Cruscotto Lombardia 2023 - numero 38 - 10 novembre 2023
Scarica il documento integrale in formato pdf accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 38 del 10 novembre 2023
AREA ECONOMICA
Quanto è consistente la dotazione museale della Lombardia? Nell’ambito del recente report su “Il turismo culturale in Italia”, ISTAT non si limita a presentare i più significativi dati a livello regionale (in Lombardia nel 2021 l’8,7% della complessiva dotazione nazionale) di musei, aree archeologiche, monumenti. Il tentativo è anche di integrare tali dati entro una più ampia gamma di indicatori sul turismo culturale in Lombardia e nelle altre regioni italiane.
LOMBARDIA - L’economia nel confronto nazionale ed europeo (II trimestre 2023) [goal 9]
A settembre 2023 prosegue il rallentamento economico emerso a inizio estate. Il clima di fiducia del manifatturiero nel Nord-Ovest si riduce per il sesto mese consecutivo. Prosegue la brusca discesa degli ordini, sia sul mercato estero che sul nazionale, con la produzione in contrazione e le attese per i prossimi 3-4 mesi con saldi sotto lo zero per produzione e anche per ordini. Allo stesso tempo, aumentano le scorte di prodotti finiti, su livelli storicamente elevati. La fiducia del manifatturiero scende sui minimi da fine 2020 in Italia, e, pur con qualche oscillazione, rimane bassa in Spagna, in Francia e in Germania. Dopo il temporaneo rialzo di agosto, a settembre anche la fiducia dei servizi cala marcatamente in Italia e nel Nord-Ovest. Sul fronte del credito, a giugno 2023 i prestiti bancari alle imprese lombarde diminuiscono del -2,3% annuo.
AREA TERRITORIALE
LOMBARDIA - Consumo di suolo e utilizzo delle risorse territoriali (2022) [goal 11]
La decima edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo mette in evidenza due aspetti: da un lato, gli indicatori riferiti all’utilizzo di risorse territoriali rispetto al totale della superficie regionale, raggiungono i valori più elevati a livello nazionale (in Lombardia 12,16% di suolo consumato e 908 ettari di nuovo consumo nel corso del 2022; +0,31% su base annuale), dall’altro gli indicatori che rapportano il consumo annuale e suolo consumato alle dimensioni demografiche, economiche e occupazionali (popolazione residente, PIL e addetti del settore industriale), vedono la Lombardia tra quelle coi valori più contenuti (292 m2/abitante di suolo consumato pro-capite; 0,72 ettari di suolo consumato per milione di PIL; 0,27 ettari di suolo consumato per ogni addetto all’industria; 1,09 ettari di suolo consumato per ogni addetto al settore delle costruzioni). Se da un lato, per una più completa comprensione del fenomeno, è necessario rapportare i valori di utilizzo delle risorse territoriale all’entità dei fattori di pressione presenti sul territorio regionale, non si può tuttavia trascurare la dimensione assunta dal fenomeno in termini assoluti, con le conseguenti ripercussioni in termini di perdita di capitale naturale e di servizi ecosistemici, di mutamento del paesaggio e di ridotta capacità di rispondere agli impatti prodotti dei cambiamenti climatici e di riduzione delle superfici destinate alla produzione agricola.
AREA SALUTE
ITALIA – LOMBARDIA - Impatto del Covid-19 sugli infortuni sul lavoro (2018-2022) [goal 3]
A partire dal 2020, le denunce di infortuni sul lavoro comprendono anche i casi accertati di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2). Sebbene considerando il periodo 2018-2020 le denunce di infortuni sul lavoro in Italia siano aumentate del 9%, considerando i dati al netto del Covid-19 la variazione risulta in diminuzione del 9,5%. Allo stesso modo, in Lombardia, le denunce totali nel periodo considerato risultano in aumento, ma escludendo le denunce per Covid-19 si riscontra una diminuzione del 10,2%. Per quanto riguarda le denunce con esito mortale, sia a livello nazionale che regionale si evidenzia un picco nel 2020 dovuto ai decessi per Covid-19, tuttavia, escludendo questi casi la variazione risulta essere negativa (-7,5% in Italia, -2,6% in Lombardia).
SEGNALAZIONI
Lombardia 2023 - Segnalazione convegni (aggiornamentosettimanale)
IDOS - Dossier statistico immigrazione 2023
Le Dashboard di Polis-Lombardia – Aggiornamento periodico (novembre 2023)
Stanford University - The Ai Index Report - Measuring trends in Artificial Intelligence (2023)
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia