdenza 362 miliardi circa il 51%. La Lombardia riceve 109 miliardi di euro che equivale a circa 11 mila euro ad abitante, una tra le più basse in Italia.
AREA SOCIALE
LOMBARDIA - Cittadini non comunitari (2022/2023) [goal 10]
Nel 2022 i permessi di soggiorno rilasciati in Lombardia (fonte ISTAT) sono stati 449.118 (+85,9% rispetto al 2021). Al 1° gennaio 2023 i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia sono 3.727.706 (964.435 in Lombardia). Il 60% dei cittadini non comunitari ha un permesso di soggiorno di lungo periodo. Tra i permessi con scadenza, la maggior parte è rilasciata per motivi familiari (il 45,1% in Lombardia e il 38,2% in Italia) e lavorativi (32,1% in Lombardia e 30% in Italia). I principali paesi di provenienza dei cittadini non comunitari presenti sul territorio italiano sono Marocco, Albania e Ucraina, mentre in Lombardia sono Egitto, Marocco ed Ucraina.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2023 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
Centro studi Confindustria – L’economia italiana torna alla bassa crescita?
ISTAT - Le spese per i consumi delle famiglie (anno 2022)
Caritas – “PAVIMENTI APPICCICOSI”, La povertà intergenerazionale in Lombardia (2023)
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia